Mentre il Calderone tutto contento si gode i primi consistenti e vitali accumuli autunnali, voglio porvi un dilemma che mi frulla in testa da qualche tempo:
sappiamo che l'acqua di fusione del Ghiacciaio del Calderone va a finire nell'inghiottitoio posto sul fondo della conca, e che molta vada ad alimentare la falda, ma anche che almeno parte di quell'acqua scorrendo sul substrato roccioso sotto la ghiaia, esce dalla conca e scende verso il vallone delle cornacchie, riaffiorando su quel salto di roccia dove non c'è ghiaia in copertura, per poi rifinire nuovamente sotto-ghiaia ... ma in fondo al vallone non ci sono ruscelli... dove va a finire l'acqua? Fenomeni carsici?

1c.jpg

Altro dubbio riguarda il settore superiore del Calderone: perché l'acqua di fusione in questo caso non si vede scendere dal gradino roccioso che divide in due il Ghiacciaio?
1b.jpg

Mi viene da pensare che vi sia un altro inghiottitoio sotto il settore superiore, ma dove può essere con una così forte pendenza??