Che è anche il 95% del territorio, semmai. Il 2005/2006 è uno degli Inverni al N, se sul 5% del territorio del N non lo è stato sticazzi, non è che uno debba specificare sempre e comunque anche quando è PALESE che si riferisce al territorio più in generale, le eccezioni o i posti sfigati esistono ed esisteranno sempre. Tutta sta cattiveria mi sembra gratuita nonché senza senso. Tutto il veneto ed il Friuli hanno visto cose con tempi di ritorno decennali durante il 2005/2006, se per la parte costiera di questi due non è stato così amen, si parla sempre di una minoranza davvero risicata. Star qui a fare le pulci al 2005/2006 al N, di questi tempi poi, mi sembra davvero tafazziana come cosa![]()
Si vis pacem, para bellum.
2005-2006 caput mundi.
Inviato da me stesso
risposta costruttiva ed intelligente, bravo
nessuno dice questo, semplicemente (e questo NON è opinabile) è stato uno dei migliori inverni degli ultimi 20 anni (forse 30) per il NI. Che poi ci siano state delle zone più sfigate non lo so mette in dubbio, ma prendersela e pretendere che ogni volta che se ne parla bisogna fare la specifica di ogni singola zona è davvero fuori luogo. E c'è comunque modo e modo per chiederlo, tra l'altro.
Si vis pacem, para bellum.
Spezzo un'arancia () a tuo favore, nonostante qui (e in generale per Alpi Cozie, Marittime e Liguri) sia stato un inverno mediocre (belle le nevicate del 2 dicembre e del 19 febbraio, la nevicata di fine gennaio 2006 fu una vera beffa qui... nel Torinese/Canavese fu ancora peggio..). Però devo rendere atto che, prendendo il Nord Italia nel complesso, sia stato un inverno davvero ottimo.
Situazione capovolta nel 2007/2008, che tutti lo descrivono come disgustoso e invece in questa fettina fu un inverno ottimo![]()
Lou soulei nais per tuchi
Ecco, concordo. Anche Ferrara, per dire, è stata una zona molto sfigata, dato che lì l'inverno è riuscito a chiudere appena in media termica circa (e in alcune aree di appena qualche km a ovest ha chiuso fino a -1 dalla media, mica poco eh) e sottomedia nivometrica (una sola nevicata importante lì, a metà gennaio). Ma non è stata comunque l'unica. Ad esempio dalle parti di Cuneo, per esempio, l'inverno ha chiuso sempre sottomedia nivo. Ma per il Nord Italia, in generale, rimane comunque sempre uno degli inverni migliori di sempre. L'inverno 2005/2006 in Italia, per dire, è stato il più freddo da metà anni '80 (qui il secondo, superato dal mitico 2009/2010). Io, nonostante anche la mia zona sia stata relativamente sfigata, perché durante i grandi eventi sono stato quasi sempre un po' ai margini, considero quello comunque un ottimo inverno.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
in quell' inverno 05/06 ricordo i lamenti di chi abitava in zone saltate dalle nevicate (mi pare Padova, Rovigo, forse Vicenza), ma questo non può sminuire più di 3 mesi di freddo vero, iniziato già a fine novembre con copiose nevicate a bassa quota.
Ricordo in particolare di aver salvato i dati di Fusine , frazione di Tarvisio a 800 mt di quota che a gennaio 2006 ha rischiato per poco di fare "il mese di ghiaccio" , ovvero tutto il mese sottozero .
Media mensile -8 (media minime -12.5, massime -3.5).
Solo 4 giornate con massima di poco soprazero, tipo +1/+1.5
Una giornata mi pare estremi -24/-10, con media giornaliera oraria di -18
Il tutto con innevamento fra 95 e 135 cm, la cui base ormai compattata risaliva al 25 novembre
Tocca andare in Lapponia negli ultimi anni per trovare mesi di gennaio così
Beh a livello generale nel Nord Italia è stato un buon inverno...che poi da me come da te sia stato una roba da tirarsi sassate nei OO per sentire meno male è innegabile. Ma alla fine ogni inverno complessivamente buono per il Nord avrà comunque delle zone in cui lo sarà molto di più e altre in cui risulterà buono solo x fare il pestoQuesto proprio perchè il nord è talmente vasto che a meno di casi più unici che rari accontentare tutti è quantomai difficile. Anche lo stesso 2003-04 ad esempio, così buono in Piemonte e pure in tutto il NE, su molte zone della Lombardia fu un disastro. Il 2005-06 al contrario fu l'inverno dei peggioramenti sempre e comunque pro-Lombardia occidentale, col risultato che allontanandosi verso E e verso W dall'asse Genova-Pavia-Milano-Sondrio il grado di soddisfazione diminuiva fino ad arrivare a 0
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Occhio però perché io ho quotato Mike nel momento in cui ha scritto inverno ottimo al per il NE.
Mentre da me come per tanti altri del NE fu uno scempio...
Il Nord Italia l'ha tirato in ballo qualcun altro tante per scrivere qualcosa, visto che non c'entrava assolutamente nulla.
Oppure non vale come NE il basso Veneto, l'Emilia orientale e relative coste, solo perché fu appunto un inverno orribile?
Inviato da me stesso
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri