Pagina 2 di 9 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 82
  1. #11
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La luce in fondo al tunnel ?

    Piu' che il freddo potrebbe almeno esserci una veloce passata temporalesca su parte del Nord e medio-alto Tirreno forse:







    Si vedra'.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #12
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Wink Re: La luce in fondo al tunnel ?

    Penso di si,alcuni modelli pare che vedano il minimo tra il Golfo Ligure e la zona pedemontana occidentale,comunque tra lunedi'e martedi'ci sara'sicuramente dell'instabilita'nelle zone interne in molte parti d'Italia
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La luce in fondo al tunnel ?

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    E se a fine Novembre dopo un periodo freddo freddo ti piombasse aria seppur mite di origine Africana tu come la prenderesti....?????Penso a male visto il periodo.Sperare in un ritorno del fresco non e'solo strano e'quasi antidiatticoE Non e'solo una considerazione di uno che gli piace il caldo ma e'anche una statistica........
    strano... antididattico?

    perchè, è normale +15+20 a 850 hpa in maggio, +16+30 al suolo e 582 dam a 500 hpa?
    guarda che con una irruzione che portasse anche una +8+10 (non è che sia prevista una -5 ) si rientrerebbe semplicemente in media...

    studiati meglio la statistica, senza offesa eh?

  4. #14
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La luce in fondo al tunnel ?

    Citazione Originariamente Scritto da meteocentro Visualizza Messaggio
    che schifo quella configurazione, discesa di aria fredda dal nord Europa a fine Maggio...vade retro
    per fortuna ritratteranno di sicuro, visto che mancano 200 ore e al posto di quella configurazione comparirà una bella alta pressione azzorriana distesa sul Mediterraneo come vede Gfs dal 27 maggio .

    Delle prospettive fresche nel fanta ogni tanto vengono fuori, ma per fortuna vengono quasi sempre ritrattate, quindi finchè non le vedo sotto le 144h quelle configurazioni non le prendo manco in considerazione.
    Eh, sì, per fortuna.
    Stiamo solo per battere la media termica del maggio 2003. Un pelino fuori dagli schemi, e dalle medie. E poi imparare che
    sperare in un ritorno del fresco non e'solo strano e'quasi antidiattico
    (forse l'ultima parola era antididattico?) mi sorprende molto: stiamo solo attraversando un periodo a +5/+6°c dalla media termica, a 850 hPa.
    Ma tant'è, Deo gratias per il caldo.


  5. #15
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    51
    Messaggi
    3,645
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La luce in fondo al tunnel ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Piu' che il freddo potrebbe almeno esserci una veloce passata temporalesca su parte del Nord e medio-alto Tirreno forse:






    Si vedra'.

    senti sior pozzoni, ma le carte che stai commentando (forse era il run 12) perche' inzomma dire che ci sara' un passata veloce mi par un po' tirato per i capelli di Albedo.
    Poi se tu hai ragione tanto di cappello
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  6. #16
    Vento moderato
    Data Registrazione
    29/01/07
    Località
    Mondovì(CN) 422m s.l.m.
    Età
    50
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La luce in fondo al tunnel ?

    Per il Sud invece, poca roba(a parte penso il discorso dell'instabilità) e T sempre sopra media!!!!
    ___________________________________
    [I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]

  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La luce in fondo al tunnel ?

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    senti sior pozzoni, ma le carte che stai commentando (forse era il run 12) perche' inzomma dire che ci sara' un passata veloce mi par un po' tirato per i capelli di Albedo.
    Poi se tu hai ragione tanto di cappello

    Io vedo lo 00Z !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: La luce in fondo al tunnel ?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Spero sia davvero una luce anche per il centro- sud ma questo, ovviamente, lo sapremo solo nei prox giorni...
    we, caldofili, non vi lamentate qua il caldo e il sole lo vogliamo tutti a patto ke rinfreschi a suon di rovesci e temporali almeno ogni 20-30 giorni
    Almeno ogni 20/30 giorni??? Nell'estate 2003 rinfrescava anche più spesso?
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La luce in fondo al tunnel ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Piu' che il freddo potrebbe almeno esserci una veloce passata temporalesca su parte del Nord e medio-alto Tirreno forse:
    La cosa divertente (si fa per dire) è che noi facciamo dipendere il nostro refrigerio per la metà della settimana prossima dalla latitudine e longitudine di un'alta pressione in nord Europa. I modelli attualmente danno una 1030 o sulla Bretagna (ECMWF) o sulla Manica, fino a lambire la Scandinavia (GFS). Sui margini orientali di quest'alta dovrebbe affluire aria più fresca e, a seconda della posizione dell'alta, generare o meno qualche fenomeno.

    Insomma, per avere qualche parvenza di fresco (in realtà si tratterebbe più o meno di un ritorno in media) noi siamo un po' "costretti" a fare il tifo che l'anomalia si trasferisca altrove in Nord Europa. Spaghi di Londra:




    Se, in buona sostanza, Londra avrà lei i (quasi) + 10, allora noi rientreremo in media negli ultimi giorni di maggio.

    Sembra una guerra tra poveracci accaldati.
    In ogni caso un'anomalia gira per l'Europa.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #20
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: La luce in fondo al tunnel ?

    Si tratta di un'anomalia a livello barico e, conseguentemente, termico che prosegue da Marzo.

    O si cambia pagina, oppure mettiamoci l'anima in pace perchè subiremo un'estate molto calda, anche se intervallata da peggioramenti sopratutto (spero) da fine Giugno in poi.

    Non c'è nulla di scientifico in ciò che dico, ma una semplice constatazione sulla base del tempo avuto negli ultimi mesi.

    Basta vedere come dal 10 Marzo circa vi sia una costante tendenza all'arrivo di aria più mite da sud, e con questa ondata di caldo in arrivo si riconferma tale tendenza delle ultime settimane. Per cui, io identifico in questo una "fase" a livello barico-configurativo che avrà ancora da dire.

    E in tal caso, aspetteremo qualcosa di meglio...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •