Ottimo! Sicuramente fasi di pioggia fino a 2500 circa, ma la neve caduta era talmente tanta che neanche se ne è accorta.
Peccato per l'anemometro, ma almeno il dato termico è disponibile, e preghiamo perchè lo resti, sarà utilissimo fare confronti con la portella! A prima vista mi sembra che il franchetti abbia avuto minime un pò più basse, ma per esserne certi bisognerebbe avere lo storico della portella (oppure annotarsi gli estremi dal suo grafico giorno per giorno).
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
Kima,Cristiano è una persona schiva e riservata(come molto spesso lo sono le persone di qualità);
ha scritto un bellissimo libro sui ghiacci da scalata invernale in Appennino Centrale(corredato da splendide foto e tecnicamente molto valido).Io non sono un arrampicatore o uno scalatore(al massimo faccio le scale di casa) tuttavia l'ho trovato molto interessante anche per tutte le notizie al contorno dal punto di vista meteo-climatico delle nostre montagne(tutte dai Sibillini a nord,sino al Matese a sud).Non amo fare le marchette,nemmeno ai libri degli amici,ma....quando ci vuole ci vuole,e la qualità va almeno segnalata.
Il libro è questo qui:
Cristiano Iurusci
Ghiaccio D'Appennino
(collana luoghi verticali)
Edizioni Versante Sud-Milano via Longhi 10
Cristiano perdonami ma tu sennò non lo avresti fatto.
Segnalo invece nuova neve in appennino dai 2100 in su(sulla Maiella) con la passata del primo fronte con venti tiepidi da sud che ha portato pioggia a Lanciano con temperature di circa 12,3°(ora sono più basse).
Infatti ieri il Porrara era pulito ed oggi è innevato(come pure la cimetta del monte Cavallo).
vedendo le foto postate da cristiano direi.....tutto confermato!!! Neve abbondante ma soprautto pesantissima come si evince dal fatto che è tutta attaccata alle pareti delle conca....mi sembra davvero piena![]()
Foto davvero spettacolari. Anche a me sembrano almeno 3 metri, in alcuni punti forse anche molto di più!
Tra stasera e le prime ore di domani sono attese buone precipitazioni in zona gran sasso. Possibili in arrivo un altri 20 cm.
Cartolina dal gran sasso, che bello anche l'intermesoli
Immagine presa dalla Pagina Facebook del Rif. Franchetti.
Franchetti.jpg
Mi pare che qui lo spessore della neve si aggiri sui 50 cm.
Che 200 m più in alto ci siano 3 metri, sembra quantomeno improbabile (salvo che nei punti dove il vento accumula).
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Segnalibri