-
Comitato Tecnico Scientifico
Stratcooling Primaverile
Il raffreddamento della stratosfera è iniziato a metà febbraio nella parte alta di questa porzione di atmosfera. Per certi versi è identico a quello del 2006 ma, stante una QBO che non solo non ha alcuna voglia di girare ma addirittura viaggia particolarmente forte in fase occidentale, esso ha prodotto istantaneamente un’anomalia del NAM (Northern Annular Mode).
I valori negativi attuali, rilevati in termini di altezza delle superfici isobariche oltre i 35 km di altezza, sono da record nel confronto con quelli del passato recente: solo il 2004 regge il confronto.
L’anomalia è scesa progressivamente in basso e supererà abbondantemente nei prossimi giorni la soglia critica di Baldwin and Dankerton (1.5 di anomalia del NAM a 10 hPa), i cui effetti sono quelli di mantenere tendenzialmente positivo l’indice AO.
L’oscillazione artica si è mantenuta tendenzialmente negativa per un periodo di 62 giorni (ad esclusione di un periodo di 10 giorni a cavallo dei mesi di marzo ed aprile) successivi al MMW record di fine gennaio. La nuova anomalia è già arrivata in area artica.


A differenza dell’episodio di riscaldamento stratosferico di gennaio, che spalmato su di un semestre non sposta niente sull’anomalia termica, i ripetuti episodi di stratcooling (dei quali gli ultimi due hanno superato anche la soglia critica) stanno spingendo la medio-bassa stratosfera verso il record del freddo. Attendiamo le rilevazioni di marzo.
Prima della sua morte stagionale, il vortice polare stratosferico è riuscito sviluppare questo effetto in troposfera che ribalta la situazione di negatività dell’indice. Ma cosa ci si deve aspettare sul quadro generale ?
Ovviamente queste considerazioni sono poco inerenti su un quadro di previsione long-range ed hanno invece maggiori implicazioni stagionali. A livello di circolazione emisferica, si andrà verso un rallentamento delle velocità zonali alle latitudini temperate ed una accelerazione a quelle superiori: in generale si dovrebbe assistere ad una maggiore staticità, sia dei blocchi, sia delle aree di instabilità sulle zone temperate del NH.

Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri