Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 32 di 32
  1. #31
    alex7
    Ospite

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Citazione Originariamente Scritto da campy
    Ciao Stefano
    purtroppo no, non ci sono segnali tangibili se non quelli che gradualmente notiamo dalle proiezioni modellistiche run dopo run giorno dopo giorno che si assestano ai nuovi equilibri ma a priori non c'è nessun segnale visibile che possa denunciare una propagazione del warming verso il basso.

    P.S. Modellame odierno improntato ad una soluzione con scarsa propensione alla propagazione del warming nei piani isobarici inferiori con la tendenza a lungo di una ripresa anche se debole delle velocitÃ* zonali anche in alta stratosfera... insomma sarebbe la soluzione Atlantica quella che andrebbe per la maggiore




    poco ma si sta giÃ* propagando a 30hPa

  2. #32
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Citazione Originariamente Scritto da tstorm
    .........Remigio e Campy
    da inesperto quale sono sulle vicende stratosferiche , che pero' mi appassionano tantissimo (e questi post per me sono graditissimi), volevo sapere se esiste una causa percettibile e prevedibile di "scintilla " che possa provocare o meno la propagazione del warming ai piani isobarici inferiori.


    Grazie comunque per tutto quello che ci state proponendo.

    saluti
    Stefano
    Caro Stefano,

    mi associo in toto alla risposta di Fabio.
    Le dinamiche stratosferiche sono al momento attuale ancora in parte sconosciute, specialmente riguardo agli Stratwarmings o meglio Stratospheric Sudden Warmings (riscaldamenti stratosferici improvvisi) a loro volta suddivisi in Major e Minor.....
    Gli effetti sulla troposfera, a loro volta, sono tuttora motivo di discussione e spesso giungono a conclusioni opposte, al punto che l'UniversitÃ* di Berlino,(quella degli Stratalert per intenderci) da un anno ha addirittura chiuso il sito web, probabilmente per un sopravvenuto scarso interesse.
    Ricordo ad esempio due major sudden warmings con picchi incredibili di temperatura e totale inversione della circolazione con un intenso anticiclone stratosferico in area polare e subpolare raggiunti in media stratosfera in sole 72-96 ore dall'inizio dell'evento, quindi del tutto o quasi imprevedibili: quello di fine dicembre 1976 e quello di fine dicembre 1984.
    Ebbene, i due gennai seguenti furono di segno totalmente opposto, molto mite e zonale il primo, mentre il secondo lo conosciamo tutti......



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •