E' vero, preciso che mi riferisco in particolare ad una galleria scavata dagli austriaci e 3400 metri di quota nella zona dell'Adamello. L'ingresso è stato scoperto l'anno scorso mi pare poichè prima era completamente ostruito dal ghiaccio e dalla neve. C'è un articolo specifico sull'argomento sul National geographic di marzo.
Sono d'accordo sull'analisi del trend, dico solo che l'attuale lieve ribasso non era affatto stato previsto dalla scienza, che invece vedeva scenari di crescita esponenziale delle temperature. Questo ci consente di sperare che il trend non sia passeggero e che si apra un ciclo più freddo, sebbene ora siamo ancora sui valori massimi degli ultimi secoli.
Scusate se mi intrufolo, vado un attimo OT:
Il trend delle temperature degli ultimi 16 anni sembra piatto per via della variabilità naturale (attività solare, enso/oceani e vulcani). Se rimuoviamo questa variabilità non solo sparisce la pausa, ma la salita è anche più rapida di prima.
Post-1998surpriseCowtanandWay.jpg
Ma anche con le forzanti naturali che spingono verso un raffreddamento, il principale "magazzino" di calore sono gli oceani (93.4% contro 2.3% dell'atmosfera) e questo è il contenuto di calore degli oceani compreso tra 0 e 2000m di profondità
1_heat_content2000m.png
Purtroppo i ghiacciai ora presenti non sono in equilibrio, quindi anche se il riscaldamento si fermasse continuerebbero a sciogliersi. L'unico tampone in qesti anni potrebbero essere le precipitazioni autunnali/invernali che grazie ai mari più caldi si possono rivelare più abbondanti.
Chiudo OT
PS: non voglio scatenare una discussione pro/contro AGW, ho solo riportato per correttezza gli ultimi dati della scienza; se interessa è meglio aprire una discussione in stanza apposita dove ci sarà anche qualcuno più preparato a rispondere![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Se parliamo esclusivamente di un ghiacciaio a quota 3400 m, o a quote superiori, può anche essere che lo spessore sia ad oggi confrontabile con quello di 100 anni fa, dopo aver sicuramente toccato anche dei picchi superiori durante questo arco di tempo. Esattamente l'opposto invece si deve dire se parliamo di ghiacciai a quote inferiori, e drammaticamente l'opposto se guardiamo in particolare sotto i 3000 m. Basta prendere ad esempio qualche foto dei ghiacciai del rosa o del bianco per vedere come siano stati letteralmente divorati dalle spalle in giù. Altri ghiacciai a noi ben più vicini per rispetto neanche li nomino.
Questo articolo è sintetico ma molto chiaro:
Ghiacciai dell'Adamello verso l'addio « 3B Meteo
In sostanza sarebbe un pò come dire che quest'inverno nel centro italia è stato nevoso perchè sul calderone sono caduti 7-8 metri di neve.
Ultima modifica di kima; 02/04/2014 alle 22:40
Prospettive di tepori un pò troppo anticipati anche per il Calderone. Questo 2014 ha gettato delle solidissime basi per primeggiare nella classifica che meno ci piace.... E' interessante vedere quando e come se ne esce...
Ultima modifica di kima; 02/04/2014 alle 22:38
Segnalibri