una non mi aggrada????? Ma che stai a di...se ho sempre detto che non è una questioni di capricci personali...ma a me il caldo fa star male sul serio!!.....vorrei tanto che ci fossero segnali di cambiamento che ad oggi purtroppo non vedo...e non godo certo a dire ste cose...se fosse per me renderei tutte le estati simili al 1816....altrochè non mi aggrada!!....
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Per ora però dobbiamo sorbirci un bel 10 giorni di caldo.....poi si spera in un cambio di registro
Quoto...le differenze sostanziali sono oggi sulla disposizione del cutoff alle 144 ore...e non sono affatto grosse differenze.
Poi sai com'è ,lamentarsi piace sempre (ma non serve mai a nulla,lo si ripete da anni ma pare si faccia finta di non capire) e le carte piace guardarle solo in funzione di quanto previsto sul proprio cranio(come scrisse Mercalli in un suo libro)...nessuno riesce a capire,a quanto pare che le dinamiche si fanno in Atlantico e che sul lungo si dovrebbe guardare solo quello che succede li per capire qualcosa...
Invece molti a 180-204 ore preferiscono guardare solo quello che viene previsto sullo zerbino di casa propria...dando dei pazzi o umoristici a run che prevedono Europa Low e realisti a run che prevedono prosecuzione del cammello solo per pochi motivi....
Questa si che è scienza,ne sentivamo la mancanza in effetti
Io i conti preferisco farli a fine mese...col casino che si verrà a creare in Atlantico da lunedì eviterei di fare qualsivoglia mirabolante previsione catastrofica...e ribadisco: a fine mese faremo i bilanci di com'è andato il mese,prima no...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ragazzi come direttrice mi ricorda molto l'onda calda del giugno 2002...venti giorni prima.
ciao!
Ma anche no,visto che dove ora è prevista una falla barica la,in quel periodo(parlo della III decade di maggio e mi riferisco al Portogallo-Azzorre) spadroneggiava un forte anticiclone.
Mentre sull'Italia c'era una sacca con aria fresca da NW al seguito.
Diciamo che di simile al Maggio 2003 non c'è proprio nulla in quello che è previsto.
22 maggio.jpg 21 maggio 2009.jpg
In tale mese fu invece più calda la prima decade mentre le ultime 2 si mostrarono abbastanza fresche.
La vera caldazza dell'estate 2003 iniziò con l'ondata di caldo del 10-17 Giugno e la successiva ondata del 20-27 Giugno,quelle si che furono veramente bollenti![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Esatto. Nei prossimi 12-13 gg vedremo al più un piccolo cut-off foriero di intensi temporali ad innesco termoconvettivo intorno al prossimo fine settimana. Invece per un cambio di pattern niente da fare fino a fine mese.
Il mancato peggioramento del 14-16 (che avrebbe potuto tenere in media 2 o 3 giorni successivi) invece costerà poco meno di un +1° sull'anomalia di maggio.
Stante le carte previste + quello che si è già fatto, questo mese quanto ad anomalie batte giugno 2002 e compete con aprile 2007 perchè si collocherà intorno a +4° sulla maggior parte delle regioni centro-settentrionali.
saluti
Andrea
non sono certo al centro nord, però per ora parlando di sulmona, nei i primi 15 giorni di maggio ho registrato queste anomalie sulla media 61-90:
+0.96°C sulla media max
-0.45°C sulla media mensile
-1.32°C sulla media min
ma per ora la seconda decade (mancano ancora comunque 5 giorni) sta chiudendo con una media mensile paragonabile a quella di maggio 2003, ma con una media max più alta di ben 2 gradi circa...![]()
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
Segnalibri