Evoluzione che prende forma dai modelli mattutini:
1) impulso atlantico su Francia (OK, siamo sotto le 48h);
2) cut-off adriatico con riattivazione della circolazione balcanica;
3) link anticiclonico Azzorre-HP continentale;
Dall'ultimo composito si vede che l'onda di calore al punto 4) va a prendere la Spagna, la Francia, NW Italia, sud Inghilterra, Paesi Bassi, Germania, Svizzera. Probabile interessamento anche dell'area Baltica occidentale (Danimarca, sud Svezia, Polonia).
Da escludere l'opzione "heatwave più schiacciata a sud", cioè con interessamento di tutto il centronord, Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia.
Questo perchè si attivano correnti nord-orientali che poi piegano da est con l'ipotesi al punto 5) che è da rimodulare:
5) cut-off italico su Mediterraneo centrale in spostamento con moto retrogrado verso le Baleari.
![]()
Andrea
Io - onestamente -invece non vedo proprio nessuna rottura ma una sacca mordi e fuggi,per quanto incisiva possa essere (e su quello, run dopo run, i modelli hanno limato la profondità dell'affondo).
Dopo invece vedo tornare situazioni di tipo propriamente estivo,con depressioni atlantiche o artiche lontane anni luce,mastodontico anticiclone sul Centro-Nord Europa e invece l'Italia abbracciata da una goccia fredda che coinvolgerebbe anche i Balcani e avrebbe il suo perno sul Basso Adriatico. Rovesci e temporali sparsi quindi al Centro-Sud,prevalentemente adriatico-ionico...che finalmente potrebbe avere la sua dose d'acqua e di fresco.
Estive perchè? Perchè i geopotenziali in gioco (superiori a 568 dam) non lasciano pensare proprio a nulla di tipico di Settembre, semmai invece sarebbe una goccia buona per Luglio,quello si.
ECMWF è ottimista e vede un coinvolgimento di quasi tutto il centro-sud (tolta la Toscana e alto Lazio) fino al Riminese con piogge e temporali.
GFS invece vede coinvolto perlopiù gran parte del Sud.
Ma la sostanza è che sono ancora configurazioni sostanzialmente estive come gpt.
E anche come dinamica...se guardate negli archivi WZ a Luglio se ne trovano a svalangate di robe simili a quanto prospettato dai modelli odierni.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
I miei complimenti Andrea....sei un fenomeno !
L'evoluzione inquadrata per le ns assetate lande ( a casa mia 62mm negli ultimi 4 mesi ) è fra le peggiori possibili a parte il gradito calo termico .
Per noi sul medio termine l'unica remota speranza è che il cut off retrogrado possa salire di latitudine ..... un pò come vedeva ecmwf.....ma la vedo dura .
![]()
Un anticiclone esteso dal vicino atlantico fin quasi alla Russia passante per l'Europa centrale con isolamento di goccia fredda a S del medesimo in posizione vuoi balcanica o, possibile, mediterranea (che vedo descrivi correttamente) tu la chiami "situazione di tipo propriamente estivo"?
Pensa che io la chiamo situazione di tipo propriamente invernale.
Senza contare che non escludo dal weekend giornate con T media inferiore a quella della decade di riferimento, ovvero settembre, ovvero autunno meteo.
Faccio notare che 552 DAM è la media H500 che taglia la pianura padana a gennaio. E questo secondo la media '61-'90.
Settembre come dovrebbe essere?
Ah beh ... Anche a gennaio o febbraio o agosto.
Una configurazione simile la si trova sempre.
Un po' più difficile trovare delle 528 a settembre.![]()
![]()
Onore a 4ecast, che, come sempre, aldilà della rimodulazione del punto 5 ha la capacità (come anche altri esperti qui dentro) di piegare i modelli al suo volere.![]()
Tutto ciò che volevo dire, lo hai detto tu.
C'è sempre qualcuno che chiede chissà che cosa quando in realtà la media richiede molto meno.
Dal fine settimana, soprattutto se vi sarà l'isolamento di quell'aria a bassi geopotenziali nell'est con coinvolgimento della nostra penisola, si attuerà la rottura dell'estate, certo come dinamica un pò anticonvenzionale, in quanto qui al nord sarà praticamente sterile in fatti di piogge![]()
Potrebbe saltar fuori una situazione interessante/quasi pericolosa per il sudest italico, in teoria quel gocciolone sarà lungo a riassorbirsi e rimarrà semi-stazionario per un bel pò![]()
Progetto fantasioso…
Chi è quello che chiede chissa che?
Io non chiedo proprio niente,anzitutto,perchè al tempo non si comanda.
Dico semplicemente che:
1 La saccatura è vista meno incisiva rispetto a ieri (quella del WE)
2 Se scorrete gli archivi passati troverete centinaia di vortici depressionari su Italia o W Balcani con geopotenziali più bassi...non dico 552 dam ma sui 560-564 dam si.
Alcuni esempi:
4-6 settembre 2007
14-15 settembre 2008
10-12 settembre 2001 e ancor più il 17-18 settembre 2001
2-3 settembre 2003
13-15 settembre 1998
(si tratta di casi esagerati ma è per far capire che una configurazione con gpt settembrini mostra maggiori differenze di gpt tra anticiclone e depressione rispetto a quelle odierne)
Con questo non è che snobbo la configurazione prevista da ECMWF , ma semplicemente non riesco a definirla come un deciso cambio di stagione.
Piuttosto invece come un graduale,lento ingresso in Autunno.
Era da deciso cambio stagionale - o rottura se si preferisce - invece la configurazione prevista nel 12z ECMWF di ieri da 192 ore in poi.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Riprendo quanto detto ieri per confermare l'ipotesi 3, ormai suffragata da gran parte dei modelli, configurazione individuata quindi a livello deterministico. E' da notare che Ecmwf è da molto tempo ad aver annusato tale configurazione: è da ferragosto che ha proposto nei vari run anticiclone europeo con cut off bassi mediterranei, anche se però rinviati nel tempo. A volte ecmwf anticipa di troppo i tempi, ma ha comunque individuato in anticipo la configurazione correggendo qualche sbavatura (posizione cut off, entità dello strappo freddo e della frenata zonale, elemento che Reading ha visto per primo fra tutti). Onore e merito a 4cast ed a Foiano che sono riusciti ad individuare tale configurazione, quando ancora nei modelli le frequentazioni erano irrilevanti.![]()
Segnalibri