Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    davidefilosa
    Ospite

    Predefinito forse ci siamo!!leggete quì!!!

    Oggi possiamo dire che la porta atlantica si riapre, ma si riapre non con i canoni da molti temuti, cioè in forma di una zonalitÃ* bassa apportatrice di umidi venti occidentali, ma con una direttrice più meridiana, stante la Azzorriana ancora ben alta e un potente anticiclone dinamico a est alimentato nei prossimi giorni da aria artica.
    L'Italia sarÃ* dunque investita da numerose depressioni che entrando da Nord-Ovest avranno come obbiettivo lo Jonio, non prima però di apportare possibili nevicate sul nord il giorno di Capodanno, dando vita alle più classiche Taranto Low apportatrici di fenomeni intensi al centro sud.
    Le temperature resteranno rigide, dopo un iniziale rialzo al sud dovuto all'azione degli umidi venti prefrontali.
    Ma giÃ* sul finire della prossima settimana, un deciso cambiamento sembra bussare alle porte della nostra penisola, e qui entriamo nell'incerto; un rallentamento della corrente oceanica consentirÃ* una nuova pulsazione dinamica dell'Anticiclone azzorriano che potrebbe prendere due strade, entrambe apportatrici di freddo sulla penisola: o un connubio con una termica Finnica o un connubio con una termica al contrario russa.
    Una cosa è certa siamo di fronte all'approssimarsi di un nuovo blocking atlantico, dai connotati ancora da delinearsi, e non è escluso che questa configurazione possa determinare una nuova discesa fredda sulla nostra penisola attirata sull'Italia questa volta, e non sulla Francia, stante una depressione in stazionamento sullo Jonio. Insomma situazione da monitorare ma certamente inverno d'altri tempi sull'Italia e un pò su tutta l'Europa, che ha tutta l'aria di dover ancora dire la sua...

  2. #2
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: forse ci siamo!!leggete quì!!!

    ricordate di inserire la fonte da dove prendete i pezzi di pensieri altrui


  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Peppe89
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Martina Franca, Ital
    Età
    36
    Messaggi
    9,092
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: forse ci siamo!!leggete quì!!!

    l'ho letto pure io, quindi la fonte è meteogiornale.
    In cerca di lavoro! Chiunque può aiutarami mi contatti. Grazie!

  4. #4
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: forse ci siamo!!leggete quì!!!

    Citazione Originariamente Scritto da davidefilosa
    Oggi possiamo dire che la porta atlantica si riapre, ma si riapre non con i canoni da molti temuti, cioè in forma di una zonalitÃ* bassa apportatrice di umidi venti occidentali, ma con una direttrice più meridiana, stante la Azzorriana ancora ben alta e un potente anticiclone dinamico a est alimentato nei prossimi giorni da aria artica.
    L'Italia sarÃ* dunque investita da numerose depressioni che entrando da Nord-Ovest avranno come obbiettivo lo Jonio, non prima però di apportare possibili nevicate sul nord il giorno di Capodanno, dando vita alle più classiche Taranto Low apportatrici di fenomeni intensi al centro sud.
    Le temperature resteranno rigide, dopo un iniziale rialzo al sud dovuto all'azione degli umidi venti prefrontali.
    Ma giÃ* sul finire della prossima settimana, un deciso cambiamento sembra bussare alle porte della nostra penisola, e qui entriamo nell'incerto; un rallentamento della corrente oceanica consentirÃ* una nuova pulsazione dinamica dell'Anticiclone azzorriano che potrebbe prendere due strade, entrambe apportatrici di freddo sulla penisola: o un connubio con una termica Finnica o un connubio con una termica al contrario russa.
    Una cosa è certa siamo di fronte all'approssimarsi di un nuovo blocking atlantico, dai connotati ancora da delinearsi, e non è escluso che questa configurazione possa determinare una nuova discesa fredda sulla nostra penisola attirata sull'Italia questa volta, e non sulla Francia, stante una depressione in stazionamento sullo Jonio. Insomma situazione da monitorare ma certamente inverno d'altri tempi sull'Italia e un pò su tutta l'Europa, che ha tutta l'aria di dover ancora dire la sua...
    Anticiclone dinamico alimentato da aria artica ???

    Autentica bestemmia meteorologica...!!!

  5. #5
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: forse ci siamo!!leggete quì!!!

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Anticiclone dinamico alimentato da aria artica ???

    Autentica bestemmia meteorologica...!!!

    Mamma mia, chi ha scritto sta roba?????


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    coperto Re: forse ci siamo!!leggete quì!!!

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Anticiclone dinamico alimentato da aria artica ???

    Autentica bestemmia meteorologica...!!!
    Ecco perchè quando ho finito di leggere l'articolo sono rimasto immobile con lo sguardo nel vuoto per quasi 20 secondi!!!! Aveva ragione il mio pensiero
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #7
    Azat76
    Ospite

    Predefinito Re: forse ci siamo!!leggete quì!!!

    Ciao sono l'autore del post che voi avete preso a esempio in questa discussione. Al di lÃ* dell'analisi giusta o sbagliata che fosse, vorrei soffermarmi sulla vostra levata di scudi sul termine alta pressione dinamica alimentata da aria artica. Purtroppo, il mio pensiero denotava la possibilitÃ* che da dinamica essa diventasse termica per l'afflusso nella sua parte superiore di aria artica.Cosa che purtroppo non avverrÃ*. In fine con una punta di polemica vorrei sottolineare che la conosco bene la differenza fra alta termica e alta dinamica e che se voi pensate di saperne di più di me vi invito a rischiare sulla vostra pelle e di dedicarvi anche voi all'analisi dei modelli non limitandovi a sentenziare giudizi sul lavoro di altri dall'alto della vostra saccenza. Buon anno!! Comunque

  8. #8
    Everest
    Ospite

    Predefinito Re: forse ci siamo!!leggete quì!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Azat76
    Ciao sono l'autore del post che voi avete preso a esempio in questa discussione. Al di lÃ* dell'analisi giusta o sbagliata che fosse, vorrei soffermarmi sulla vostra levata di scudi sul termine alta pressione dinamica alimentata da aria artica. Purtroppo, il mio pensiero denotava la possibilitÃ* che da dinamica essa diventasse termica per l'afflusso nella sua parte superiore di aria artica.Cosa che purtroppo non avverrÃ*. In fine con una punta di polemica vorrei sottolineare che la conosco bene la differenza fra alta termica e alta dinamica e che se voi pensate di saperne di più di me vi invito a rischiare sulla vostra pelle e di dedicarvi anche voi all'analisi dei modelli non limitandovi a sentenziare giudizi sul lavoro di altri dall'alto della vostra saccenza. Buon anno!! Comunque
    Beh... chi ti ha risposto penso ne sappia di mappe e ogni giorno sono qui a parlarne..


  9. #9
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,285
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: forse ci siamo!!leggete quì!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Azat76
    Ciao sono l'autore del post che voi avete preso a esempio in questa discussione. Al di lÃ* dell'analisi giusta o sbagliata che fosse, vorrei soffermarmi sulla vostra levata di scudi sul termine alta pressione dinamica alimentata da aria artica. Purtroppo, il mio pensiero denotava la possibilitÃ* che da dinamica essa diventasse termica per l'afflusso nella sua parte superiore di aria artica.Cosa che purtroppo non avverrÃ*. In fine con una punta di polemica vorrei sottolineare che la conosco bene la differenza fra alta termica e alta dinamica e che se voi pensate di saperne di più di me vi invito a rischiare sulla vostra pelle e di dedicarvi anche voi all'analisi dei modelli non limitandovi a sentenziare giudizi sul lavoro di altri dall'alto della vostra saccenza. Buon anno!! Comunque
    Innanzitutto benvenuto.
    Quanto al "rischio" di mettersi in "piazza" con analisi di modelli vari, penso che in questo forum sia la via più particata;ti invito quindi a leggere diversi post e non solo quelli in cui si fanno osservazioni a quanto hai scritto tu.
    Ricambio gli auguri di buon anno.
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  10. #10
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: forse ci siamo!!leggete quì!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Azat76
    Ciao sono l'autore del post che voi avete preso a esempio in questa discussione. Al di lÃ* dell'analisi giusta o sbagliata che fosse, vorrei soffermarmi sulla vostra levata di scudi sul termine alta pressione dinamica alimentata da aria artica. Purtroppo, il mio pensiero denotava la possibilitÃ* che da dinamica essa diventasse termica per l'afflusso nella sua parte superiore di aria artica.Cosa che purtroppo non avverrÃ*. In fine con una punta di polemica vorrei sottolineare che la conosco bene la differenza fra alta termica e alta dinamica e che se voi pensate di saperne di più di me vi invito a rischiare sulla vostra pelle e di dedicarvi anche voi all'analisi dei modelli non limitandovi a sentenziare giudizi sul lavoro di altri dall'alto della vostra saccenza. Buon anno!! Comunque

    pessimo biglietto da visita!

    venendo al sodo:

    Non esiste l'HP dinamico alimentato da aria artica, giacchè è l'esatto contrario, l'Hp dinamico è alimentato da aria calda, in genere subtropicale.

    Ne, al contrario, l'HP termico è alimentato da aria artica, giacchè l'HP termico si "alimenta" dal suo stesso freddo.


    l'inserimento artico, ad opera della Jet stream romperebbe "l'incantesimo" e smantellerebbe le peculiarita dell'Hp termico propriamente detto.


    buona serata



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •