Pagina 296 di 797 PrimaPrima ... 196246286294295296297298306346396796 ... UltimaUltima
Risultati da 2,951 a 2,960 di 7968
  1. #2951
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/04/11
    Località
    L'Aquila
    Età
    55
    Messaggi
    57
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    Ne ho parlato spesso con Marco scozzafava (zero termico) che ci lavora con i geo radar.....e mi ha fatto capire quanto sia difficoltoso portare su tale attrezzatura. Appena ho un po' di tempo raduno le foto che ho sul ghiaccio fossile
    Ciao a tutti, in effetti come ho raccontato a Giampiero, io lavoro col georadar fin dal 2001, e ad inizio anno ho anche rinnovato la strumentazione. Di solito lo uso per il rilievo di strutture di fondazione, per la ricerca di cavità sotterranee, la mappatura di tubazioni sottostrada e con le antenne più piccole anche per la mappatura dei ferri di armatura. Ma con l'università abbiamo fatto anche ricerche sulle forme carsiche (rilievo del fondo roccioso di doline, anche ricoperte di neve).
    Col mio strumento arrivo a circa 4-5 m (in teoria fino a 12 ma l'onda difficilmente ci arriva). Il problema è che la strumentazione è pesante (una quindicina di kg tra una cosa e l'altra), quindi occorrerebbe un elicottero, oltre che un'autorizzazione per i rilievi immagino.
    Visto il mio personale interesse sarei anche disposto a farlo gratis, ma tutte queste altre cose occorrono per poterla fare davvero! Chissà ...

  2. #2952
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/04/11
    Località
    L'Aquila
    Età
    55
    Messaggi
    57
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da zerotermico Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, in effetti come ho raccontato a Giampiero, io lavoro col georadar fin dal 2001, e ad inizio anno ho anche rinnovato la strumentazione. Di solito lo uso per il rilievo di strutture di fondazione, per la ricerca di cavità sotterranee, la mappatura di tubazioni sottostrada e con le antenne più piccole anche per la mappatura dei ferri di armatura. Ma con l'università abbiamo fatto anche ricerche sulle forme carsiche (rilievo del fondo roccioso di doline, anche ricoperte di neve).
    Col mio strumento arrivo a circa 4-5 m (in teoria fino a 12 ma l'onda difficilmente ci arriva). Il problema è che la strumentazione è pesante (una quindicina di kg tra una cosa e l'altra), quindi occorrerebbe un elicottero, oltre che un'autorizzazione per i rilievi immagino.
    Visto il mio personale interesse sarei anche disposto a farlo gratis, ma tutte queste altre cose occorrono per poterla fare davvero! Chissà ...
    Anzi anzi, ora che ci penso, frazionando le componenti si può anche fare in modo di suddividere i pesi e portare il tutto a piedi, già con 3 o 4 persone ce la si dovrebbe fare. Non prima dell'estate prossima ovviamente.
    CERCASI PORTATORI SHERPA PER QUESTA MISSIONE.
    L'idea comincia a prendere forma

  3. #2953
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Io credo fermamente che il Calderone si possa ancora definire Debris Covered Glacier.
    Ultima modifica di Tempesta273; 11/10/2014 alle 20:24
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  4. #2954
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Giancarlo Visualizza Messaggio
    Credo che sia molto difficile fare più che semplici supposizioni, però secondo me il ghiaccio è ancora ben presente.
    Per come la vedo io noi sappiamo soltanto che negli ultimi anni la conca si è approfondita, e di molto anche, (mi sembra che cristiano avesse calcolato circa 50cm all'anno in media di scioglimento), e questo è l'unico dato SICURO che abbiamo sul ghiaccio sottostante. Questo ci deve far pensare che ghiaccio sotto la ghiaia è ancora presente nella maggior parte della conca, altrimenti non ci saremmo affatto accorti dello sprofondamento, mentre il cambiamento è stato chiaro e ben visibile, tanto da favorire in maniera chiara l'effetto dolina nella parte bassa e persino piccole valanghe.
    Ricordo l'accostamento delle due disastrose stagioni 2007 e 2012 che lasciando il calderone drammaticamente sprovvisto di neve ci permisero il confronto dell'aspetto del ghiacciaio nella sua interezza, e non solo quasi tutta la parte bassa ma anche la parte alta sembrava essere leggermente sprofondata, segno che di ghiaccio ce n'era (e probabilmente ce n'è) ancora. Certo senza un georadar o un qualche tipo di sondaggio non sapremo mai i veri spessori residui, ma l'ampiezza della zona ancora in via di sprofondamento mi farebbe pensare che siano ancora piuttosto consistenti

    L unico dato sicuro che abbiamo sono quelle misurazioni del luglio 98, e nelle quali gli stessi autori si prendevano dei bei margini di incertezza sugli spessori rilevati. Non so se esistono in rete altre misurazioni disponibili piu recenti.

