il problema è che siamo al 5 aprile! non al 5 maggio!...anzi al 5 giugno!
insomma, questo è il GW! zero termico che sta sempre più su e neve certa a l calderone ormai solo a gennaio e febbraio e, forse, marzo! abbiamo avuto 3 casi di pioggia a dicembre ultimi 3 anni e pioggia ad aprile ultimi 5 anni...non se ne esce!
Se vedete spaghi, avremo 2gg con +4° (media aprile) e poi saliamo su di nuovo all'infinito...+8, +9, ecc, ecc...e fra 20gg neanche più la neve al Calderone! dovremo sperare nel bel tempo! pezzesco ma è così!
Cris
Per questa passata non penso che rischiamo pioggia, nemmeno all'inizio delle prp, ci dovremmo cmq essere dentro.
Speriamo che l'entità delle prp si riveli superiore alle attese.
Anche perché la settimana prossima lo zero termico va oltre i 3000... ditemi voi se è mai possibile.
Ormai alterniamo 7-10 giorni di cammello a 2-3 giorni di fresco-piovoso.
Devo dire che visto l'inverno assurdamente caldo che abbiamo avuto sinceramente mi aspettavo una primavera piuttosto fresca.
E invece? Una rapida irruzione scandinava a marzo con freddo relativo e ora un aprile che i modelli vedono dominato da ripetute irruzioni del cammello.
Spero in un deciso cambio di circolazione intorno a metà mese, GFS fa entrare un po' di freddo da est... ma tanto probabilmente se lo rimangerà, come sempre ha fatto quest'anno.
Quest'anno è così, c'è poco da fare.
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Se parliamo esclusivamente di un ghiacciaio a quota 3400 m, o a quote superiori, può anche essere che lo spessore sia ad oggi confrontabile con quello di 100 anni fa, dopo aver sicuramente toccato anche dei picchi superiori durante questo arco di tempo. Esattamente l'opposto invece si deve dire se parliamo di ghiacciai a quote inferiori, e drammaticamente l'opposto se guardiamo in particolare sotto i 3000 m. Basta prendere ad esempio qualche foto dei ghiacciai del rosa o del bianco per vedere come siano stati letteralmente divorati dalle spalle in giù. Altri ghiacciai a noi ben più vicini per rispetto neanche li nomino.
Questo articolo è sintetico ma molto chiaro:
Ghiacciai dell'Adamello verso l'addio « 3B Meteo
In sostanza sarebbe un pò come dire che quest'inverno nel centro italia è stato nevoso perchè sul calderone sono caduti 7-8 metri di neve.
Ultima modifica di kima; 02/04/2014 alle 22:40
Prospettive di tepori un pò troppo anticipati anche per il Calderone. Questo 2014 ha gettato delle solidissime basi per primeggiare nella classifica che meno ci piace.... E' interessante vedere quando e come se ne esce...
Ultima modifica di kima; 02/04/2014 alle 22:38
Speriamo di accumulare parecchio tra oggi e domani perché da lunedi fino almeno a giovedì per il nostro calderone sarà già tempo di ablazione
Seguo spesso questo thread da appassionato di montagna.
Dalle web di Campo Imperatore si nota un'intensa nevicata in corso.
Segnalibri