Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 42
  1. #31
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Si febbraio 2003 è stato freddissimo in Puglia ed in Calabria. Senza picchi record ma sempre sottomedia!
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #32
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    1990/91

    D. +2,8°C
    G. +4,8°C
    F +2,0°C

    Ben 5 giorni di ghiaccio, culmine del freddo fu il giorno 6 febbraio 1991, con minima di -8,8 e massima di -7,1°C, tra il 1° dicembre 1990 e il 16 febbraio 1991 ben 56 minime < 0°C con minima assoluta di -10,0°C la mattina de 7 febbraio 1991...
    A Mele, a soli 100m d'altitudine e pochissimi km dal Mar Ligure?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #33
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    A Mele, a soli 100m d'altitudine e pochissimi km dal Mar Ligure?
    La stazione meteo (rete CMIRL) del Comune di Mele è posizionata circa 3,5 Km di strada (e circa 2,8 Km in linea d'aria, nella frazione Fado Basso a 279 m s.l.m. in posizione di fondovalle) a Nord di Mele Paese (125 m), che è il nucleo di case evidenziato dalla mappa, dove è situato il municipio. Tuttaviaa il comune si estende per circa 17 Km2 su quasi tutto il bacino del Leiro, per cui comprende situazioni geograficamente e microclimaticamente abbastanza diversificate... per chiarezza ti rimando la stessa immagine che avevi inviato, ma modificata: con la freccia rossa ho evidenziato la zona della stazione CMIRL di Mele (Fado Basso), con quella azzurra invece mostro (approssimativamente) il posizionamento della stazione ufficiale (AM) di Genova (Aeroporto C. Colombo, Genova Sestri Ponente, circa 8 Km ad ovest del centro città e circa 13 Km di strada da Mele paese), la stazione di Genova, quella i cui dati si leggono abitualmente sui giornali o sul televideo, registrò in quella giornata (6 febbraio 1991) una minima di -4,4°C e una massima di -2,6°C... considera peraltro che i venti da Nord a Genova Sestri si scaldano comunque sempre un po' per compressione adiabatica, perché i rilievi alle spalle di questa località sono prossimi ai 1000 m.

    Considera invece che l'orografia della mia zona (seppure vicina) è abbastanza diversa: Mele Paese si trova a 2 Km in linea d'aria dal mare e a 5 Km in linea d'aria dallo spartiacque Mar Ligure/Val Padana, che in questo tratto scende a 588 m s.l.m.., Mele Fado invece si trova a 5 Km in linea d'aria e a meno di 3 Km dallo spartiacque), quindi ha un microclima più freddo di quello di Mele (capoluogo).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di galinsoga; 01/10/2009 alle 10:15

  4. #34
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    In queste immagini ti mostro come possono differenziarsi in pochi Km (in questo caso meno di 17 Km in linea d'aria i microclimi nella Liguria litoranea e sublitoranea... da notare che ora, con un gradiente barico tendenzialmente sud-orientale, il versante meridionale dell'Appennino Ligure è sotto una massa d'aria sostanzialmente omotermica, contraddistinta da un bassissimo gradiente termico verticale (da aria umida)...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di galinsoga; 01/10/2009 alle 10:11

  5. #35
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Inoltre ci sono anche situazioni orografiche che tendono ad avere una loro influenza: in questa immagine di Mele (capoluogo) si nota come, una bassa catena di colline (altezza compresa tra 240 e 355 m), chiuda, quasi completamente a Sud la piccola conca (in cui sorge Mele capoluogo); ovviamente l'influenza del mare (seppure molto significativa) ne rimane attenuata rispetto alle zone litoranee, (basta vedere come la neve tenda a scomparire procedendo verso i rilievi, che sono posti a ridosso del mare), mentre con debole ventilazione settentrionale il fondovalle sia soggetto a locali inversioni termiche. E infatti la zona più uniformente innevata è la zona pianeggiante (altitudine 60-65 m s.l.m.) ad est/sud/est della modesta collina sulla quale sorge Mele centro... Si notano anche cambiamenti nella vegetazione, che sono connessi alle modificazioni microclimatiche, si vede infatti come solo verso i rilievi che chiudono a SE e Sud la porzione terminale della Val Leira, avvenga un passaggio abbastanza brusco dal bosco deciduo (termofilo) di roverelle ad altri tipi di vegetazione più marittimi (pinastri, alternati a lembi di macchia mediterranea).



