Intanto questa prima metà di maggio è stata ben diversa da quella dell'anno sc. Questa volta è la terza (credo) nevicata del mese con limite un pò sopra i duemila metri. La prima immagine è del corno piccolo, la seconda di campo imperatore dove ieri non c'era neve fresca
finalmente un maggio positivo...dopo svariati mesi di maggio negativi (2002-2003-2006-2009) di cui due storicamente negativi (2003-2009).
con l'altra neve di ieri (stimati 30cm Calderone) abbiamo superato il metro algebrico di accumulo solo in maggio.
calderone che, con quest'ultima nevicata e le termiche fresche prox giorni "recupera" 15gg di vita...e il 2010 si piazza con un innevamento superiore alla norma per il periodo. Ottimo. Ora bisogna sperare per l'estate non caldissima per far conservare nuovo nevato che, aggiunto a quello sopravvissuto lo scorso anno, potrebbe ricreare (almeno coreograficamente) l'aspetto di ghiacciaio.![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ragazzi,io continuo a rimanere dubbioso. Passi i quasi 3000metri,passino i 2000mm annui,ma 12-15 metri di neve in media sono esagerati. Cerchiamo di capire bene: in base a quale criterio c'è la conversione mm/cm? In base a quale criterio si stabilisce che "il x% che cade è neve" e quale è solo pioggia? Spiegatemi bene,perchè altrimenti è solo aria fritta. 15 metri medi annui li fanno forse le Montagne Rocciose a ridosso dell'Oceano Pacifico e un pò di meno la cima del Triglav in Slovenia (che è praticamente la zona più piovosa di tutta Europa e nel contempo molto fredda).
Spiegatemi bene i parametri,perchè qui se no sembra il gioco di chi la spara più grossa..
Lou soulei nais per tuchi
puoi vedere foto residuo nevoso 2009 su www.ilcaderone.biz
infatti molta è aria fritta.
La mia (nostra) è pura discussione avallata da pochi e certi dati scientifici che adesso riporto.
dati certi:
1270mm q.2130 (Campo Imperatore)
n° nevicate 60 annue a tale quota.
1270mm q.450mt versante Adriatico.
svariati over 1200mm versante adriatico di località poste tra i 700-1200mt di quota.
Svariati under 1000mm posti su località versante aquilano (quindi occidentale) Gran Sasso.
dati "ricavati", quindi terici, ipotetici, ma presumibilmente vicini alla realtà
-precipitazioni annue stimate per il cadelrone di 1850mm alla q.2800 del Calderone considerando un gradiente precipitativo teorico.
+1°C temperatura media.
-se si ipotizza che il 20% è pioggia (dato in difetto) abbiamo :
1480mm anni di neve caduta dal cielo.
-se si ipotizza una densità pari a 15kg/dm3 (peso specifico medio di neve fresca) abbiamo che dal cielo cadono 10mt di neve.
E questi sono sicuri, certi, quasi matemateci e scientifici...in quanto calcolati sicuramente in difetto.
Per cui un più reale 13-16mt annui è fin qui stato ipotizzato.
Forse 15-20mt è esagetato perchè 20mt si raggiungono solo in taluni anni (ma molto probabilmente si sono raggiunti, vedi 1991,2005,2009) mentre in altri staremo sotto i 5-6mt (vedi 2007,1990,1987), per cui il 15-20mt dovrebbe essere corretto in 5-20mt come valori estremi trentennali la cui media si aggira sui 13-16mt.
Come si fa ad ipotizzare appena il 20% di pioggia? Che piova solo in giugno,luglio ed agosto non significa niente. Può benissimo fare la spruzzata di fine agosto,ma le sciroccate ottobrine che scaricano 100mm con quota neve sui 3000metri non le toglie nessuno. Quindi,già di per sè quel 20% di pioggia mi sembra molto strano,se non addirittura incalcolabile. Sulla densità media 15kg/dm3,è un concetto del tutto astratto,tant'è che è difficilissimo (se non impossibile) calcolare i cm partendo dai mm. Influiscono una serie di fattori come: temperatura media,temperatura d'inizio e di fine nevicata,umidità dell'aria,ecc. 10mm,a seconda delle situazioni,possono corrispondere a 30cm come a 2cm scarsi.
L'ipotetico 1300-1600cm annui è a dir poco esagerato.Conoscendo l'alta piovosità (e nevosità) invernale,è chiaro che l'accumulo è grande: io stesso avevo detto che 400-500cm annui sono pochi. Ma,per il resto,dubito che si possano superare i 900/1000cm.
Partendo da dati certi,qual'è la nevosità media di Campo Imperatore o altre località del massiccio?
Lou soulei nais per tuchi
Lou soulei nais per tuchi
non so che dirti Lu vall
Famosi glaciologi soo scesi qui al Sud per verificare tale dati assurdi (per loro)...M.Pecci ha misurato 8-10mt di firn a fine maggio negli anni 2004-05-06 -2008 e FUORI SCALA 2009 (asticella 10mt non era abbastanza lunga).
Ora la scienza NON puo' andare li e stare a misurare tutte le nevicate, il vento, ecc, dato per dato. Il risultato è che il CALDERONE è situato in una VETTA. quindo accumulo VALANGHIVIO è pari a ZERO
accumulo EOLICO non puo' andare oltre il 50% (a meno che la neve non vinca la gravità e risalga da tutti i pendii posti a valle del Calderone e ce la butti tutto dentro). Se tanto mi da tanto....
Alcuni scienziati stimano , anzi hanno misurato, 25mt di neve equivalente caduta nel calderone (totale, cioè PRECIPITATIVO + EOLICO) in basae a particolari calcoli PUBBLICATI e scientificamente ritenuti validi e tale è il risultato.
Dunque se 25 lo si moltiplica per il famoso 50% di apporto eolico ecco che il valore di 13mt minimo è reale e non esagerato.
IL CALDERONE non è ALPI!
Si avvicina al Caderone il Triglav, peccato per lui che pero' d'estate riceva il picco precipitativo mentre il calderone d'inverno. Tutto qui.![]()
Segnalibri