Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Amici forumisti,ecco due diverse tipologie di inverno mite.Entrambe,ovviamente,suscitano l'avversione di noi freddofili,che vorremmo sempre un'Italia climaticamente agganciata all'Europa centrale o orientale,climaticamente più all'altezza della sua latitudine,nonostante il Mediterraneo sempre più caldo che la circonda da tutti i lati.
    La prima tipologia è detta"dell'Atlantico a manetta"ed è detestata dai freddofili del centrosud,segnatamente da quelli del versante adriatico.In invernate in cui si susseguono perturbazioni atlantiche a manetta, generalmente accade che nel centrosud,in carenza di cuscinetto freddo,il fatto che si ci trovi sul lato caldo della saccatura ci espone a richiami a base di libeccio e a miti ed umide correnti sudoccidentali.Le stesse arrecano tempo perturbato ma mite sul versante tirrenico centrale e meridionale,mentre sul versante adriatico l'effetto foehn regala tepori fuori stagione e tempo più soleggiato"da garbino".
    Queste configurazioni sono state molto frequenti in gran parte degli anni 70',nell'inverno 1995/96,nella prima parte dell'inverno 2008/09,nell'odiato(da me)inverno 2000/01,piovosissimo ma estremamente sopramedia nel centrosud,specie sul versante adriatico.
    Insomma,in questi casi i freddofili del nord si godono spesso intense nevicate da cuscinetto freddo,mentre quelli del sud si beccano i 19°/21° di Napoli a gennaio(vedi il 2001)o i 24° di Pescara(gennaio 2003,gennaio 2007).
    Passiamo alla configurazione sfigata per i freddofili del nord:blocco anticiclonico azzorriano,magari con contributo africano.Massime fuori stagione sulle Alpi,stasi completa con tanto di inversioni termiche,nessun ricambio d'aria,massime ovunque molto miti e sopramedia(vedi gli inverni dal 1987 al 1990,il 1997/98,il 2007/08).In questi casi spesso va meglio a noi freddofili del centrosud,in quanto rimaniamo ai margini delle bolle anticicloniche e beneficiamo di frizzanti correnti balcaniche e settentrionali.Ed infatti inverni anticiclonici come il 1988/89,il 1989/90 e soprattutto il 2007/08 hanno visto regioni come la Puglia chiudere quasi in media CLINO,potendo contare sulla loro posizione periferica rispetto alla bolla anticiclonica,mentre i piemontesi dovevano vedersela con temperature primaverili e siccità.Per la gioia della gente comune,che in 9 casi su 10 è istintivamente caldofila ma non dei meteofili,che giustamente in questi casi non si compiacciono della scarsa dinamicità atmosferica.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    negli anni 70 le perturbazioni viaggiavano su un treno W-E più o meno ondulato, non c'era solo il SW, le correnti al seguito giravano dai quadranti settentrionali, non c'era sempre garbino sull'adriatico.... dopo arrivava bora o tramontana...
    per quanto non sia amante della pioggia invernale, molto meglio cmq l'inverno atlantico, almeno è vario, e sui monti nevica...


  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    negli anni 70 le perturbazioni viaggiavano su un treno W-E più o meno ondulato, non c'era solo il SW, le correnti al seguito giravano dai quadranti settentrionali, non c'era sempre garbino sull'adriatico.... dopo arrivava bora o tramontana...
    per quanto non sia amante della pioggia invernale, molto meglio cmq l'inverno atlantico, almeno è vario, e sui monti nevica...

    A me l'inverno atlantico proprio non piace,alla pioggia preferisco il freddo secco,le gelate/brinate mi piacciono persino più della neve,che peraltro qui chi la vede mai....Ma effettivamente sono gusti ed è giusto il tuo richiamo sugli anni 70'.Il brutto sono gli inverni tipo il 2000/01 o lo stesso 1993/94,almeno per noi del centrosud.

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    A me l'inverno atlantico proprio non piace,alla pioggia preferisco il freddo secco,le gelate/brinate mi piacciono persino più della neve,che peraltro qui chi la vede mai....Ma effettivamente sono gusti ed è giusto il tuo richiamo sugli anni 70'.Il brutto sono gli inverni tipo il 2000/01 o lo stesso 1993/94,almeno per noi del centrosud.

    Se pure qui l'inverno 2000-01 fu effettivamente caldo (+4.6° contro una media 1988-07 di +2.8°), seppur mostruosamente nevoso in quota e discretamente nevoso pure qui da me a Sondrio, in basso, (62 cm. in 8 episodi) il 1993-94 alla fine termicamente qui chiuse solo a poco piu' di mezzo grado sopra la media, ovvero a +3.4° (e 59 cm. in 5 episodi).



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Non mi pare che il 2006/2007 si possa prendere come esempio di "inverno atlantico", visto l'EA++ (con NAO tendenziale sempre +) che ha contraddistinto gran parte del bimestre dicembre 2006-gennaio 2007... e che ai 24°C registrati a Pescara nel gennaio 2007 (per garbino), vanno accostati i +23/+26°C registrati nello stesso mese, da moltissime località della Val Padana centrale e centro-occidentale (causa foehn caldo da WNW)... oltretutto da me tra inizio dicembre e fine febbraio caddero solo 38 mm di precipitazioni (inverno meteorologico tra i meno piovosi dell'ultimo trentennio, si fece peggio solo nel 1988/89 e nel 1989/90)

    Certamente per la mia zona (Liguria) sono immensamente peggiori gli inverni con NAO++/EA++ come il citato 2006/2007, il 1997/98 o il famigerato "triennio" di fine anni '80... il 2007/2008 non lo annovero poi tra quelli peggiori (in senso assoluto), ho visto comunque una nevicata da 30 cm il 3 gennaio '08 e l'unico mese ad aver chiuso in anomalia positiva marcata è stato febbraio (+1,6°C sulla media clino, gennaio 2008 +0,9°C e dicembre 2008 addirittura lievemente negativo, con -0,3°C) e salvo anche il 1998/99 (gran nevicata a Fine anno, con quasi 40 cm al suolo e una spolveratina anche a fine gennaio).

    Ciao
    Ultima modifica di galinsoga; 24/09/2009 alle 11:00

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Se pure qui l'inverno 2000-01 fu effettivamente caldo (+4.6° contro una media 1988-07 di +2.8°), seppur mostruosamente nevoso in quota e discretamente nevoso pure qui da me a Sondrio, in basso, (62 cm. in 8 episodi) il 1993-94 alla fine termicamente qui chiuse solo a poco piu' di mezzo grado sopra la media, ovvero a +3.4° (e 59 cm. in 5 episodi).

    Beh febbraio 94 non fu da buttare, peccato perchè ci poteva scappare il nevone vedendo le reanalisi, mentre credo fece solo un bel freddo fu la primà metà di gennaio a essere ben poco invernale, qui dovrebbe aver fatto un paio di giornate con pioggia e temperature tipo +8°\+11°
    Un inverno da dimenticare per il N fu semmai il 92\93, gennaio e febbraio nulli al N, al C-S due irruzioni tostissime ma alla fine furono 5-6 giorni su tre mesi miti e secchi..

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Non mi pare che il 2006/2007 si possa prendere come esempio di "inverno atlantico", visto l'EA++ (con NAO tendenziale sempre +) che ha contraddistinto gran parte del bimestre dicembre 2006-gennaio 2007... e che ai 24°C registrati a Pescara nel gennaio 2007 (per garbino), vanno accostati i +23/+26°C registrati nello stesso mese, da moltissime località della Val Padana centrale e centro-occidentale (causa foehn caldo da WNW)... oltretutto da me tra inizio dicembre e fine febbraio caddero solo 38 mm di precipitazioni (inverno meteorologico tra i meno piovosi dell'ultimo trentennio, si fece peggio solo nel 1988/89 e nel 1989/90)

    Certamente per la mia zona (Liguria) sono immensamente peggiori gli inverni con NAO++/EA++ come il citato 2006/2007, il 1997/98 o il famigerato "triennio" di fine anni '80... il 2007/2008 non lo annovero poi tra quelli peggiori (in senso assoluto), ho visto comunque una nevicata da 30 cm il 3 gennaio '08 e l'unico mese ad aver chiuso in anomalia positiva marcata è stato febbraio (+1,6°C sulla media clino, gennaio 2008 +0,9°C e dicembre 2008 addirittura lievemente negativo, con -0,3°C) e salvo anche il 1998/99 (gran nevicata a Fine anno, con quasi 40 cm al suolo e una spolveratina anche a fine gennaio).

    Ciao
    Il 2006/07 non fu certo atlantico,solo...fuori scala.Qui chiudemmo con una media trimestrale di 12,1°,degna di Palermo o Tunisi e giusto 3° più alta di quella dell'inverno precedente,il dinamico 2005/06.Per intenderci,battuto anche il 2000/01,che aveva chiuso ad 11,9°,nonchè il 1997/98,fermo ad 11,6°.

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Beh febbraio 94 non fu da buttare, peccato perchè ci poteva scappare il nevone vedendo le reanalisi, mentre credo fece solo un bel freddo fu la primà metà di gennaio a essere ben poco invernale, qui dovrebbe aver fatto un paio di giornate con pioggia e temperature tipo +8°\+11°
    Un inverno da dimenticare per il N fu semmai il 92\93, gennaio e febbraio nulli al N, al C-S due irruzioni tostissime ma alla fine furono 5-6 giorni su tre mesi miti e secchi..
    Qui invece l'inverno 1992/93 è stato più rigido del 2004/05,seppur di pochissimo.Ma l'Italia è così,cambia tutto da zona a zona.A gennaio 93'nevicò a Bari/Lecce/Avellino/Potenza/Cosenza/Foggia/Benevento,persino Cagliari ma non a Torino e Novara.

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Beh febbraio 94 non fu da buttare, peccato perchè ci poteva scappare il nevone vedendo le reanalisi, mentre credo fece solo un bel freddo fu la primà metà di gennaio a essere ben poco invernale, qui dovrebbe aver fatto un paio di giornate con pioggia e temperature tipo +8°\+11°
    Un inverno da dimenticare per il N fu semmai il 92\93, gennaio e febbraio nulli al N, al C-S due irruzioni tostissime ma alla fine furono 5-6 giorni su tre mesi miti e secchi..
    Infatti ho scritto QUI...Mantova è un'altra cosa.E' sempre difficile fare un discorso su scala nazionale,inverni come il 2001/02 ed il 1992/93 sono stati memorabili per un barese ma non per un torinese,mentre il 2008/09 a me NON è piaciuto per niente ma giustamente i freddofili nordici lo adorano...L'Italia non è la Grecia o il Portogallo,abbiamo la maggiore varietò di microclimi d'Europa,si sa.Cmq è bello confrontarsi.

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    Il 2006/07 non fu certo atlantico,solo...fuori scala.Qui chiudemmo con una media trimestrale di 12,1°,degna di Palermo o Tunisi e giusto 3° più alta di quella dell'inverno precedente,il dinamico 2005/06.Per intenderci,battuto anche il 2000/01,che aveva chiuso ad 11,9°,nonchè il 1997/98,fermo ad 11,6°.
    Il 2006/2007 qui da me registrò queste medie:

    dicembre 2006: +9,0°C
    gennaio 2007: +9,1°C
    febbraio 2007: +8,2°C

    Nell'inverno precedente i valori medi furono:

    dicembre 2005: +3,5°C
    gennaio 2006: +3,3°C
    febbraio 2006: +5,7°C

    La media clino del trimestre sarebbe +5,3°C (D: +4,9°C, G: +3,8°C; +4,4°C)

    Genova Sestri (Aeroporto C. Colombo) nel 2006-2007 fece registrare queste medie giornaliere "nord-africane":

    dicembre 2006: +12,0°C (media OMM +9,2°C)
    gennaio 2007: +11,8°C (media OMM +8,0°C)
    febbraio 2007: +11,4°C (media OMM +8,8°C)

    in pratica il mese più "freddo" di quel terrificante trimestre (febbraio) risultò il terzo febbraio più caldo da quando si prendono misurazioni in quella stazione AM... gennaio non ha uguali, avendo polverizzato il record (isolato) del gennaio 1983 (+11,1°C di media giornaliera). A Genova aeroporto (stazione ufficiale dal 1958) gli unici inverni meteorologici in cui tutti e tre i mesi (D,G,F) abbiano fatto registrare medie giornaliere superiori ai +10°C sono stati il 1988/89 e il 1997/98.

    Rispettivamente con:

    D. 1988: +10,5°C
    G. 1989: +10,6°C
    F. 1989: +10,3°C

    D. 1997: +10,3°C
    G 1998: +10,4°C
    F 1998: +11,9°C

    Una mostruosità come il 2006/2007 non viene quindi neppure avvicinata... ma comunque il 1997/98 e il 2006/2007 presentarono configurazioni molto simili... il 1988/89 è invece piuttosto simile a un altro storico inverno mite (ma comunque con media trimestrale più bassa di circa 1°C) ossia il 1974/75... quindi non ho alcun dubbio su quale sia la peggiore configurazione possibile per la mia zona: NAO++/EA++...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •