Pagina 2 di 13 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 397

Discussione: Settembre 2009

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,284
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    La QBO ha la correlazione massima sul comparto europeo proprio nel mese di Settembre:

    79.53.30.58.229.7.2.51.gif

    Gli anni con andamento della QBO analogo all'attuale sono il 1991 e il 2000. Questa è l'anomalia di gpt risultante (tks to NOAA):

    79.53.30.58.229.6.58.10.png

    Pensavo che la prima carta pensavo mostrasse le anomalie di gpt previste per settembre, non a caso mi stava tornando su il pranzo...

    Fortunatamente poi ho visto che rappresenta un'altra cosa.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,170
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Pensavo che la prima carta pensavo mostrasse le anomalie di gpt previste per settembre, non a caso mi stava tornando su il pranzo...

    Fortunatamente poi ho visto che rappresenta un'altra cosa.
    Non so te ma a me non è che ispiri più di tanto neanche la seconda

    Correnti sparate da NE ,anticiclone sul centro -nord Europa...buone per il freddo (di cui al momento non so che farmene,specie dopo un'estate così secca) ma alquanto secche da ste parti.

    Preferirei una bella anomalia negativa sull'Europa occidentale e il Mediterraneo centro-occidentale e positiva su Russia,Scandinavia ed Est Europa
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Settembre fresco sterile sarebbe una mazzata nei gioelli: abbiamo un mare quasi a 30C si deve solo scavare una depressioncina tirrenica sottocosta ed esploderanno CB come bombe. Terribile se fa una sfuriata di vento fresco di un po' di giorni che rimescola e raffredda le acque rovinando l'effetto "rottura dell'estate col botto" che è una delle cose che più mi piace della meteo

  4. #4
    TT-Chaser L'avatar di Domenico G.
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Giovinazzo (BA)
    Età
    35
    Messaggi
    5,994
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Ecco il settembre che vorrei:
    caldo e secco fino al 10 settembre, freddo e piovoso i rimanenti 20 giorni...
    chiedo troppo?
    speriamo bene
    Notizie live da Giovinazzo:
    http://www.giovinazzolive.it/index.aspx

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Provo ad inquadrare il mese di settembre:

    La situazione al 1 Settembre in linea generale:

    Anticiclone Balcanico, depressione con centro tra Islanda e

    Scandinavia con asse disteso da SW a NE fino ad arrivare alla penisola

    Iberica. Anticiclone in Atlantico con centro ad ovest delle Azzorre.


    L'anticiclone balcanico può risultare l'espansione nord-orientale dell'anticiclone subtropicale africano, o un'entità a sé stante una volta isolatosi dalla

    suddetta area anticiclonica subtropicale da cui può trarre origine: in quest'ultimo caso, viene a formarsi un'area di alta pressione di blocco.

    Proiezione - 31 Agosto e 1 Settembre -
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,170
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Proiezione - 31 Agosto e 1 Settembre -
    Alessandro,ma di che anno sono quelle carte?

    Giusto per poter poi confrontare personalmente tale settembre con quello venturo ecco
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Alessandro,ma di che anno sono quelle carte?

    Giusto per poter poi confrontare personalmente tale settembre con quello venturo ecco
    ..non mi ricordo, ma si adattavano benissimo alla possibile evoluzione

    da me prospettata

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Alessandro,ma di che anno sono quelle carte?

    Giusto per poter poi confrontare personalmente tale settembre con quello venturo ecco
    Se non vado, si dovrebbe riferire al lontano fine agosto del 1891. Fu il semestre freddo 1891/1892 caratterizzato dal Nino tanto che i pescatori del Perù la definivano come una corrente che andava da Nord a Sud ed avveniva nel periodo in cui si festeggiava la nascita del Bambin Gesù. Secondo un archivio dell'Illinois l'inverno 1891/1892 fu denominato mild e siccitoso mentre "the spring of 1892 was characterized by heavy rainfall". In Europa fu un inverno caratterizzato dalla presenza dell'anticiclone Russo sempre contrapposto da una forte depressione d'Islanda. Le anomalie delle Ssta a largo del Perù erano pari a +4; +4.5°C. Fu un inverno per la Russia caratterizzato da forti crisi agrarie e carestie.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Se non vado, si dovrebbe riferire al lontano fine agosto del 1891. Fu il semestre freddo 1891/1892 caratterizzato dal Nino tanto che i pescatori del Perù la definivano come una corrente che andava da Nord a Sud ed avveniva nel periodo in cui si festeggiava la nascita del Bambin Gesù. Secondo un archivio dell'Illinois l'inverno 1891/1892 fu denominato mild e siccitoso mentre "the spring of 1892 was characterized by heavy rainfall". In Europa fu un inverno caratterizzato dalla presenza dell'anticiclone Russo sempre contrapposto da una forte depressione d'Islanda. Le anomalie delle Ssta a largo del Perù erano pari a +4; +4.5°C. Fu un inverno per la Russia caratterizzato da forti crisi agrarie e carestie.
    Grazie per la precisazione Naturalist.

    Sono andato a vedere i valori ENSO di questo anno: eccoli qua

    1891 -0.88 0.09 0.46 -0.04 0.07 0.43 0.53 0.60 0.55 -0.03 0.29

    0.34

    Mi sembra Nino debole o sbaglio?

    http://www.cdc.noaa.gov/data/correla...enso.long.data


  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Grazie per la precisazione Naturalist.

    Sono andato a vedere i valori ENSO di questo anno: eccoli qua

    1891 -0.88 0.09 0.46 -0.04 0.07 0.43 0.53 0.60 0.55 -0.03 0.29

    0.34

    Mi sembra Nino debole o sbaglio?

    http://www.cdc.noaa.gov/data/correla...enso.long.data

    Sì, si tratta di Nino debole. Comunque mi sembra un po' troppo fuori tempo per poter prendere come paragone il 1891/1892. Resta comunque da dire, notando negli archivi meteo e temperature europee, che in estate, soprattutto negli ultimi venti anni dell''800 furono piuttosto calde. Numerosi erano i giorni, soprattutto a luglio, dove le temperature arrivavano anche a +35/+37°C. (in Italia). Però la differenza maggiore è in inverno dove, anche in tale stagione, nel Nord Italia, dal dicembre del 1891 al febbraio 1892 (ho visto alcuni dati in un sito meteo del Friuli), vi erano numerosi giorni con temperature sotto zero, seppur in condizioni siccitose (presenza dell'Anticiclone Russo che in alcuni frangenti arrivava allo Stretto di Gibilterra). Ciò sta a dimostrare proprio la diversità di configurazioni rispetto ad ora. Sia in Francia, che in Germania, meno in Spagna le temperature nei mesi invernali per molti giorni, raggiungevano minime negative a doppia cifra. Per dirla breve Ottobre e Novembre atlantici ed il resto alta russa con basse pressioni mediterranee a Gennaio:

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •