-
Brezza tesa
Scrollata temporalesca al centro-sud e sulle Isole, vogliamo parlarne?
Dopo non pochi aggiustamenti, le carte sono arrivate a un punto di equilibrio che ci mostra una panoramica potenzialmente temporalesca su parte delle nostre regioni. Entro il respiro di un'onda lunga con radice in media troposfera centrata sulla Scandinavia, ruoteranno due minimi secondari al suolo, con sviluppo chiaramente orografico: uno di origine iberica, l'altro figliato sottovento all'Atlante.
Entrambi avranno un ruolo fondamentale nel convogliare sottovento l'asse di saccatura strisciate di aria caldo-umida attraverso i nostri mari. Tale confluenza al suolo potrà venire esaltata dagli entranti flussi più freschi che sosterranno anche un primo corpo nuvoloso frastagliato di tipo frontale (debole ma comunque presente il gradiente orizzontale di temperatura) in viaggio giovedì sul Tirreno centro-meridionale. A questa struttura saranno da addebitare i primi temporali, più probabili giovedi mattina sul Cagliaritano e nel pomeriggio sul Sassarese.
Scarso il forcing QG, scarso lo shear dello strato profondo, buono il lapse rate, diventa probabile il meccanismo di rigenerazione a mesoscala con pescaggio principalmente dal mare, zone ove i fenomeni risulteranno più intensi.
E intanto dal Canale di Sicilia risale il secondo minimo che punta lo Jonio. Altro corpo nuvoloso sviluppato con le medesime caratteristiche fisiche del precedente. Stavolta finirà sotto (entro giovedì pomeriggio-sera) la Sicilia.
Venerdì il primo mulinello sfogherà sulle centrali tirreniche, impegnando in primo momento forse anche l'Abruzzo per rientro di venti sud-orientali. L'attenzione andrà posta anche sulla Campania ma, soprattutto, su Sicilia e Calabria, dove il secondo vortice si è nel frattempo approfondito sulle calde acque del mare e potrà sfornare MCS autorigeneranti quasi stazionari.
La notte su sabato fusione tra i due minimi, con i temporali che scivoleranno via ancora verso la Campania, poi forse su Molise e Gargano, di sicuro su Basilicata e Salento. Ancora sotto anche la Calabria. La Sicilia ne esce. Arrivano i venti settentrionali che entro la sera di sabato spazzeranno tutto.
A presto
Luca
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri