L'inverno 2009-10 qui ha chiuso quasi tutte le decadi sottomedia, eccetto la prima di dicembre (in media) la terza di febbraio (in media) e l'ultima di dicembre (sopramedia). Su 90 giorni ha fatto l'inverno vero in almeno 70 di questi, ovviamente con l'appendice invernale di marzo, e con un'unica isolata interruzione del freddo intorno a Natale... non è il 62-63 ok, ma se non è un inverno costante quello, non so quale lo sia.
Comunque 5 nevicate da 10 cm dalle a me se ti fanno schifo... con la noia poi ne riparliamo. Ma me ne bastano pure 3 visti i tempi, sai?![]()
Diciamo che in 3/4 d'Italia l'inverno è fatto di episodi, quindi magari non una sola, ma con 2-3 botte maggiori e con qualcun'altra minore direi che l'inverno e buono.
Cmq il 2012 è tra i top (come ha detto qualcuno, il freddo durò oltre 20 giorni, ma il fattore neve pure conta).
Un'inverno può non essere particolarmente rigido, ma se è nevoso mi piace (anche se qui, senza una botta fredda di un certo spessore è raro che nevichi, anche se non impossibile, come si vede dal febbraio 2010 e qualche altro episodio molto minore)
Io sono un caldofilo d'estate e un freddofilo d'inverno, dato che la situazione microclimatica della mia stazione si presta benissimo ad entrambi i giochi.
Difficile rispondere alla domanda del titolo... la mia serie di misure inizia nel 2014 e dunque non ho ancora grandi esempi di inverni.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Diciamo però che un inverno buono in tutt'Italia non è impossibile ma chiaramente col GW diventa sempre più difficile.
Tuttavia,Daniele,il 2005/06 pur complessivamente pro-nord è stato freddo anche da noi e non poco,come anche il 1990/91 che è uno dei miei preferiti(tu forse abitavi a Roma e te lo ricordi).
Ovviamente sono pochi così.
Il 2011/12 qui è stato un buon inverno ma abbiamo avuto di meglio anche di recente.
Il 2004/05 ed il 2005/06 sono stati più continui(ma nel primo caso dobbiamo detrarre il pessimo dicembre),come anche il 1990/91 ed il 1991/92.
Il 2011/12 lo paragono al 2001/02 ed al 2002/03:sono inverni che hanno sparato tutte le cartucce nello stesso periodo,risultando miti negli altri.
Per me meglio quelli che ho citato,che sono i 4 preferiti fra quelli che ho vissuto coscientemente.
Fermo restando che un dicembre 2001 in questo trend climatico non solo se lo rivedrò più.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Va però detto che il 2001-02 fu tanto continuo quanto lo fu il 2004-05. Infatti è per questo che non mi sentirei di definire l'inverno 2004-05 come un inverno continuo: fino alla metà di gennaio quell'inverno fu una chiavica monumentale ! Praticamente l'opposto del 2001-02 che invece fu superlativo fino al 20 Gennaio poi cadde nell'orrore più profondo.
Per cui se dici che il 2001-02 sparò le cartucce solo in un periodo stessa cosa dovresti dire del 2004-05Tutti e due inverni SUPER in una metà e super-orrendi nell'altra.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
no scusa baratteresti o no? qui al nw c'è poco da scegliere il 05/06 e il 09/10 sono stati super inverni. nevicatine, freddo e nevicatona. tra l'altro nel 06 c'è stata una bella entrata da est puro prima della nevicata. a fine dicembre 05 qui ando male ma comunque freddo.
il 09 non ne parliamo.
ma anche nel dicembre 2008. prima c'è stata qualche nevicatina. poi bottarella da est. poi a sud di una certa linea ci furono belle galaverne fredde e poi nevone a gennaio.
poi ovvio che adesso pagherei anche per un 11/12 sinceramente.
Segnalibri