Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16

Discussione: Asperatus Clouds

  1. #11
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Clouds

    adesso c'è la moda dell'asperatus... il termine fa figo, suona bene.... queste
    banali formazioni nuvolose si vedono comunemente decine di volte l'anno...
    spesso stazionano in prossimità di temporali in disfacimento... in inverno
    invece accompagnano le prime stratificazioni da peggioramento "da fronte
    caldo".

    Quelle più "globose" , ondulate e "psichedeliche" sono più rare, ma le ho viste
    diverse volte, anche a Roma. In un paio di occasioni si sono formate da un
    banco di strati bassi che stazionava sotto all'incudine di un cumulonembo con
    "mammatus"... le correnti discendenti dei mammatus hanno "bucato" e
    "rimescolato" gli strati sottostanti dando quel cielo li...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  2. #12
    Vento teso L'avatar di Majere1975
    Data Registrazione
    04/08/08
    Località
    Milano, zona Greco
    Età
    49
    Messaggi
    1,546
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Clouds

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    adesso c'è la moda dell'asperatus... il termine fa figo, suona bene.... queste
    banali formazioni nuvolose si vedono comunemente decine di volte l'anno...
    spesso stazionano in prossimità di temporali in disfacimento... in inverno
    invece accompagnano le prime stratificazioni da peggioramento "da fronte
    caldo".

    Quelle più "globose" , ondulate e "psichedeliche" sono più rare, ma le ho viste
    diverse volte, anche a Roma. In un paio di occasioni si sono formate da un
    banco di strati bassi che stazionava sotto all'incudine di un cumulonembo con
    "mammatus"... le correnti discendenti dei mammatus hanno "bucato" e
    "rimescolato" gli strati sottostanti dando quel cielo li...

    C.
    Saranno anche banali , ma non è che le veda molto spesso
    E quì di fronti freddi e temporali ne passano parecchi....
    Poi che si chimino Asperatus o modicus che importanza ha ?

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Clouds

    Citazione Originariamente Scritto da Majere1975 Visualizza Messaggio
    Per caso queste sono Asperatus ?
    Le ho riprese attorno alle 20 il giorno 20/06/2009 e mi hanno subito incuriosito.
    Purtroppo non avevo la visione d'insieme necessaria ma guardando verso Nord cerano dei filamenti scuri nel cielo intervallati da aree chiare.
    Queste sembrano più frutto di convezione classica, a rappresentare la base dei singoli cumuli; la forma affusolata dei banchi nuvolosi può essere dovuta al fatto che la convezione in quel frangente era sufficientemente intensa da risucchiare verso l'alto masse di aria più stabile che si trovavano in basso.

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    adesso c'è la moda dell'asperatus... il termine fa figo, suona bene.... queste banali formazioni nuvolose si vedono comunemente decine di volte l'anno... spesso stazionano in prossimità di temporali in disfacimento... in inverno
    invece accompagnano le prime stratificazioni da peggioramento "da fronte caldo".
    Quelle più "globose" , ondulate e "psichedeliche" sono più rare, ma le ho viste
    diverse volte, anche a Roma. In un paio di occasioni si sono formate da un
    banco di strati bassi che stazionava sotto all'incudine di un cumulonembo con
    "mammatus"... le correnti discendenti dei mammatus hanno "bucato" e
    "rimescolato" gli strati sottostanti dando quel cielo li...

    C.


    No Clà, quelle nubi che descrivi si formano in condizioni di aria fortementeinstabile, e come dici tu spesso accompagnano la base dei cumulonembi, quando la corrente mite ed umida (quasi satura) che alimenta la torre tende a salire verso l'alto già al di fuori della struttura.
    Io parlo di banchi nuvolosi che:

    - si formano a partire da aria SECCA nei bassi strati (quindi in situazione completamente differente da quella che hai indicato nella tua descrizione).
    - sono inizialmente frutto di scorrimento di aria mite su questo strato più secco (e quindi più pesante)
    - tendono localmente a divenire instabili formando quei "blob", dovuti probabimente alla risalita verso l'alto di bolle di quell'aria secca dal basso (per cause ancora da capire appieno da parte mia, non ci ho mai ragionato sopra)
    - spesso accompagnano la vera e propria FRONTOGENESI calda, cioè segnalano l'imminente nascita e sviluppo di un fronte caldo. Ad esempio ieri sera mezz'ora dopo quella foto il cielo era completamente coperto, e cominciavano a cadere goccioline fini e fitte, ma "a rovesci" (probabilmente per la lieve instabilità insita all'interno di queste strutture). Nel frattempo, ho controllato dalle mappe, la temperatura a 850 hPa (quota alla quale più o meno si trovavano queste nubi) iniziava a salire.

    Insomma, è una cosa strana, che non si può ricondurre né ad una nube stratificata né ad una nube convettiva; è un ibrido insomma (gli unici conosciuti come tali sono gli stratocumuli).
    Se non hanno un nome che ci possiamo fà? Magari poi "asperatus" diventerà qualcos'altro, ma per adesso il loro nome è quello, e ci tocca chiamarle così
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #14
    Vento teso L'avatar di Majere1975
    Data Registrazione
    04/08/08
    Località
    Milano, zona Greco
    Età
    49
    Messaggi
    1,546
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Clouds

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Queste sembrano più frutto di convezione classica, a rappresentare la base dei singoli cumuli; la forma affusolata dei banchi nuvolosi può essere dovuta al fatto che la convezione in quel frangente era sufficientemente intensa da risucchiare verso l'alto masse di aria più stabile che si trovavano in basso.





    No Clà, quelle nubi che descrivi si formano in condizioni di aria fortementeinstabile, e come dici tu spesso accompagnano la base dei cumulonembi, quando la corrente mite ed umida (quasi satura) che alimenta la torre tende a salire verso l'alto già al di fuori della struttura.
    Io parlo di banchi nuvolosi che:

    - si formano a partire da aria SECCA nei bassi strati (quindi in situazione completamente differente da quella che hai indicato nella tua descrizione).
    - sono inizialmente frutto di scorrimento di aria mite su questo strato più secco (e quindi più pesante)
    - tendono localmente a divenire instabili formando quei "blob", dovuti probabimente alla risalita verso l'alto di bolle di quell'aria secca dal basso (per cause ancora da capire appieno da parte mia, non ci ho mai ragionato sopra)
    - spesso accompagnano la vera e propria FRONTOGENESI calda, cioè segnalano l'imminente nascita e sviluppo di un fronte caldo. Ad esempio ieri sera mezz'ora dopo quella foto il cielo era completamente coperto, e cominciavano a cadere goccioline fini e fitte, ma "a rovesci" (probabilmente per la lieve instabilità insita all'interno di queste strutture). Nel frattempo, ho controllato dalle mappe, la temperatura a 850 hPa (quota alla quale più o meno si trovavano queste nubi) iniziava a salire.

    Insomma, è una cosa strana, che non si può ricondurre né ad una nube stratificata né ad una nube convettiva; è un ibrido insomma (gli unici conosciuti come tali sono gli stratocumuli).
    Se non hanno un nome che ci possiamo fà? Magari poi "asperatus" diventerà qualcos'altro, ma per adesso il loro nome è quello, e ci tocca chiamarle così
    Grazie per la precisazione

  5. #15
    TT-chaser L'avatar di luan
    Data Registrazione
    09/12/05
    Località
    Bari, Italy, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    2,542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Clouds

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Tornando in tema: foto appena scattate, asperatus in lenta formazione.
    Come si vede si formano in condizioni di aria secca nei bassi strati (si vedono bene le Alpi Apuane sullo sfondo), quando tende a svilupparsi uno scorrimento caldo alle quote medio-basse.
    Al bordo della formazione può assomigliare a una schiera di stratocumuli, ma poi nella parte centrale tende a prevalere una copertura più compatta che si rivela sempre più turbolenta.
    Viste tante volte anche qui a Venosa, soprattutto d'estate verso la fine di un temporale
    Portale Venosa Meteo
    METEOVENOSA



    ...Always looking at the sky...



  6. #16
    Bava di vento L'avatar di Mgz
    Data Registrazione
    14/06/09
    Località
    Lodi (LO)
    Età
    43
    Messaggi
    73
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Clouds

    che spettacolo che sono queste foto
    sono "incantevoli" da vedere così tramite il monitor, figurarsi voi che avevate la fortuna di averle davanti a voi...
    ...io avrei fatto fatica ad abbassare lo sguardo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •