Citazione Originariamente Scritto da Lucaspinogatti Visualizza Messaggio
Il GW è una realtà, ma se fossimo americani ci staremmo chiedendo "che fine ha fatto il GW?" I dati dicono che i venti anni dal 1980 al 2000 hanno visto dati termici mondiali medi in salita, mentre negli ultimi 15 anni c'è una stagnazione dei valori con tendenza in discesa. Questo senza eventi parossistici come esplosioni vulcaniche o altro... Inoltre lo scioglimento dei ghiacciai alpini sta portando alla luce reperti bellici della prima guerra mondiale che evidentemente nel 1916-17 erano ai livelli attuali di spessore. I cicli climatici sono imprevedibili, chissà se la nuova tendenza al ribasso continui...
c'è un errore di base nel tuo discorso, e cioè che cio' che era stato sepolto nel 1916 e tornato alla luce nel 2011 non siginifica certo che i livelli siano i medesimi di quelli attuali....significa solo che il ghiaccio che ha "inglobato" i reperti bellici issati e sistemati sopra al ghiacciaio! questi dopo esser stati sepolti dalla neve hanno camminato, camminato e camminato e avrebbe camminato ancora fino ad essere "sputati" molto al di sotto della snow-line, ovvero nelle morene laterali o in quella frontale o in quella mediana! il fatto che siano venuti alla luce prima significa che il tempo di scioglimento della neve (ghiaccio) che ha sepolto il reperto è più veloce del trasporto glaciale a valle...
a meno che parli di reperti "fissi" ovvero costruiti sopra la roccia! allora il tuo discorso vale!

Riguardo al trend, si, è vero che è stazionario o lievemente in diminuzione ma rimane assolutamente caldo per permettere la conservazione di un apparato glaciale a quella quota. Solo le aumentate prec. lo possono conservare...dovrebbe diminuire di 0,5°C almeno per riportare una certa speranza...