  5. #2955
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Insomma , al momento rimarrà un bel punto interrogativo sul ghiaccio fossile del Calderone.
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  6. #2956
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Tempesta273 Visualizza Messaggio
    Insomma , al momento rimarrà un bel punto interrogativo sul ghiaccio fossile del Calderone.

    Una valutazione abbastanza oggettiva peró si puo fare. Sempre da quello studio del 98 vediamo che la superficie nel fondo del ghiacciaio si trova a una quota di circa 2675 m, mentre il substrato roccioso viene individuato ad una quota poco sopra i 2650. Ne consegue uno spessore di 20, forse 25 metri. Ecco, basterebbe rilevare l attuale esatta quota della superficie sul fondo del ghiacciaio per stimare abbastanza bene quale sia lo spessore che resta. Io sono del parere che dal 1990 ad oggi un 15-20 m sono spariti in quella zona del ghiacciaio, quindi credo che restino delle placche staccate fra loro con spessori massimi di una decina di metri. Sulla parte superiore invece solo qualche lente piccola e isolata con spessori al max di qualche metro, roba al limite del misurabile. Per capire quanto ghiaccio sia sparito negli ultimi 20-25 anni basta vedere le foto sul sito calderone.biz del 1990 parte alta e del 1993 parte bassa (di cristiano), e se vogliamo anche la mia sempre del 1990.

  7. #2957
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da redtides Visualizza Messaggio
    cosa intendi per innesco?

    le due foto apparentemente simili sono state scattate a distanza diversa, a me sembra che quest'anno ci sia molto più ghiaccio.
    Le condizioni idonee alla nascita di un apparato glaciale. Nel caso del Calderone direi che siamo ancora lontani da una sua "rinascita".
    Per quanto mi riguarda, il Calderone è un argomento chiuso. Aspetto tempi migliori

  8. #2958
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Le condizioni idonee alla nascita di un apparato glaciale. Nel caso del Calderone direi che siamo ancora lontani da una sua "rinascita".
    Per quanto mi riguarda, il Calderone è un argomento chiuso. Aspetto tempi migliori


    ...e a buon intenditor poche parole... ;-)

  9. #2959
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Conosco il Calderone, ma non posso formulare giudizi sulla sua regressione,
    in particolare non so quantificare la quantità di ghiaccio persa.
    Tuttavia ho delle vecchie foto, in anni e mesi diversi, che mi auguro
    possano servire a coloro che conoscono il nostro "amico" a menadito,
    per formulare qualche ipotesi.
    Le prime 2 foto sono del 30 giugno 1994, quella centrale
    del 26 luglio 1983, le ultime 2 di settembre 1989.

    30-06-94 2.jpg30-06-1994 1.jpgCalderone 26-07-1983.jpgsettembre 1989 1.jpgsettembre 1989 2.jpg


    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  10. #2960
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Conosco il Calderone, ma non posso formulare giudizi sulla sua regressione,
    in particolare non so quantificare la quantità di ghiaccio persa.
    Tuttavia ho delle vecchie foto, in anni e mesi diversi, che mi auguro
    possano servire a coloro che conoscono il nostro "amico" a menadito,
    per formulare qualche ipotesi.
    Le prime 2 foto sono del 30 giugno 1994, quella centrale
    del 26 luglio 1983, le ultime 2 di settembre 1989.

    30-06-94 2.jpg30-06-1994 1.jpgCalderone 26-07-1983.jpgsettembre 1989 1.jpgsettembre 1989 2.jpg


    salutimeteo
    Belle foto, mi incuriosisce il colore marrone scuro (quasi di terra bagnata, fresca) dell'ultima foto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •