Sulla Magnola la quota neve è abbondantemente sopra i 2000 metri.
MMI_image_71.jpg
Sulla Genzana +2,7°....pioggia
Poco fa ho chiamato l'albergo per sapere perche la nsotra stazione è offline... problemi con la linea (come al solito!!) ma almeno i dati sembrerebbero salvi (chissa se la stazione ha retto!!)
alla mia domanda come era la situazione.. testuale risposta: 1,5m di neve e neve forte alternata a momenti di pioggia e gran vento....... TUTTO chiuso sia strada che funivia (ovviamente!)
Credo che botte cosi siano rare... 1 l'anno?? forse...
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
Stazione meteo del Cetemps di Monte Portella che segna ancora 0,1°C.
Quindi ancora neve sul Calderone?
Oltre a settembre 2012 penso anche a quel marzo (2011 mi pare?) in cui caddero 5 metri sul gran sasso... Insomma questi vortici ogni tanto capitano, non hanno nemmeno tempi di ritorno così lunghi, e se per le basse quote sono spesso deleteri, in alto spesso sono una manna per il Calderone! Se è vero quello che dice la stazione Portella (ora siamo a 240 mm) saremmo ad oltre 480 mm... quasi 5 metri di neve??? Wow mi sa che fra poco la stazione non segnalerà più perché sarà sepolta dalla neve...Spero sia così anche nella conca del Calderone! Tre giorni fa eravamo ancora a secco e in 72 ore abbiamo accumulato quasi metà dello spessore che poi si trova a giugno... (!)
Ovviamente non è così semplice... e mi preoccupo anche per i disagi sulle coste e le frane in collina... però se davvero stanno cadendo 5 metri di neve e altri ne cadranno oggi e domani, e altri da venerdì... questo potrebbe essere uno dei migliori accumuli autunnali! Per la prossima estate avremmo un fondo di 5 metri di firn ad alta densità! Speriamo che continui così tutto inverno e primavera! (in inverno anche in pianura però
) Saluti
Pero perche ancora dubbi sull attendibilita di questi dati che ormai vanno d accordo anche incrociando diverse stazioni. E lo stau, nelle valli liguri sotto I mille metri possono superare I 600 mm in 24 ore, e sul gran sasso a 2400 ci stupiscono 500 in due giorni? La causa unica secondo me e il non avere uno storico, quindi il nn conoscere il clima di quei posti, tralasciando ovviamente le tabelle idro seckndo cui campo imp avrebbe 1000 mm di pioggia anno e 250 cm di neve.... Allo stesso tempo pero non credo si possa diredai mm registrati dalle staziini quanto sia l accumulo di neve al suolo, troppe sono le variabili. Nota negativa e pero cheormai e pioggua anche a campo, ma la differenza rispetto a magnola ad esempio e che li e piovuto sopra 15 cm di neve, a campo imp ce n e molta molta di piu. Insomma, ancora una volta vediamo che quando l adriatico sale in cattedra, il gran sasso diventa un altro mondo.
Effettivamente ora incrociando TUTTI i dati mi sto ricredendo... cmq anche se ha fatto 450mm non credo siano piu di 2m di neve... troppo umido e T al limite.... altra storia sul Calderone... li forse 3 metri e passa ci sono tutti...
Ps: Franchetti a 0,3°C...tutto congelato fino alle 9 del mattino... poi gran vento sui 60 orari... (scarico fatto di corsa.. online ancora non ci sono!!)
ps2: sempre piu curioso di capire com'è fatto il pluvio della Portella... credo sia riscaldato in primis e tipo a contatto.. per farvi capire guardate qua.. link: Product Spotlight: Vaisala WXT520 Multi-Parameter Weather Sensor | Lake Scientist sta roba costa fior di quattrini però...
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
Portella quasi nuovamente sottozero, ora 0°C precisi.
Genziana scesa a 2,1°C.
Ovindoli base impianti in calo a 5,9°C!![]()
quando installarono la stazione uscì un report dettagliato sul sito del CETEMPS, che ahimè non ritrovo. Tra le altre cose ricordo che per i vari sensori venivano usate tecnologie adatte all'alta montagna, che erano prive di strumentazioni meccaniche, che al primo gelo si sarebbero bloccate. L'unica eccezione l'anemometro, se non sbaglio.
per la temperatura ed il pluvio, si parlava di sensori laser o qualcosa del genere! comunque come dici tu, roba decisamente costosa!
Intanto sommando gli accumuli di questi 3 giorni sul Portella, vien fuori questo:
10 novembre: 40 mm
11 novembre: 250 mm
12 novembre: 265 mm (parziale)
TOTALE: 555 mm....tutti con temperature sullo zero o molto al di sotto (ieri fino a -4)
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
Segnalibri