Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 43
  1. #31
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Se non ricordo male l'11 gennaio di quest'anno tra Sicilia e Calabria si sviluppò un TLC paragonabile per intensità ad un uragano forza 1 o sbaglio??
    Qualcuno dice di si,venti fino a 120-140 km/h.Ho delle foto che potrebbero interessarti,tra cui la supermareggiata di Marina di Catanzaro con un forte vento da Sud.La superonda dicono abbia raggiunto altezze tra i 9-10 mt.Non male ragazzi!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  2. #32
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Qualcuno dice di si,venti fino a 120-140 km/h.Ho delle foto che potrebbero interessarti,tra cui la supermareggiata di Marina di Catanzaro con un forte vento da Sud.La superonda dicono abbia raggiunto altezze tra i 9-10 mt.Non male ragazzi!!!!
    a me interessano...se non ti dispiace puoi postare ciò che hai?

  3. #33
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    a me interessano...se non ti dispiace puoi postare ciò che hai?
    Si appunto le ho postate in questo tread,le hai viste????
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #34
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    a me interessano...se non ti dispiace puoi postare ciò che hai?
    Un attimo di tempo e te ne metto altre
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  5. #35
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    a me interessano...se non ti dispiace puoi postare ciò che hai?
    Eccole!!!
    Notare in alcuni come il vento nella cartina del LAMMA sia barotropico e non baroclino,in altre la temperatura delle nubi al top della troposfera,e via via altre immagini con l'occhio ben definito,oltre che delle cartine sinottiche
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #36
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Si appunto le ho postate in questo tread,le hai viste????
    si..bellissime...per questo ti ho detto di postarle...perche pensavo ne avessi altre della mareggiata..

  7. #37
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Qualcuno dice di si,venti fino a 120-140 km/h.Ho delle foto che potrebbero interessarti,tra cui la supermareggiata di Marina di Catanzaro con un forte vento da Sud.La superonda dicono abbia raggiunto altezze tra i 9-10 mt.Non male ragazzi!!!!
    Ricordo bene quelle foto! Mi fecero impressione e me ne fanno ancora!
    Oltre alla fura del vento e del mare impressionano anche i quantitativi di pioggia caduti giorno 13 gennaio sulla costa ionica catanzarese:

    -Soverato Marina 120mm
    -Roccelletta di Borgia 97mm
    -Botricello 112mm

    Se poi ci spostiamo all'interno dove si è fatto sentire pesantemento lo stau i quantitativi sono ancora più impressionanti:

    -Santa Caterina dello Ionio 197mm (+110mm caduti giorno 12)
    -Chiaravalle 214mm (+90mm giorno 12)

    quantitativi di pioggia analoghi sul crotonese

    -Crotone 110mm
    -Isola Capo Rizzuto 96mm

    In fine ricordo i 310mm caduti giorno 13 a Santa Cristina d'Aspromonte in provincia di Reggio Calabria (nonostante tale località è situato sul versante di nord-ovest dell'Aspromonte in caso di correnti orientali e sciroccali fa sempre accumuli esorbitanti).
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #38
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Vado off topic ma ora che ci sono segnalo che l'11 dicembre 2001 (quindi appena un mese prima) Santa Cristina fece in 24h la bellezza di 357mm. Ciò per rendere l'idea delel potenzialità di tale località (che nell'ottobre 51 fece in 3 giorni 1500mm). Quello fu l'anno dell'alluvione in Polesine ma pochi ricordano le alluvioni devestanti che ci furono su tutta la provincia di Reggio Calabria fino alle Serre catanzaresi. Alluvioni che propbabilmente diedero il colpo decisivo a molte località calabresi che stavano faticosamente cercando di uscire dalla crisi economica avutasi dopo la liberazione.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #39
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Vado off topic ma ora che ci sono segnalo che l'11 dicembre 2001 (quindi appena un mese prima) Santa Cristina fece in 24h la bellezza di 357mm. Ciò per rendere l'idea delel potenzialità di tale località (che nell'ottobre 51 fece in 3 giorni 1500mm). Quello fu l'anno dell'alluvione in Polesine ma pochi ricordano le alluvioni devestanti che ci furono su tutta la provincia di Reggio Calabria fino alle Serre catanzaresi. Alluvioni che propbabilmente diedero il colpo decisivo a molte località calabresi che stavano faticosamente cercando di uscire dalla crisi economica avutasi dopo la liberazione.
    Da notare che lo Jonio come mare caldo del Mediterraneo,produce fenomeni violenti anche in pieno inverno infatti 2008 a parte e'difficile vedere per esempio nel Lazio alluvioni o trombe d'aria tra Gennaio e Febbraio.Cio'non esclude che nn possa avvenire......
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  10. #40
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Io non credo ad esempio che la tempesta di quest'anno, riportata sopra da Flavio (Gennaio 2009) fu un TLC. Malgrado avesse acquisito una warm core io la definirei qualcosa come tempesta subtropicale (subtropical storm).

    .
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 06/07/2009 alle 09:47
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •