chissa speriamo che scenda parecchia neve e poi casomai risalgo a dare un'occhiatina \as\
la neve sabato era favolosa e poi tutto il gran sasso per me non cera anima viva ahahah 270054_499247756775326_1039675684_n.jpg 66033_499275013439267_403235134_n.jpg
x deni: ti ringrazio pubblicamente per le foto,sono tutte favolose,e un ringraziamento speciale x la foto SUL glacionevato franchetti
Ma una cosa in modo ufficiale la chiedo:il 2012 è stato davvero l'anno dell'estinzione del glacionevatofranchetti?
pongo questa domanda a tutti e spero che qualcuno mi risponderà!ciao a tutti
![]()
splendide foto!!!!
L'anno scorso stavamo messi peggio (dopotutto fare peggio della stagione di accumulo 2011-2012 è quasi impossibile, ricordo che gli unici mesi di vero accumulo furono febbraio e in parte aprile, l'autunno fino a dicembre fu pessimo, in marzo addirittura ablazione!).
Mezzo metro di neve era proprio quanto mi aspettavo, ma mi sorprende la qualità della neve, che dalle foto sembra di quelle che venderanno cara la pelle.
Purtroppo le carte dicono che a raccogliere le prp sarà soprattutto il tirreno, probabilmente qui a Roma affogheremo, comunque come dice giampt non è impossibile che la perturbazione sconfini sull'adriatico con forza maggiore di quella prevista. è già successo dopotutto.
Comunque di certo accumuleremo, e questa non può che essere una buona notizia. Monitorare!![]()
allora nella sede del glacionevato franchetti io che l'ho vista di persona posso dirvi che nonostante cerano 20-30 cm di neve si scorgevano pietre di diametro ridotto il che vuol dire che non ce piu traccia di nevato ghiaccio ecc, anche perche se ci fosse visto dalla prospettiva della foto doveva notarsi il profilo lineare del glacionevato cosa che nn si vede nella foto mentre invece si nota la forma arrotondata della conca il dilemma è se poteva esserci ghiaccio fossile sotto le rocce come quello che ho visto a settembre sul nevaio vicino alla morena frontale del calderone cosa che nn sapremo mai![]()
eccovi un confronto tra 24 novembre e 22 settembre PB241409.jpg
ciao deniio ho una foto vista su internet del glacionevato datata 26 ottobre scorso..non so se posso pubblicarla x i diritti d'autore,e privatamente non so come mandartela,fammi sapere,ciao
![]()
Eccolo, visto dal lato teramano....si vede bene che la neve parte dai 2300 mt circa
Allora la mia email è denidauri93@hotmail.com comunque anche se a ottobre era rimasto qualcosa ci sono stati giorni a novembre in cui credo che l'ablazione sia continuata
Segnalibri