    Il sito da cui è tratta è quello ufficiale del comune...
    Ultima modifica di galinsoga; 01/10/2009 alle 10:09

  6. #36
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Ti ringrazio per tutte le informazioni
    Davvero notevole in proporzione anche la temperatura media giornaliera a Genova di -3,5°!.
    Partendo da questo dato i valori della centralina di Mele appaiono più che plausibili

  7. #37
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Credo che questo sia il posto a livello italiano e forse a livello europeo in cui è possibile vedere in pochissimi km rimanendo all'altezza del mare o poco di più, i cambiamenti climatici più marcati!
    In Calabria non esiste nulla di simile nonostante la morfologia molto frastagliata ed il rilievo molto vicino al mare! Il punto è che la Liguria si trova proprio tra una fascia climatica mediterranea e quella padana. Nel resto della Penisola è impossibile trovare zone che abbiano due transizioni climatiche così repentine come in Liguria. Non so forse in Abruzzo e ancor più nelle Marche si può osservare qualcosa di simile, ma non a questi livelli.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #38
    Calma di vento L'avatar di cecco
    Data Registrazione
    09/02/09
    Località
    Rimini
    Età
    33
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Confermo anche per Rimini il 1991-92 che ha fatto registrare una media di 3,2°;
    appena dietro il 1990-91 (3,3°), più staccato il 2005-06 (l'ultimo vero inverno con una media di 3,9°!)

  9. #39
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Credo che questo sia il posto a livello italiano e forse a livello europeo in cui è possibile vedere in pochissimi km rimanendo all'altezza del mare o poco di più, i cambiamenti climatici più marcati!
    In Calabria non esiste nulla di simile nonostante la morfologia molto frastagliata ed il rilievo molto vicino al mare! Il punto è che la Liguria si trova proprio tra una fascia climatica mediterranea e quella padana. Nel resto della Penisola è impossibile trovare zone che abbiano due transizioni climatiche così repentine come in Liguria. Non so forse in Abruzzo e ancor più nelle Marche si può osservare qualcosa di simile, ma non a questi livelli.
    Transizione molto repentina, considerando anche la vicinanza delle due fasce climatiche... di fatto la transizione tra il tipo climatico temperato (e supratemperato sui rilievi) e quello marittimo (mesomediterraneo) della costa Provincia di Genova avviene realmente in un pugno di Km... basti pensare che tra il punto più meridionale della Provincia di Alessandria (località Stura, ai piedi del Bric Bisciamora, in Comune di Bosio) e il litorale presso Voltri (estrema delegazione occidentale del Comune di Genova, a 17 Km dal centro città) ci sono soli 7,4 Km in linea d'aria e oltretutto, che la località Stura non è situata in corrispondenza dello spartiacque Mar Ligure/Val Padana (Giovo Piatto, 660 m s.l.m.), ma circa 1200 m in linea d'aria più a Nord, appena al di là dell'alveo del torrente omonimo, nella piana di fondovalle... ovviamente le influenze si avvertono in un senso e nell'altro... per cui non è raro che i banchi di stratocumuli originati dall'inversione termica marittima, sconfinino al di là dello spartiacque fin verso Campo Ligure (circa 7,5 Km a Nord del Turchino) specialmente nei periodi in cui prevalgono regimi di alta pressione a debole gradiente meridionale...

  10. #40
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Citazione Originariamente Scritto da cecco Visualizza Messaggio
    Confermo anche per Rimini il 1991-92 che ha fatto registrare una media di 3,2°;
    appena dietro il 1990-91 (3,3°), più staccato il 2005-06 (l'ultimo vero inverno con una media di 3,9°!)
    Eppure l'inverno 1991/92 lo stiamo citando solo io e te...Secondo me il fatto che sia stato in parte anticiclonico lo penalizza agli occhi dei meteoppassionati ma certo è che nel nord della Campania e nel basso Lazio per trovarne uno più freddo bisogna risalire al 1986/87:neanche il 2004/05 lo ha battuto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •