Ecco, nn ci vorrebbe poi molto per rimettere un po in carne calderone e nevai vari. La chiave del successo e nell estate.... poi certo adesso c e solo da augurarsi che non faccia un settembre e ottobre di piogge tropicali... e comunque ci vorrebbe un bel ciclo trentennale con questo trend per rifare qualche foto old style lassu!
Avere la stagione di ablazione "mite" è sicuramente indispensabile per una annata positiva, ma anche la stagione di accumulo è fondamentale. Senza le scorpacciate di neve fatte in special modo a marzo e maggio oggi la situazione sarebbe ben più magra![]()
Non so alla latitudine del Calderone, ma posso assicurarvi che qui a quote più elevate oltre all'estate un'enorme differenza la fanno anche ottobre e maggio.
Maggio è per queste zone il mese più piovoso dell'anno se le temperature sono elevate in quota è pioggia (2009) se è fresco sarà neve (2013-2010) creando ancora accumuli non indifferenti (300mm di neve fusa) ma soprattutto maggio è prezioso per gli accumuli valanghivi![]()
André
Prima neve per il 25-26 ago sulle cime del
Gran Sasso e della Maiella, quota 2500/2700?
salutimeteo
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Secondo me sarà dura veder neve sotto i 2800m sulle Alpi mi sa che il nostro Calderone non ne vedrà per ora (se non in cima)
André
Segnalibri