FONTE :
******** - Il Meteoportale del Mediterraneo
Messina devastata dall’Alluvione: le drammatiche immagini
a cura di
Peppe Caridi
Il presidente dell’ordine dei Geologi della Sicilia,
Gian Vito Graziano, ha parlato di
"tragedia annunciata, anzi che si preannunciava ogni anno. E questa volta purtroppo è accaduto".
Come dargli torto?
La situazione idrogeologica del territorio del Messinese Jonico, tra Alì Terme, Scaletta Zanclea, Santo Stefano Briga, Giampilieri, Pezzolo, Santa Margherita e Tremestieri è instabile e critica da anni.
La tremenda
alluvione lampo del 25 ottobre 2007 aveva colpito, meno di due anni fa, le stesse identiche zone, in modo simile.
I fenomeni meteorologici erano stati meno intensi, e i disagi furono problematici ma non così drammatici come in queste ore.
Le aree maggiormente colpite in una nostra elaborazione grafica, con i primissimi dati pluviometrici a disposizione:
[IMG]http://www.********.it/images/AlluvioneMessina1.JPG[/IMG]
Piangiamo sei vite umane, che nelle prossime ore potranno diventare sette, otto, forse dieci ... è infatti ancora imprecisato il numero dei dispersi.
Piangiamo nostri fratelli, amici e parenti: Messina è una città in ginocchio, distrutta e affranta per quanto accaduto nelle scorse ore.
La situazione del territorio nel Messinese Jonico, e quando diciamo "Messinese" non ci riferiamo tanto alla "Provincia" quanto alla periferia della città, vista la vicinanza dell’accaduto col centro urbano principale dello Stretto, è devastante:
"è un inferno. Sembra Sarno" ha dichiarato poco fa un operatore della Protezione civile.
La situazione idrogeologica del Messinese Jonico è difficile e problematica da tempo, per questo non sbaglia
Gian Vito Graziano a parlare di
"disastro annunciato", e non solo perchè l’avevamo previsto nel nostro meteo con diversi giorni di anticipo, ma anche perchè forse sarebbe bastato avere maggiore attenzione nella pulizia di canali, fiumi e tombini della zona per evitare una tragedia di simili proporzioni.
Almeno, avremmo avuto la coscienza a posto.
L’Alluvione è stata determinata, in senso tecnico, dal passaggio di un sistema temporalesco convettivo a mesociclone: nell’area più colpita sono caduti in poche ore più di
300mm di pioggia, un quantitativo incredibile che solitamente nelle coste del Mediterraneo si accumula in un periodo che oscilla tra 4 e 6 mesi (estate esclusa, altrimenti i tempi si dilaterebbero ancora di più).
Di fronte a cotanta violenza naturale, probabilmente, l’uomo ha poco da fare, se non leccarsi le ferite: questo però non può diventare un alibi per la mancanza di manutenzione nei confronti del territorio.
Ma torniamo all’evoluzione meteorologica: il sistema temporalesco convettivo che ha colpito lo Stretto s’è formato in loco, a causa delle correnti depressionarie, a tratti intense, che hanno accompagnato la ciclogenesi Mediterranea di queste ore.
Forti venti meridionali hanno colpito lo Stretto, dove s’è venuta a creare una linea di convergenza concentrata in modo particolare nel Messinese Jonico.
Ecco alcune fotografie scattate da
Peppe Caridi a Reggio Calabria durante il temporale:
[IMG]http://www.********.it/images/11009/1.JPG[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/11009/2.JPG[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/11009/3.JPG[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/11009/4.JPG[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/11009/5.JPG[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/11009/6.JPG[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/11009/7.JPG[/IMG]
Ma, stavolta, accanto alle immagini che rappresentano lo spettacolo della violenza della natura, dobbiamo purtroppo accostare anche le strazianti fotografie di morte e distruzione che arrivano proprio dal Messinese Jonico:
[IMG]http://www.********.it/images/Messina1.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina2.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina3.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina4.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina5.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina6.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina7.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina8.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina9.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina10.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina11.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina12.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina13.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina14.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina15.JPG[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina16.JPG[/IMG]
[IMG]http://www.********.it/images/Messina17.JPG[/IMG]
Segnalibri