Dal 1600? Non direi. C'è una data famosa per l'Arco Alpino: il 1825, anno in cui gli abitanti di LesBois (faraz. Chamonix) chiamarono il curato per esorcizzare il ghiacciaio che stava aumentando e rischiando di distruggere il villaggio. Il quale villaggio fu evacuato.
Due dati, quindi: i ghiacciai aumentavano. E aumentavano tanto da mettere in pericolo preesistenti abitazioni (costruite chissà quando) in posti nei quali (mica erano cretini questi valligiani) non si pensava proprio ci fossero pericoli di quel genere. Ergo, i ghiacciai, ancora nel 1825, crescevano ed erano cresciuti molto. Poi, dal 1826, stasi e poi ritirata.
Questa la situazione attuale
les bois chamonix - Google Maps
(Si intravede ancora un serpentesco canalone ghiacciato. Probabilmente quella era la direttrice dell'avanzata).
Dopodiché chiedo a tutti coloro, che, come me, hanno (o hanno avuto) in casa dei vecchi alpini (io mia nonna valdostana) se, sentendo i loro racconti non confermano quest'impressione di rapida accelerazione. Io, da parte mia, i racconti di mia nonna (classe 1907) li ho sentiti. Descriveva una situazione certamente più "ghiacciata" ma, nel complesso, simile a quella che vedevo io bambino negli anni'60. Ora la situazione è del tutto cambiata. Quando mia nonna mi raccontava quelle cose erano passati più di 50 anni dalla sua infanzia. Io ho memoria di ciò che era 20 o 30 anni fa. Credo, sulla mia esperienza personale, di poter parlare di accelerazione brusca.
Ma queste, come dire, sono esperienze personali che lasciano il tempo che trovano. Il solito grafico, da me postato millanta volte, dell'Accademia delle Scienze Americana (quindi non l'IPCC) mi conforta nel fatto che, probabilmente, non si tratta solo di pressioni mie:
![]()
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
jadan, i ghiacciai alpini sono appunto alpini, e non per forza sintomatici delle dinamiche termiche globali...
tu continua a postare quel grafico, e io continuo a dire che l'impennata finale non è convincente e soprattutto che gli sbalzi ci sono stati anche senza emissioni umane (OCM-PEG), cominciamo a studiare misure e cause di quell'andamento, e semmai dopo ci innestiamo sopra (grossolanamente) il contributo umano...
son chiavi di lettura diverse
![]()
dati in merito ?
A parte che x i ghiacciai e' ben piu' importante l'aspetto termico rispetto a quello pluvio/nivometrico (se ne e' discusso anche qui: http://forum.meteonetwork.it/glaciol...presena-7.html prova a dargli un occhio !), sono altresi' curioso di sapere appunto su quali dati basi il calo delle prp dal 1600 in avanti.
Prendendo infatti i dati della stazione di Sils Maria, in Engadina e forse unica stazione alpina ad avere una lunga serie di dati ovvero dal 1861 ad oggi, si nota come almeno in questi ultimi quasi 150 anni li' non vi siano comunque stati significativi cambi di trend pluviometrico:
![]()
(fonte: meteovaltellina)
Certo, dal 1600 al 1861 ci sono altri 150 anni circa ma sensa dati in merito...
![]()
Atlantic, non sono io che posto il grafico e non sei tu a non esserne convinto. E' l'Accademia delle Scienze Americane che accetta quel grafico e sei TU (con tutto il rispetto) che non ci credi.
Fai quel che ti pare, ma non venire a farci sbellicare dalle risate con discorsi in cui ti ergi a paladino della scienza quando il primo a rifiutarla sei tu.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
In effetti ho visto la pubblicità appena uscita del Pd dice: "l'Italia ha sole e vento a cosa ci serve il nucleare? Investiamo nelle rinnovabili."
(e De Benedetti che ha la Sorgenia applaude dalla finestra)
Strano perchè ho sentito con le miei orecchie Bersani PD de fero (ex ministro dell'industria e dell'energia) a Piacenza dire di essere favorevole al nucleare di 3° generazione e al carbone pulito.
Strano perchè Chicco Testa fondatore di lega ambiente ex presidente Enel PD de fero ha da poco aperto un blog a favore del nucleare
NewClear
Forse il finanziatore del Pd ( De Benedetti) ha alzato la voce a causa dell'inveduto di pannelli fv
Fotovoltaico, pannelli invenduti e guerra dei prezzi - Solare Fotovoltaico
e il partito si muove
Non capisco le temperature stanno crescendo dal 1650 si vede bene proprio dal multi proxy che hai citato.
Ti invito a seguire le linee verd esper e viola Moberg presentano un picco medievale e finiscono tutte due a quote più basse dei rispettivi picchi ( come già detto più volte inserire i dati strumentali non è corretto per fare un confronto perchè i sistemi di rilevamento sono diversi ) e guardi i ratei di crescita dei picchi medievali dal 90o dc al 1000 dc cioè 07°C a secolo sono uguali a quelli dell'ultimo secolo nulla di accelerato.
I ghiacciai sono diminuiti di più e rispondo anche a zione perchè oltre alla t che rimane la causa di scioglimento più importante, ci sono altri fattori antropici che ne hanno accelerato la fusione tanto che certi ghiacciai hanno raggiunto i livelli che avevano in periodi più caldi di questo, ma lo sciogliemnto dei ghiacciai è iniziato nei primi anni 20 per poi aumentare nel periodo di raffreddamento 1945 1975
Ultima modifica di clayco; 14/05/2009 alle 13:13
Segnalibri