
Originariamente Scritto da
4ecast
Il momento del Final Warming è individuato da varie concause ma quella più gettonata riguarda le condizioni stratosferiche che ci sono sul momento (primaverile). In questo caso è evidente l'allungamento dei tempi.
Anche se ci sono delle eccezioni. Proprio il 2004, pur reggendo il confronto con questo, fu "tagliato" come dici te, da un
FW improvviso il 3 maggio.
Infine, le configurazioni europee (postate da Marco) sono, tanto più forzate da un anticipo o un ritardo del
FW, quanto più si allontanano dalla data mediana del 15 aprile. In altre parole molto forzante è stato il
FW 2008 della prima metà di marzo su tutta l'area di riferimento (W Europa). Nel 2004 tanto per rimanere con l'anno sopra citato, fu secco il maggio-giugno in Spagna, Francia, NW Italia e settori alpini, ma non l'Italia centrale ed in generale, il Mediterraneo centro-occidentale. La data del 3 maggio è infatti è da considerare borderline per la configurazione forzata/area di riferimento.

Segnalibri