quando dovrebbe colpire la Puglia? giusto per prepararci al peggio
Maltempo: frane e allagamenti nel messinese - Sicilia - ANSA.it
Maltempo: frane e allagamenti nel messinese
Auto su binari, chiuso tratto ferrovia. Crolla una palazzina
01 ottobre, 23:15
(ANSA) - MESSINA, 1 OTT - Allagamenti, strade bloccate e frane nel messinese. La citta' di Messina e' isolata a sud. Persone bloccate in auto A causa del maltempo, un'auto e' finita sui binari all'altezza di Giampilieri-Scaletta; la tratta ferroviaria e' interrotta. Una palazzina e' parzialmente crollata a Scaletta, in provincia di Messina. L'edificio si trova in via Roma. Secondo la Protezione civile, non ci sarebbero feriti.
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Che tragedia...
(FONTE ANSA.it )
Maltempo sulla Sicilia Nel messinese 4 morti
Il bilancio potrebbe aggravarsi, molti dispersi
02 ottobre, 08:05
MESSINA - Secondo la sala operativa della protezione civile regionale le frane e gli allagamenti provocati dal maltempo nel messinese avrebbe provocato almeno quattro vittime e numerosi dispersi. La frazione di Giampilieri, a circa 20 chilometri a sud del capoluogo, è ancora isolata; alcuni abitanti sono stati soccorsi con l'elicottero della Protezione Civile che sta sorvolando la zona. Situazione critica anche a Scaletta Zanclea e Santo Stefano Briga.
L'assessore alla Protezione Civile del Comune di Messina, Fortunato Romano, ha confermato all'ANSA che le vittime del maltempo sarebbero almeno quattro, anche se il bilancio potrebbe ulteriormente aggravarsi. Altre venti persone sono ricoverate in ospedale, mentre numerosi abitanti di Giampilieri, Scaletta Zanclea e Santo Stefano Briga risultano dispersi. Nella zona stanno affluendo squadre di soccorritori dell'esercito, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile. Le frane e gli smottamenti hanno provocato inoltre la chiusura dell'autostrada A18 Messina- Catania e della strada statale 114.
CADUTI 230 MILLIMETRI PIOGGIA IN 3/4 ORE. ALMENO 20 I FERITI
Sono almeno una ventina le persone rimaste ferite e già ricoverate negli ospedali della provincia di Messina, dopo l'ondata di maltempo che ha investito la Sicilia orientale. Un numero che è destinato ad aumentare in quanto vi sono dei comuni e delle frazioni che non sono ancora state raggiunte a causa delle frane e delle colate di fango. "La situazione è pesante - dice il vice capo del Dipartimento della Protezione Civile, Bernardo De Bernardinis - in alcune zone sono caduti anche 220/230 millimetri di pioggia in tre-quattro ore". De Bernardinis ha sottolineato che fin dalla serata di ieri, quando è stato intensificato l'allerta meteo emesso nel pomeriggio, il Dipartimento è rimasto in contatto con le prefetture di Messina, Catania e Palermo e nella notte un team di esperti del Dipartimento ha raggiunto il centro operativo in prefettura a Messina, per coordinare l'invio dei soccorsi dalle altre zone della Sicilia e delle altre regioni. Le situazioni più difficili, affermano al Dipartimento, sono quelle di Scaletta - dove i feriti sono stati portati via con una motovedetta delle Capitanerie di Porto perché l'univo modo per arrivare al paese era via mare - Molino e Giampilieri. In quest'ultimo comune si sono registrate diverse frane e anche un'esplosione di gpl che ha causato crolli. Ancora isolato, invece, Briga, in quanto i mezzi di soccorso non sono riusciti a farsi largo tra le colate di fango.
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
c'è il sospetto di una linea di confluenza
Messina: il sospetto di una linea di confluenza - editoriale - 3B meteo: il portale della meteorologia
va bè...
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Ecco l'ora del Salento. Chi ha notizie interessanti ci faccia sapere.
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Infatti mentre da voi fa temporali,frane,allagamenti e pioggie monsoniche qua al Nord sono ormai sempre più frequenti le situazioni siccitose,in taluni casi anche croniche.
Il nord negli ultimi 7 anni ha visto solo 1 anno,il 2008,sopra media pluviometrica.
A inizio settembre eravamo qui in situazione di debole/moderata siccità,dopo un Agosto e una 2° metà di Luglio tra le più secche mai viste(appena 16 mm in 2 mesi!)...il buon peggioramento di metà mese migliorò la situazione che tornò su livelli discreti.
Dal 19 in poi però non ha più fatto una beata fava e così,ecco che l'erba sta tornando nuovamente gialla e il problema siccita,se le carte saranno confermate,potrebbe colpirci nuovamente tra non molti giorni
C'è stato veramente un grosso cambiamento dei regimi pluviometrici negli ultimi anni secondo me.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri