Risultati da 1 a 10 di 42

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Ti ringrazio per tutte le informazioni
    Davvero notevole in proporzione anche la temperatura media giornaliera a Genova di -3,5°!.
    Partendo da questo dato i valori della centralina di Mele appaiono più che plausibili

  2. #2
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Credo che questo sia il posto a livello italiano e forse a livello europeo in cui è possibile vedere in pochissimi km rimanendo all'altezza del mare o poco di più, i cambiamenti climatici più marcati!
    In Calabria non esiste nulla di simile nonostante la morfologia molto frastagliata ed il rilievo molto vicino al mare! Il punto è che la Liguria si trova proprio tra una fascia climatica mediterranea e quella padana. Nel resto della Penisola è impossibile trovare zone che abbiano due transizioni climatiche così repentine come in Liguria. Non so forse in Abruzzo e ancor più nelle Marche si può osservare qualcosa di simile, ma non a questi livelli.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Credo che questo sia il posto a livello italiano e forse a livello europeo in cui è possibile vedere in pochissimi km rimanendo all'altezza del mare o poco di più, i cambiamenti climatici più marcati!
    In Calabria non esiste nulla di simile nonostante la morfologia molto frastagliata ed il rilievo molto vicino al mare! Il punto è che la Liguria si trova proprio tra una fascia climatica mediterranea e quella padana. Nel resto della Penisola è impossibile trovare zone che abbiano due transizioni climatiche così repentine come in Liguria. Non so forse in Abruzzo e ancor più nelle Marche si può osservare qualcosa di simile, ma non a questi livelli.
    Transizione molto repentina, considerando anche la vicinanza delle due fasce climatiche... di fatto la transizione tra il tipo climatico temperato (e supratemperato sui rilievi) e quello marittimo (mesomediterraneo) della costa Provincia di Genova avviene realmente in un pugno di Km... basti pensare che tra il punto più meridionale della Provincia di Alessandria (località Stura, ai piedi del Bric Bisciamora, in Comune di Bosio) e il litorale presso Voltri (estrema delegazione occidentale del Comune di Genova, a 17 Km dal centro città) ci sono soli 7,4 Km in linea d'aria e oltretutto, che la località Stura non è situata in corrispondenza dello spartiacque Mar Ligure/Val Padana (Giovo Piatto, 660 m s.l.m.), ma circa 1200 m in linea d'aria più a Nord, appena al di là dell'alveo del torrente omonimo, nella piana di fondovalle... ovviamente le influenze si avvertono in un senso e nell'altro... per cui non è raro che i banchi di stratocumuli originati dall'inversione termica marittima, sconfinino al di là dello spartiacque fin verso Campo Ligure (circa 7,5 Km a Nord del Turchino) specialmente nei periodi in cui prevalgono regimi di alta pressione a debole gradiente meridionale...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Transizione molto repentina, considerando anche la vicinanza delle due fasce climatiche... di fatto la transizione tra il tipo climatico temperato (e supratemperato sui rilievi) e quello marittimo (mesomediterraneo) della costa Provincia di Genova avviene realmente in un pugno di Km... basti pensare che tra il punto più meridionale della Provincia di Alessandria (località Stura, ai piedi del Bric Bisciamora, in Comune di Bosio) e il litorale presso Voltri (estrema delegazione occidentale del Comune di Genova, a 17 Km dal centro città) ci sono soli 7,4 Km in linea d'aria e oltretutto, che la località Stura non è situata in corrispondenza dello spartiacque Mar Ligure/Val Padana (Giovo Piatto, 660 m s.l.m.), ma circa 1200 m in linea d'aria più a Nord, appena al di là dell'alveo del torrente omonimo, nella piana di fondovalle... ovviamente le influenze si avvertono in un senso e nell'altro... per cui non è raro che i banchi di stratocumuli originati dall'inversione termica marittima, sconfinino al di là dello spartiacque fin verso Campo Ligure (circa 7,5 Km a Nord del Turchino) specialmente nei periodi in cui prevalgono regimi di alta pressione a debole gradiente meridionale...

    Ho percorso quest'anno finalmente l'autostrada Milano-Genova e ho trovato appassionante passare dal mare della Liguria alla Pianura Padana in pochissimi minuti. Il paesaggio è cambiato radicalmente in pochissimi minuti. La Liguria è una regione davvero splendida. E anche la Pianura Padana ha il suo fascino! Anche se d'estate è invasa dalle zanzare! Impressionante Pavia! Stretta tra il Ticino e il Naviglio è inondata di zanzare! Però è una citta bellissima!
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Da voi quale è stato l'inverno più freddo dal 1989?

    90-91 sicuramente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •