Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Il momento del Final Warming è individuato da varie concause ma quella più gettonata riguarda le condizioni stratosferiche che ci sono sul momento (primaverile). In questo caso è evidente l'allungamento dei tempi.

Anche se ci sono delle eccezioni. Proprio il 2004, pur reggendo il confronto con questo, fu "tagliato" come dici te, da un FW improvviso il 3 maggio.

Infine, le configurazioni europee (postate da Marco) sono, tanto più forzate da un anticipo o un ritardo del FW, quanto più si allontanano dalla data mediana del 15 aprile. In altre parole molto forzante è stato il FW 2008 della prima metà di marzo su tutta l'area di riferimento (W Europa). Nel 2004 tanto per rimanere con l'anno sopra citato, fu secco il maggio-giugno in Spagna, Francia, NW Italia e settori alpini, ma non l'Italia centrale ed in generale, il Mediterraneo centro-occidentale. La data del 3 maggio è infatti è da considerare borderline per la configurazione forzata/area di riferimento.

mm..grazie!!! quindi ancora non è detto via!!!potrebbe esserci un'altra eccezione!!! sarebbe abbastanza dura averne due cosi ravvicinate però..

se da un lato diversi elementi depongono nel medio lungo termine verso una graduale stabilizzazione del condizioni meteo generalmente alle medie latitudini, da ultimo proprio l'insolito S.C. primaverile, potrebbe crearci qualche "problemino" nei mesi di maggio e forse ancora di più giugno quando:

Citazione Originariamente Scritto da mat69
se da un lato diversi elementi depongono nel medio lungo termine verso una graduale stabilizzazione del condizioni meteo generalmente alle medie latitudini, da ultimo proprio l'insolito S.C. primaverile, potrebbe crearci qualche "problemino" nei mesi di maggio e forse ancora di più giugno quando:
-gli effetti di Enso neg.potrebbero essere davvero al lumicino e pertanto l'ondulazione subtropicale più vivace;
- potrebbe verosimilmente incidere maggiormente la componente pacifica riferita al PNA index in risalita;
e soprattutto, grazie al presente raffreddamento stratosferico, si potrebbero verosimilmente trovare, situazioni depressionarie con gpt insolitamente bassi per la stagione.
mi sembrava di capire che eri piu propenso a dei mesi stabili(problemino nel senso che farà caldoe ci sarà alta pressione ho inteso) ma l'ultima frase non mi torna!! alle basse latitudini in genrale potrebbero esserci queste sit depressionarie e quindi magari delle mega risalite calde e anticicloni africani oppure nella zona mediterranea ipotizzi ci possano essere nello specifico delle zone depressionarie piu intense del normale?