Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 51
  1. #11
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    è mancata in questo decennio (a meno di improbabili miracoli del dicembre 2009) qua sulla costa romagnola la grande nevicata con temperature fortemente negative, è dal 1996 che l'aspettiamo.
    da segnalare come ha ricordato giorgio la neve d'aprile che attecchi per alcune ore, poi il 2005 con record di neve sul Carpegna, ci siamo divertiti troppo nel gennaio-febbraio 2005.
    ma il vero evento da ricordare ahimè di questo decennio è la terribile estate 2003.
    per il resto poche nevicate, in costa al massimo spruzzate da 3-4cm e anomalie positive sempre maggiori negli ultimi 2-3 anni.

    ah dimenticavo, questa penso sia l'incubo di tutto i freddofili, è come avere la +0°C il 15 luglio


  2. #12
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Da ricordare:

    13 Dicembre 2001. L'unico vero blizzard a cui ho assistito nella mia vita,con violente raffiche da NE,T che crollava a picco e mondoneve più assoluto per 3 ore(dalle 16 alle 19).

    6 giugno 2002 Il più violento nubifragio degli ultimi anni per Ferrara. In poco più di 1 ora caduti oltre 63 mm d'acqua.
    Allagate tutte le strade meno trafficate e tutti i campi,circolazione stradale semi-paralizzata, blackout continui.

    Estate 2003: Senza ombra di dubbio la più calda di sempre a Ferrara. Agosto,chiuso con una media di +23/+36 ca., non ha precedenti da quando esistono i termometri.
    Battuti 2 record di caldo ad Agosto (5 e 11 Agosto,massime a +39,8°C in ambedue i giorni !) , 1 record a Giugno - il 13- con massima a 37,7°C,oltre 11 gradi sopra le medie!

    Poi con gli altri proseguo domani perchè devo fare ricerche sulla pluviometria del 2003-2004.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #13
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Temporale nevoso del 7.4.2003.
    Cm 2 di neve con lampi e tuoni alle 22 di sera.-
    Non avevo mai visto la neve in aprile!
    Per il resto: NULLA!!!
    Eh daiii...d'accordo che tu hai vissuto inverni che noi umani non possiamo immaginare...però ci sarà pure qualcos'altro che ti ha colpito dell'ultimo decennio. Non dico per forza nevicate ma anche intensi ts,anomalie forti,ecc.

    Io l'Estate 2003 ad esempio l'ho messa perchè,oltre all'inverno successivo, pure quello fu un evento da tramandare ai nipoti
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    -Supercella alpina del luglio 2000.
    -Inverni secchissimi 2001/2002 ---> (1049.8 hPa)
    -Gran gelo del 2002 con -16°C.
    -Estate 2003: +39.9°C anno secco e caldo.
    -ultraföhn del gennaio 2007.
    -Supercella alpina del giugno 2008
    -grande inverno nevosissimo da Novembre 2008 a Febbraio 2009.

  5. #15
    Zac
    Ospite

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    -alluvione del 2000
    -blizzard dicembre 2001
    -estate 2003
    -temporale di neve del gennaio 2005
    -26/27 gennaio 2006
    -il periodo tra l'ottobre 2006 e l'aprile 2007 (un incubo
    - l'inverno 2008/2009

  6. #16
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,187
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Ecco i miei eventi che ricorderò per sempre:
    1. estate 2002 temporali a luglio ed agosto non solo pomeridiani ma spesso anke marittimi/notturni
    2. estate 2003 caldo e totale siccità
    3. la neve del 26-27-28 Gennaio 2005 con temporali e rovesci nevosi per 3 giorni di fila. C'erano 50cm di neve, era dal 1987 che non faceva una nevicata così abbondante mentre al di sopra dei 500-600m intere località campane venivano paralizzate dalla neve che, in molti casi, superava il metro.
    4. 25 Agosto 2007 caldo infernale massima di 40° e minima (si fa per dire) sui 28°... ore 00 in piazza si misuravano ancora 30° come dimenticare?
    5. 22 Ottobre 2006 una cella autorigenerante cattiva dai Lattari si estende su tutta la Piana del Sele. Da mezzanotte alle tre si scatena l'inferno una libecciata, vari diluvi e fulmini per un totale di 120mm. Il Calore straripa nel giro di poche ore e l'umidità sfiora il 100%
    6. inverno 2008/2009


    Giuseppe Laurino.

  7. #17
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,423
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Eh daiii...d'accordo che tu hai vissuto inverni che noi umani non possiamo immaginare...però ci sarà pure qualcos'altro che ti ha colpito dell'ultimo decennio. Non dico per forza nevicate ma anche intensi ts,anomalie forti,ecc.

    Io l'Estate 2003 ad esempio l'ho messa perchè,oltre all'inverno successivo, pure quello fu un evento da tramandare ai nipoti
    *****
    Qualcosa d'altro c'è!!!
    i +2 di anomalia positiva da più di un lustro, quasi ad ogni mese!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Qualcosa d'altro c'è!!!
    i +2 di anomalia positiva da più di un lustro, quasi ad ogni mese!
    Per fortuna che il tempo cambia perlomeno.
    La riprova è il tuo sdegno velato dal sarcasmo: hai vissuto (fortunatamente) la parte finale di un periodo climatico che pare ora iniziare a mutare rapidamente e stai accorgendoti delle grandi e repentine differenze che si stanno verificando dagli anni passati all'ultimo decennio ad oggi.

    Io penso, dal mio ignorantissimo punto di vista, che a questo punto sia necessario iniziare a considerare sempre meno le medie trentennali che ormai continuano a siglare periodi sopranorma per forza.
    E' tempo di nuovi tempi, sperando che non siano troppo "nuovi".

    E magari, perchè no?, è tempo che tutto torni come dieci anni orsono..chissà che cosa decide Lei.

  9. #19
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,423
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Per fortuna che il tempo cambia perlomeno.
    La riprova è il tuo sdegno velato dal sarcasmo: hai vissuto (fortunatamente) la parte finale di un periodo climatico che pare ora iniziare a mutare rapidamente e stai accorgendoti delle grandi e repentine differenze che si stanno verificando dagli anni passati all'ultimo decennio ad oggi.

    Io penso, dal mio ignorantissimo punto di vista, che a questo punto sia necessario iniziare a considerare sempre meno le medie trentennali che ormai continuano a siglare periodi sopranorma per forza.
    E' tempo di nuovi tempi, sperando che non siano troppo "nuovi".

    E magari, perchè no?, è tempo che tutto torni come dieci anni orsono..chissà che cosa decide Lei.
    *****
    Mi piacerebbe sapere se questi ultimi anni così "bollenti" riguardano solo una parte del ns Pianeta( Europa ed Atlantico Orientale), o vi è qualche posto al mondo dove le medie si sono impennate meno in questo ultimo decennio.-
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #20
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Mi piacerebbe sapere se questi ultimi anni così "bollenti" riguardano solo una parte del ns Pianeta( Europa ed Atlantico Orientale), o vi è qualche posto al mondo dove le medie si sono impennate meno in questo ultimo decennio.-
    casa tua ... e la Romagna



    gli ultimi mesi non sono stati affatto male per il nostro paese

    piovosissimi, l'Inverno scorso nevosissimo in montagna e piovoso, termicamente in media con discreto freddo, anche in Europa bel periodo meteo



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •