Pagina 294 di 793 PrimaPrima ... 194244284292293294295296304344394 ... UltimaUltima
Risultati da 2,931 a 2,940 di 7924
  1. #2931
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da redtides Visualizza Messaggio
    io credo che vi lasciate ingannare dalla prospettiva, la foto del 2010 è presa da molto più vicino, per me c'è più ghiaccio visibile anche sopra, basta guardare la distanza tra le 2 parti nel 2010 e quest'anno!
    la lastra centrale nel 2010 non era neppure presente.

    Forse, ma nella parte alta si può notare che la maggior parte di quello che è rimasto è targata 2013. Il firn residuo 2014 lassù è ridotto ad una piccola porzione. Però si credo anche io che parlando di accumulo pluriennale la prospettiva inganni.
    Per quanto riguarda la parte bassa invece, beh, la situazione rimane ancora decisamente positiva, anche se parte dell'accumulo si trova in zone in cui difficilmente potrà sopravvivere in stagioni dall'accumulo "classico". Credo che sia per questo che Enrico afferma di preferire l'innesco 2010. Io però mi tengo il 2014

  2. #2932
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da redtides Visualizza Messaggio
    io credo che vi lasciate ingannare dalla prospettiva, la foto del 2010 è presa da molto più vicino, per me c'è più ghiaccio visibile anche sopra, basta guardare la distanza tra le 2 parti nel 2010 e quest'anno!
    la lastra centrale nel 2010 non era neppure presente.
    Ok sulla lastra centrale, pero' nel 2014 ci sono due rientranze nei due fianchi della parte superiore del ghiacciaio dove il ghiacciaio e' retrocesso, nella foto del 2010 sembra che si accenni solo a una piccola rientranza sulla destra.
    Diciamo proprio la parte superiore del pezzo superiore e' la che puo' essere li' li' col 2010.

    Pero' a onor del vero c'e' il dettaglio dei 15 giorni prima nella foto del 2010 che qualcosina porta via , lo abbiamo visto anche quest' anno.

  3. #2933
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,361
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Redtides guarda bene, nella foto del 2010 la lastra centrale c'è, si confonde con la roccia ma è perché formata da nevato grigio degli anni precedenti. Cmq la grossa differenza è che, come dice anche Giancarlo, la neve è rimasta di più in zone dove serve meno. Quindi complessivamente c'è più neve nel 2014 (pur avendone fin qui buttata via un'immensità), ma nelle zone fondamentali, di accumulo, ce n'è meno quest'anno rispetto al 2010.
    Normalmente, a parte quest'anno, accade che la neve rimanga nelle due zone di accumulo rimaste, ovvero settore superiore e sotto l'anticima nord. L'innesco di cui parla Enrico penso sia proprio la normale conservazione di neve in quelle zone e di conseguenza la possibilità di formazione di nuovo ghiaccio. Quest'anno quelle zone sono sfavorite e quindi preferisce il 2010.
    (almeno io ho capito e penso così)

  4. #2934
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,361
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Differenze 2013 vs 2014....quest'anno tanta neve, daccordo, ma non ovunque al Calderone, sul lato dx orografico si nota come la neve non sia più dello scorso anno. Credo sia dovuto alla mancanza di libeccio che crea accumnuli sottovento in quella zona.

    2014, 21 giu (ci sono 6 gg di differenza rispetto a quella di sotto del 15 giu 2014), si nota come a dx, nella foto, non si nota grossa differenza mentre a sx della foto si nota grande differenza.
    Allegato 363486

    Allegato 363485
    Da questo messaggio di Cristiano del 26/6 si può notare che nonostante l'anomala distribuzione nevosa invernale, sotto l'anticima nord vi era più o meno la stessa neve del 2013 (forse max 1 metro in meno) eppure nel 2013 rimase molta neve, quest'anno sparita quasi tutta in quella zona, con affioramento dello stesso strato 2013.
    Ciò conferma che alla fine, pur in presenza di due estati non caldissime, e forse la 2013 un po' più calda, la differenza l'ha fatta la pioggia.
    Conferma inoltre il 2011, quando dopo ottimo innevamento invernale, il luglio piovoso e l'agosto caldo sciolsero quasi tutto il firn 2011 e scoprirono in molte zone firn 2010 e 2009.

  5. #2935
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,361
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Rileggendo un po' le pag precedenti inoltre, spiace vedere come ancora una volta l'autunno - almeno la prima parte - non aiuti il Calderone. Assurdo che all'8 Ottobre non vi sia stata ancora una minima nevicata a quasi 3000 metri! Anzi ci sarà una fiammata calda nei prox giorni!!!

    D'altronde io qui ho messo il giubbino per la prima volta ieri... quando ero più piccolo mettevo già il giubbino a metà settembre, quando capitavano alcune mattine fresche e minime sui 8-9 gradi. Quest'anno -ad oggi- non siamo ancora scesi sotto i 12 gradi...

  6. #2936
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    qualcuno ci aggiorni sul nevaio del Franchetti per favore....c'e' rimasto qualcosa ?
    Anche i nevai della Majella devono essersi ridotti di molto.

  7. #2937
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    parte bassa 4 ott 2010...(foto A. de Capite)
    Allegato 373530
    Direi un ottimo risultato. Partiamo dal 2012 (nuovo anno zero) e da accumuli 2013/2014 eccezionali ma non distribuiti allo stesso modo, come sempre accade nella conca. La parte alta sembra messa peggio del 2010 ma, visto anche il nevaio che ha ben resisto prima del balzo, ho qualche dubbio sugli spessori che quest'anno potrebbero essere migliori anche se dalle foto non si vedono.
    In generale non condivido l'idea di un'estate disastrosa, a maggio a fine accumulo (cosa rara al calderone dove in altri anni l'ablazione e' cominciata anche ad aprile), non mi aspettavo certo di arrivare ad ottobre con 5metri di firn ben distribuiti su tutto l'areale della conca. Se questa era l'aspettativa allora è' stata un'estate disastrosa. Altrimenti no.
    Piuttosto ricordo di aver visto anni in cui questa situazionedi ottobre si preßentava a luglio!
    Insomma io dico che i cambiamenti ( nel caso i possibili miglioramenti ) non possono che essere lenti, lentissimi ed a piccoli passi e che l'estate "fresca" come l'avete chiamata non è' stata una rovina. Erano gli accumuli ad essere diversi, anzi nella parte bassa credo si siano registrate (sopratutto a luglio) numerose giornate di rigelo che normalmente negli anni duemila non eravamo abituati a vedere più. D'altra parte il ghiaccio "fossile" , secolare o come lo volete chiamare che è' rimasto e' proprio sotto l'ex lago Sofia, zona che mi sembra davvero ben coperta al 4 ottobre rispetto agli anni 2000. E questo credo sia merito dell'estate fresca che, aiutata dalla morfologia dell'area divenuta ormai una dolina, ha garantito il permanere di una buona quantità di firn proprio dove insiste il vecchio ghiaccio.
    Questa è' l'opinione che mi sono fatto, ciao a tutti
    Giampiero

  8. #2938
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,361
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Giampt scusa ma credo di dover fare un paio di puntualizzazioni. Nessuno dice che la situazione ad oggi sia disastrosa, anzi siamo penso tutti d'accordo che complessivamente è rimasto molto firn rispetto al solito, però il fatto è che avendo avuto un innevamento di partenza a Giugno di 10-12 metri, rispetto ai soliti 6-7 (a Maggio) ed avendo avuto un'estate fresca anziché calda come al solito, effettivamente era auspicabile avere ancora ad oggi 4-5 metri di firn nella conca, come dici tu. Invece nonostante tutto, di firn ne è rimasto poco e addirittura nelle zone piu' importanti non ne è quasi per nulla rimasto. E l'unica spiegazione è la pioggia. Quindi l'estate, pur essendo fresca, ha distrutto in 3 mesi oltre 10 metri di firn per la troppa pioggia. Ecco perché è stata comunque disastrosa.

    Secondo appunto: il ghiaccio perenne a quanto ne so io (se sbaglio ditemelo) non è sotto l'ex lago sofia, ma parte da lì e arriva fino alla parete dell'anticima nord. C'è del ghiaccio, meno spesso, anche sotto il settore superiore. Infine sapevo che vi era una massa di ghiaccio anche sotto la morena ma lì non ho mai capito bene dove e quindi cedo la parola a chi ne sa più di me. Fatto sta, insomma, che le due zone suddette, che sono quelle di accumulo e di "innesco" come dice Enrico (sempre se ho capito giusto) sono proprio quelle dove il firn di quest'anno, seppur come detto abbondante, è meno presente.

    Quindi la stagione in sé è stata discretamente positiva, ma viste le premesse (accumuli iniziali) e l'estate fresca, il risultato è certamente disastroso. La miglior annata degli ultimi 20 è stata buttata via dalla pioggia.

  9. #2939
    Brezza leggera L'avatar di Domenico87
    Data Registrazione
    09/07/08
    Località
    diano castello
    Età
    37
    Messaggi
    257
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    ANNO 2014 satellite (presumo agosto)
    www.meteodellosport.forumfree.net
    tutte le webcam dall'Italia Europa e del mondo.

  10. #2940
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Giampt scusa ma credo di dover fare un paio di puntualizzazioni. Nessuno dice che la situazione ad oggi sia disastrosa, anzi siamo penso tutti d'accordo che complessivamente è rimasto molto firn rispetto al solito, però il fatto è che avendo avuto un innevamento di partenza a Giugno di 10-12 metri, rispetto ai soliti 6-7 (a Maggio) ed avendo avuto un'estate fresca anziché calda come al solito, effettivamente era auspicabile avere ancora ad oggi 4-5 metri di firn nella conca, come dici tu. Invece nonostante tutto, di firn ne è rimasto poco e addirittura nelle zone piu' importanti non ne è quasi per nulla rimasto. E l'unica spiegazione è la pioggia. Quindi l'estate, pur essendo fresca, ha distrutto in 3 mesi oltre 10 metri di firn per la troppa pioggia. Ecco perché è stata comunque disastrosa.

    Secondo appunto: il ghiaccio perenne a quanto ne so io (se sbaglio ditemelo) non è sotto l'ex lago sofia, ma parte da lì e arriva fino alla parete dell'anticima nord. C'è del ghiaccio, meno spesso, anche sotto il settore superiore. Infine sapevo che vi era una massa di ghiaccio anche sotto la morena ma lì non ho mai capito bene dove e quindi cedo la parola a chi ne sa più di me. Fatto sta, insomma, che le due zone suddette, che sono quelle di accumulo e di "innesco" come dice Enrico (sempre se ho capito giusto) sono proprio quelle dove il firn di quest'anno, seppur come detto abbondante, è meno presente.

    Quindi la stagione in sé è stata discretamente positiva, ma viste le premesse (accumuli iniziali) e l'estate fresca, il risultato è certamente disastroso. La miglior annata degli ultimi 20 è stata buttata via dalla pioggia.
    Ciao Damon, i confronti sono sempre benvenuti e stimolanti.
    ti rispondo così anche per chiarire quello che ho scritto:
    - avere 4/5 metri di firn nuovo in tutta la conca in un solo anno, continua ad essere impensabile per me.
    - la stagione di accumulo normale per il calderone dovrebbe essere di circa 9/10 metri a maggio, per cui 10/12 sono tanti ma vanno relativizzati in questo contest, mentre i 6/7 metri di accumulo a cui fai riferimento, sono il segno di annata di accumulo mediocre per il calderone
    - ripeto, anche in forza delle misurazioni fatte (se non ricordo male) tra aprile e Maggio da cristiano in loco, che gli accumuli non erano uguali in tutta la conca;
    - per questo motivo credo che la pioggia non sia, come dici tu, l'unica spiegazione. Dobbiamo tenere in conto i diversi accumuli per giudicare quest'estate;
    - preciso che non ho detto e non so nemmeno dire se sia meglio un'estate fresca e piovosa rispetto ad un cammello esasperato. Volevo limitarmi a giudicare il risultato di quest'annata da nov/13 all'ott/14;
    - ad ottobre non sono mai salito, ma da tutte le foto che ho visto (e che trovi anche nelle pagine degli anni precedenti,magari proprio tra le prime se non ricordo male) il ghiaccio fossile e' giù nella conca (dove c'era il lago Sofia) e da lì risaliva. Ho sentito parlare(come dici anche tu) di lenti di ghiaccio che sopravviverebbero anche nella parte alta, ma non ne ho mai visto la relativa Documentazione. Forse Enrico e cristiano potranno darci qualche informazione più precisa.
    Ciao
    giampiero
    Ultima modifica di giampt; 10/10/2014 alle 18:16

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •