Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 51
  1. #21
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Mi piacerebbe sapere se questi ultimi anni così "bollenti" riguardano solo una parte del ns Pianeta( Europa ed Atlantico Orientale), o vi è qualche posto al mondo dove le medie si sono impennate meno in questo ultimo decennio.-
    Di sicuro il N Italia è un posto particolarmente sfigato (assieme all'Europa Centrale) come aumento termico complessivo. Ricordo un'animazione che mostrava le anomalie nei primi 4-5 mesi del 2008: praticamente l'unico quadratino del pianeta a essere costantemente in anomalia positiva era il nostro C'erano zone, come quelle polari\siberiane, che magari facevano 6° sopramedia un mese ma quello dopo facevano 2°\3° sottomedia, noi eravamo gli unici sfigati a restare sempre e comunque sopra

    @Enrico: Mi sembrava di aver letto che in realtà le regole OMM imporrebbero la 71-00 già dal 2001, ed era un "capriccio" italiano quello di usare ancora il trentennio precedente; tant'è che dal gennaio 2011 si dovrebbe passare alla 81-2010
    Comunque col cambiamento di media di riferimenro la musica resta quella, al massimo si riducono gli scostamenti.

  2. #22
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,422
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    casa tua ... e la Romagna



    gli ultimi mesi non sono stati affatto male per il nostro paese

    piovosissimi, l'Inverno scorso nevosissimo in montagna e piovoso, termicamente in media con discreto freddo, anche in Europa bel periodo meteo

    ****
    D'accordo per le precipitazioni!
    ma vorrei vedere le anomalie a larga scala delle temperature.
    Ho solo l'impressione che in altre parti del pianeta non vi sia stata una serie eclatante di anomalie mensili positive.-
    Mi piacerebbe saperne di più!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #23
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Roma:
    il caldo record prolungato dell'estate 2003
    il tornado del 28 Ottobre 2003
    la nevicata del 27 Gennaio 2005 (solo 5cm ma per me uno spettacolo, in altre zone di Roma quasi nulla).
    il terremoto dell'Agosto 2005
    il tornado del Novembre 2005
    i +41°C/+42.5°C di fine Agosto 2007
    il terremoto dell' Aprile 2008
    la mareggiata e trombe marine del Novembre 2008
    l'Alluvione del Tevere e dell'Aniene nel Dicembre 2008
    il terremoto dell' Aprile 2009
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 01/07/2009 alle 23:07
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  4. #24
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    12 luglio 2000: passa un possente fronte freddo con temporale violento a seguito e la mattina dopo il termometro a mercurio in giardino segnava +11°
    14 aprile 2001: il pomeriggio diluviava con una temperatura di +5/+6°

    luglio e agosto 2002: 285mm in questi due mesi, la media è 40mm
    1° novembre 2002: 110mm

    2003: media di agosto a Roma: +29.1°, come Il Cairo

    23 gennaio 2004: neve da cuscinetto, rarissima quì! 4mm di neve che si scioglieva appena arrivata al suolo. massima +3°

    inverno2005: ho visto la neve in 5 giorni (25,27,29 gennaio; 27,28 febbraio), per poco tempo e senza accumulo
    marzo 2005: i primi 3 giorni minime tra -4/-5°
    29 luglio 2005: 40° a Roma

    7 luglio 2006: 35mm la mattina

    25-26 agosto2007: 40° per 2 giorni in varie zone di Roma

    12 settembre 2008: passa il fronte freddo che determina la fine dell'estate: super temporale con vento max 92 km/h
    13 novembre 2008: 71mm a casa mia, a Vitinia a 3 km da quì 20 cm di grandine, 152mm d'accumulo e rain rate a 1125mm/h
    11 dicembre 2008: 88.4mm in poche ore, il tevere fà paura

    21 giugno 2009: 79mm, 65 dei quali caduti in 30 minuti
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  5. #25
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    hors categorie: blizzard dicembre 2001 lug-ago 2002 estate 2003 inverno 06-07
    chicche notevoli: nevicate di capodanno 2006 e 2009 e ts da 100 mm giugno 2008

    non essendo freddofilo puro, sul'aumento termico non ne faccio un dramma, l'ho ampiamente accettato, e se da un lato rende difficili nevicate importanti, dall'altro (unitamente alla meridianizzazione) favorisce eventi convettivi notevoli


  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    @Enrico: Mi sembrava di aver letto che in realtà le regole OMM imporrebbero la 71-00 già dal 2001, ed era un "capriccio" italiano quello di usare ancora il trentennio precedente; tant'è che dal gennaio 2011 si dovrebbe passare alla 81-2010
    Comunque col cambiamento di media di riferimenro la musica resta quella, al massimo si riducono gli scostamenti.
    Ecco, bene così.
    Non sapevo che eravamo solo ed ancora noi ad ostinarci su quel trentennio nignano continuo.

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Vorrei in ogni caso parlare a nome dei trentini.
    Trento secondo me:

    -Inverno cacca 2001/2002.
    -Supernevicata del 11 Marzo 2003 con 35 cm. in città improvvisi. (Bolzano un fiocco).
    -Supercaldo Estate 2003.
    -Superinverno nevosissimo 2005/2006 con quasi 1 metro di neve in città il 27 gennaio 2006 (Bolzano 3 cm.)
    -Inverno cacca 2006/2007 ciaspolata fatta a 1500 mt. con una lingua di neve artificiale e l'erba secca attorno, non c'era neve alcuna.
    -Invernazzo 2008/2009.

  8. #28
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Diciamo che dei primissimi anni del 2000 ho ricordi solo degli eventi più eclatanti dal momento che ero piccino :D
    -Nevicata Natale 2000,alla quale sono legato per motivi affettivi
    -Alluvione Ottobre 2001,da casa mia che sono a circa 400 m da un torrente sentivo le pietre sbattere sul fondo...un rumore che mi è rimasto impresso
    -Nevicata Febbraio 2004,prima vera nevicata alla quale ho assistito,ricordo che qui girò in pioggia verso i 30 cm allora col mio babbo in macchina ci siamo avventurati sulla pedemontana...spettacolo!
    -Nevicata Gennaio 2006,vissuta in piazza tutto il giorno,fiocchi così grossi non li ho più visti.
    -Inverno 2008/2009 con in assoluto il blizzard del 26 gennaio con accumulo dai 27 ai 32 (causa vento)...
    -L'estate del 2003 me la ricordo molto bene,purtroppo sarà un evento comunque "storico" a suo modo.

    p.s:ricordo il 18 gennaio 2007 se non sbaglio,giorno del mio compleanno,sonouscito da scuola in maniche corte dal caldo,fu una mezza tragedia per me.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  9. #29
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    7 luglio 2001, tornado in Brianza
    13 dicembre 2001, blizzard in PP
    5 giugno 2002, autorigenerante sulle valli biellesi
    novembre 2002, con oltre 20 giorni consecutivi di pioggia e clima mite
    28 febbraio/1 marzo 2005, altro blizzard con sbarramento intensissimo sui rilievi esposti
    18 gennaio 2007, föhn storico

    In generale un decennio di interesse modesto se paragonato a quello precedente.


  10. #30
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    In generale un decennio di interesse modesto se paragonato a quello precedente.
    scusa, devo essermi perso qualcosa
    io ho abitato a milano negli anni 90, ma non mi pare che sia successo poi molto di più
    poi dipende dai gusti


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •