Pagina 10 di 27 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 270

Discussione: El Niño 2009-10?

  1. #91
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2009-10?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ma non è molto efficace affidarsi solo ad un outlook delle SST di una zona Nino (sebbene la più importante) per cominciare a fare inferenze sicure sul futuro. Già non lo è in sé - l'ENSO è un fenomeno dinamico che abbraccia oceano e atmosfera e non solo e l'indice più completo che io conosca, semmai, è il MEI - , figuriamoci in questo periodo davvero così "strano" e che, come già lo fu lo scorso autunno, vede un sostanziale disaccoppiamento fra la componente oceanica (EN-), abbastanza chiaramente già in stato Nino-like, e quella atmosferica (-SO), ancora in stato Nina-like.
    Il post di Andrea spiega il tutto molto bene, e alla fine, forse, l'enigma potrebbe sciogliersi entro inizio autunno...

    PS: lo scorso autunno vinse la componente atmosferica (forse "aiutata" dalla PDO- e dalle SST atlantiche): il riscaldamento del pacifico equatoriale iniziato a fine primavera e durato per tutta l'estate 2008 finì per essere inibito e smorzato da un'atmosfera fortemente in stato Nina-like (GWO in territorio negativo, alisei molto sostenuti, SOI molto positivo...). Ne uscì una ripresa della Nina in inverno.

    Quest'anno le cose sono un po' differenti, ma confesso che la tenuta atmosferica delle condizioni Nina-like un po' mi stanno sorprendendo (stante il riscaldamento pronunciato del pacifico).

    Una chiave di svolta potrebbe essere giocata, in autunno, dalle condizioni dell'oceano indiano e dall'area IPWP, con l'associata attività convettiva. Se gli alisei di sudest sull'Indiano orientale (stante l'indebolimento della Walker indotto dall'inizio del Nino oceanico)soffieranno con più forza e sufficiente intensità tale da incrementare l'evaporazione e ridurre così le SST e con esse pure l'attività convettiva, è probabile che l'atmosfera possa anche superare il punto di snodo e "accordarsi" al Nino oceanico, mandando il fenomeno, in maniera sincronica, verso un episodio di ENSO+.

    Vedremo.
    occhi puntati quindi....
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #92
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2009-10?

    Io sull'associazione Nino=inverno inesistente ci andrei cauto...
    E' vero che gli inverni 1982-83 e 1997-98 furono abbastanza caldi ma gli episodi di Nino dell'epoca furono mostruosi (ONI medio >+2)....
    Con Nino moderato spesso l'Italia subisce irruzioni fredde da est con fronti provenienti da Nord che vanno a rinfocolare depressioni sull'Egeo. Non a caso durante il Nino invernale 91-92, classificabile tra il moderato e il forte, la Grecia batte' i denti con nevicate persistenti e tutto il versante adriatico italiano risulto' notevolmente sotto media.....

  3. #93
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2009-10?

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Io sull'associazione Nino=inverno inesistente ci andrei cauto...
    E' vero che gli inverni 1982-83 e 1997-98 furono abbastanza caldi ma gli episodi di Nino dell'epoca furono mostruosi (ONI medio >+2)....
    Con Nino moderato spesso l'Italia subisce irruzioni fredde da est con fronti provenienti da Nord che vanno a rinfocolare depressioni sull'Egeo. Non a caso durante il Nino invernale 91-92, classificabile tra il moderato e il forte, la Grecia batte' i denti con nevicate persistenti e tutto il versante adriatico italiano risulto' notevolmente sotto media.....
    Concordo, non è così scontato il tutto..inoltre ci sono forti similitudini con l'86-87 che vide un Nino moderato, al limite del forte, eppure resta uno dei migliori inverni dell'ultimo secolo..

  4. #94
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2009-10?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Concordo, non è così scontato il tutto..inoltre ci sono forti similitudini con l'86-87 che vide un Nino moderato, al limite del forte, eppure resta uno dei migliori inverni dell'ultimo secolo..
    Dipende molto dai punti di vista sai...
    André

  5. #95
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2009-10?

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Dipende molto dai punti di vista sai...
    Oddio, quando dico "migliore" intendo sul suolo italiano visto complessivamente. Faccio fatica a trovare un altro inverno (a parte il 63) che a fasi alterne abbia comunque accontentato quasi tutti e in quella misura (nel senso che mica fece delle spruzzatine di neve al S o 10-20 cm in pianura al N, ci furono eventi nevosi record o quasi in Piemonte come al NE come in Puglia tanto per dire..) inoltre vedo che febbraio quell'anno fu il mese più mite ma anche più piovoso al N, sulle Alpi mi sa che accumulò bene.

  6. #96
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2009-10?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Oddio, quando dico "migliore" intendo sul suolo italiano visto complessivamente. Faccio fatica a trovare un altro inverno (a parte il 63) che a fasi alterne abbia comunque accontentato quasi tutti e in quella misura (nel senso che mica fece delle spruzzatine di neve al S o 10-20 cm in pianura al N, ci furono eventi nevosi record o quasi in Piemonte come al NE come in Puglia tanto per dire..) inoltre vedo che febbraio quell'anno fu il mese più mite ma anche più piovoso al N, sulle Alpi mi sa che accumulò bene.
    Dall 84(parlo x la VdA) neanche un anno positivo per i ghiacciai a parte l'eccezionale 2001
    André

  7. #97
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2009-10?

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Dall 84(parlo x la VdA) neanche un anno positivo per i ghiacciai a parte l'eccezionale 2001
    Mah..però nel bilancio dei ghiacciai conta molto l'estate (anzi il trimestre dic-feb conta relativamente, è più importante forse l'autunno per fare grandi accumuli )..il mio discorso era riferito esclusivamente agli episodi ivernali significativi, cioè freddo\neve a quote basse che nell'86-87 ci furono un po' per tutti.

  8. #98
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2009-10?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Mah..però nel bilancio dei ghiacciai conta molto l'estate (anzi il trimestre dic-feb conta relativamente, è più importante forse l'autunno per fare grandi accumuli )..il mio discorso era riferito esclusivamente agli episodi ivernali significativi, cioè freddo\neve a quote basse che nell'86-87 ci furono un po' per tutti.
    Ah bhe allora certo
    André

  9. #99
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2009-10?

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Io sull'associazione Nino=inverno inesistente ci andrei cauto...
    E' vero che gli inverni 1982-83 e 1997-98 furono abbastanza caldi ma gli episodi di Nino dell'epoca furono mostruosi (ONI medio >+2)....
    Con Nino moderato spesso l'Italia subisce irruzioni fredde da est con fronti provenienti da Nord che vanno a rinfocolare depressioni sull'Egeo. Non a caso durante il Nino invernale 91-92, classificabile tra il moderato e il forte, la Grecia batte' i denti con nevicate persistenti e tutto il versante adriatico italiano risulto' notevolmente sotto media.....
    Sì, ma l'inverno 91/92 fu completamente "stravolto" dall'effetto del Pinatubo. È curioso, perché 2 dei più forti Nino degli ultimi 30 anni (82/83 e 91/92, questo però molto lontano dal primo per intensità) furono entrambi accompagnati da 2 eruzioni vulcaniche (ma la prima, El Chicon, assai meno intensa del Pinatubo).

    Quanto all'associazione Nino=inverno caldo, dipende da molte cose. In primis periodo, localizzazione e stato generale del sistema.

    http://forum.meteonetwork.it/2487564-post30.html
    Ultima modifica di steph; 07/08/2009 alle 20:57
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #100
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2009-10?

    ma infatti non capisco perchè si faccia questa equazione inverno=nino. Il NIno c'è in media ogni 3-4 anni nel Pacifico australe, se fosse esatta la dipendenza dovremmo avere ogni 3-4 anni un inverno come il 2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •