ciao a tutti,
sono un appassionato di meteo sin dal 1978 e dedico molto del mio tempo libero, allo studio della materia a livello amatoriale da circa 20 anni; da sei mesi ho messo in opera un mio campo meteo di 3 stazioni a fronte di 9 previste per un progetto amatoriale di studio degli eventi violenti che stanno interessando la zona dove vivo da circa un decennio. Dopo questa prefazione, spiego il motivo di questo post: giorni fa, attraverso l'ausilio delle immagini SAT e dei modelli messi on line anche da questo stesso sito, ho notato spesso e "malvolentieri" la formazioni di piccoli vortici ciclonici, che stando alla "letteratura meteo" dovrebbero prendere l'acronimo di T.L.C. o "cicloni mediterranei". Ho monitorato tre eventi nelle ultime due settimane ad ho chiesto ad un centro "noto" di meterologia la loro opinione in materia e dalla loro risposta sembra abbiano avvallato la mia tesi, ossia che il bacino del mediterraneo, nella fatti specie il giorno 19 u.m. tra le 08.30 (GMT+2) e le 13.00 a nord est di pantelleria si sono create dette situazioni. Il giorno 28 sempre di questo mese, tra le 07 e le 13 nel tirreno a est della sardegna, con direttrice sud -est anoalogo fenomeno, ed anche oggi, 30 luglio, stessa condizione di fatto, stesso luogo, stessa direttrice anche se molto più lenta.
Ora chiedo, qualcuno di voi (spero che anche lo staff di meteonetwork possa valutare la mia ipotesi) ha seguito questi eventi?
Ho conservato le immagini SAT e bariche nonchè della Temp a livello mare, per un eventule approfondimento da parte di chi interessato.
Grazie a tutti per l'attenzione prestata.

Claudio