«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Certo che in Scozia oltre i 200/300M c'è un clima che te lo consiglio. Temperature basse tutto l'anno, precipitazioni sempre abbondanti e d'inverno anche molto neve (almeno guardando le medie) e gelo assicurato.
Braemar ad es posta nella Scozia centrale a 300M slm ha medie di tutto rispetto. A Gennaio M max 4,1/ -1,8 con 113mm, 16 gg con precipitazioni e 19gg di gelo.
Luglio 18,1/8,7 e 53mm con mediamente 10gg di pioggia. Media annua 10,5/2,8; 912mm e 103gg di gelo e 154gg con precipitazioni.
Ma non scherza neanche Kinlochewe sulla Scozia nord-occidentale, località tra l'altro di pianura.
-Medie gennaio: 6,7/0,6 - 283,5mm - 21gg con precipitazioni e 12 di gelo.
-Medie luglio: 18,3/10,4 - 98,9mm - 15,6gg con precipitazioni
-Medie annue: 12,2/4,9 - 2278mm - 60gg con gelo e 218 con precipitazioni.
Sarei curioso di conoscere la vegetazione della zona e anche gli abitantiNon so come si faccia a tollerare un clima simile, forse solo che c'è nato ed un meteofilo (ma nemmeno tutti) potrebbero tollerarlo!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Conosco diversi scozzesi e francamente non hanno le rotelle a posto... ma è gente molto amichevole (se sei un birrofilo poi li hai amici per la vita). Ma in ogni caso, non è che sia un clima particolarmente estremo, un sacco di gente tollera ben di peggio dal 54° parallelo in poi :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
la vegetazione sta benissimo con quel clima, ovviamente non gli agrumima sarà tutto verdissimo, praterie e boschi misti... direi come qui a 1200-1500 m, con alberi però bassi per via del forte vento....
degli abitanti nin zò, portano il gonnellino![]()
ad un mio amico inglese ho chiesto se era vero che gli scozzesi sotto il gonnellino non portano le mutande, e mi ha risposto che, visto il carattere permaloso che hanno, non è il caso di provare a controllare
![]()
Ehehe
Per te non sarà nulla dato il luogo in cui vivi ma ti assicuro che per un calabrese vivere lassù non so quanto gli sia tollerabile a meno che non abbia pure lui una rotella fuori postoe non ami molto la birra
Certo che mi piace molto questo clima perchè è molto variabile, è tempestoso, molto piovoso (avere quasi 2300mm medi annui per una località pianeggiante a quelle latitudini è meraviglioso), non mancano le gelate e persino la neve. Per chi non è un nivofilo e freddofilo incallito non si potrebbe lamentare di un cliama simile! E poi la natura è di una bellezza straordinaria!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
A chi piace la variabilità, le isole Shetland (fra l'altro credo siano molto belle) credo offrano il massimo.
Per gli amanti della neve questi sono i giorni con caduta di neve o nevischio su tutto il Regno Unito.
60gg nell'entroterra sono un valore notevole, ma attenzione!
1gg di neve non è come da noi che una perturbazione arriva e staziona per ore. Lì spesso passa in 10-15 minuti.
Comunque secondo me le isole britanniche sono molto più fredde di quanto si pensi.
Niente male il clima scozzese!![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
i londinesi detestano l'estate perchè non c'è caldo e piove sempre.
io amo la meteo ma anche il mare, una stagione del genere mi deprimerebbe, magari uno o due giorni a settimana non guasterebbero
le invernate britanniche sono da botte ai testicoli, sempre pioggia ma con emozioni che rasentano lo 0.
a mio avviso, viva i contrasti mediterranei![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri