 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
				ormai senza parole per quanto sta accadcendo al sud, sicilia-calabria e parte di puglia-basilicata in modo particolare...
credo sia ormai evidente una brusca virata verso il "+" della piovosità di queste zone, visto che la media appena supera i 1200-1500 mm solo nelle aree montane, e molte delle zone battute dai fenomeni di questi ultimi giorni (ma non è certo la prima volta che recentemente succede!!) avrebbero addirittura una media annua in gran parte inferiore a 800-900 mm, in diverse zone molto meno...
il paragone colla ben più piovosa Toscana poi non regge, daL momento che quì molte zone con media di 1200- 1500 mm ancora non raggiungono i 1000, e non si contano le località ancora sotto i 500 annui, con settembre a meno di 50 mm sul 30% del territorio regionale...
ed il periodo statisticamente più piovoso per il sud non è certo settembre, e deve ancora arrivare: mi chiedo a quanto potrà ammontare il totale annuo in alcune zone...
 
			
			 
			
			 
			
				 
				 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
				Il clima va a cicli e senza dubbio l'ultimo periodo è stato abbastanza favorevole al sud (diciamo da novembre 2008 ad oggi) e relativamente sfavorevole in altre zone come la tua.
Però da qui a trarre conclusioni climatiche a lungo raggio ce ne passa, mi riferisco a quando dici "credo sia ormai evidente una brusca virata verso il "+" della piovosità di queste zone".
Certamente i periodi di magra torneranno anche in queste zone, e magari ben presto inizierà un ciclo in cui saranno privilegiate le regioni tirreniche a discapito di quelle orientali e meridionali .. (a mio parere un'inversione di tendenza piuttosto probabile nei prossimi mesi).
Quindi non è assolutamente detto che il periodo statisticamente + piovoso per il sud lo sia necessariamente anche quest'anno, magari a novembre pioverà meno di settembre
Poi va ricordato che, prima di novembre scorso, l'anno 2008 presentava grossi deficit pluviometrici in diverse zone del sud Italia (fino al 50-60%), periodo invece piuttosto favorevole alle tirreniche (con frequenti anticicloni di blocco orientali e depressioni che spesso si fermavano e colmavano sul mediterraneo occidentale).
Dunque il clima va a cicli, magari se ne aprirà un altro a breve con "poli precipitativi" opposti ..

Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
				 
			
			 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
				Roberto, sono eccezionali gli accumuli, ma, a settembre i peggioramenti avvengono spesso per gocce fredde e non per vere e proprie perturbazioni atlantiche
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
				Ancora accumuli giornalieri over 200. Oggi Stignano suelle Serre Reggine ha cumulato dalla mezzanotte 240,8mm. Ma anche le aree costiere non sono state risparmiate. Si segnala a tal proposito Roccella Ionica (RC) 116,4mm.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
				
Ma il signore del tempo cosa si è messo in testa??

http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
				Aggiornati gli accumuli più importanti di ieri http://www.********.it/cgi/intranet....s.news_id=9482
Dico solo dati sbalorditivi! Forse record per alcune località! Vi chiedo se in Italia ed in Europa isiano mai caduti a settembre in 9 giorni con pioggia continui 750mm?
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
 
			
			 
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
 Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì
				Giusto il tempo di respirare. Dopo i nubifragi record di questi giorni, la manovra sembre potersi ripetere, con qualche opportuna variante, anche tra giovedì e sabato prossimi. Probabilmente su Sardegna e Sicilia la fenomenologia sarà meno intensa, tuttavia il possibile successivo aggancio tra un nuovo mulinello nord-africano, nato dal forcing Q.G. in alta tropofera coadiuvato dalla genesi al suolo sottovento alla catena dell'Atlante, e un impulso più freddo in entrata dalla porta francese, potrebbe far reagire il blocco depressionario sulle calde acque del mar Jonio e concentrare i temporali più significativi a ridosso dei golfo di Taranto intorno a venerdì o sabato prossimi.
Sotto osservazione quindi ancora una volta la Calabria Jonica, alla quale si aggiungeranno i versanti marittimi della Basilicata e la Puglia centro-meridionale. Sarà cosa buona e giusta riparlarne se necessario in apposito thread.
Salutoni
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri