brutte notizie, ci speravo nel west based....
una domanda, potrebbe essere che questi aggiornamenti non siano aggiornati con i valori giornalieri del soi che è tornato positivo....giornalmente ma che che mensilmente è ancora negativo?
PDO salvaci tu...ehehehhe
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Che il Nino strong fosse anche lui buono in ottica invernale era una chicca che mi mancava, ma che ci volete fare.... d'imparare non si finisce mai
Ragazzi non è che postando 2 carte su 90 di quell'inverno risollevereste la situazione NEGATIVA anche per il sud (nel complesso di tutto l'inverno).
No, perchè sembra che basti postare una mappa buona ed è fatta.... è fatta per i saguarofili che ringraziano per gli altri 80 gg che vengono concessi loro
Poi oh, se vi va bene un inverno che al sud va sopra in media di 50 hPa ed al nord non ne parliamo nemmeno, fate voi... chi s'accontenta gode.
quì stiamo un pò meglio... gli altri due inverni ve li evito
Insomma, seriamente: ma come si fa a parlare di inverno buono con queste mappe![]()
![]()
Andrea
E allora diciamocelo:
inverno finito ed hp a manetta
Scherzi apparte di nuovo (ho scoperto questa frasetta, è così carina), tornando in tema, volevo solo sapere se esiste una correlazione fra le fasi della MJO e l'indice ENSO.
Cioè quest'ultimo è tanto intenso da influenzare le aree di convezione tropicale, "spostandole"?![]()
No non è ancora detto, incrociamo le dita, attacchiamoci al SOI ed anche alla MJO che gira piuttosto forte. Se gira il SOI e la MJO in novembre proprio come pensava Alessandro (Foiano) si spera di leggere un valore sotto l'1.8 sul MEI di gennaio ma anche una maggiore difficoltà a piazzare il cuore dell'anomalia in posizione troppo negativa per noi.
Riguardati vah, che con questa suina c'infetti tutti
![]()
Andrea
[QUOTE=4ecast;2702505]No non è ancora detto, incrociamo le dita, attacchiamoci al SOI ed anche alla MJO che gira piuttosto forte. Se gira il SOI e la MJO in novembre proprio come pensava Alessandro (Foiano) si spera di leggere un valore sotto l'1.8 sul MEI di gennaio ma anche una maggiore difficoltà a piazzare il cuore dell'anomalia in posizione troppo negativa per noi.
Riguardati vah, che con questa suina c'infetti tutti
Il tempo si osserva e si analizza, e la stessa cosa vale per gli indici che sono predictor ma non verità.. e soprattutto sul tempo si ragiona, come si ragiona su tutte le possibili varianti che annualmente si presentano... Standardizzare situazioni quasi come se si ripetessero è quanto di più sbagliato può esserci in meteo....![]()
Ovviamente sì, l'ENSO smuove il clima di tutto il pianeta, figuriamoci in zona tropicalediciamo però che il rapporto è biunivoco perchè la stessa MJO determina o comuqnue cambia lo sviluppo del bambinello nel Pacifico equatoriale...comunque, a grandi linee, con Nino in genere viene favorita (sfavorita) convezione sull'emisfero occidentale (orientale), in pratica fasi 7-8-1 più probabili, e debolezza della convezione sull'oceano Indiano specialmente orientale (fasi MJO 2-3-4).
E' ovvio però che la convezione in caso di forti anomalie di El Nino (ovvero alisei fortemente inibiti) risulta spesso poco dinamica con rischio di impantanamenti prolungati in zone sfortunate per noi...il rischio in quel caso è di passare lunghi periodi di noia se altri fattori magari sono sfavorevoli (tipo negli anni '90 con VPS molto intenso..guarda caso avevamo dei regimi zonali paurosi per durata e intensità con El Nino).
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Qui ragazzi si sta tralasciando un particolare non di poco conto..sono stati menzionati casi di annate con nino moderato-strong ok....ma vi era qbo POSITIVA SANTA PACE!!!!!!....POSITIVA!!!...l'inverno 82-83, 87-88, 94-95, 97-98 e 06-07 sono stati tutti inverno orridi..e vi era si nino moderato-strong ma associata a qbo positiva, questo inverno abbiamo-avremo nino moderato-strong con qbo negativa...
Altri inverni con tale correlazione sono stati:
86-87 (inverno ottimo ma erano comunque altri tempi)
91-92 inverno molto secco con poca neve, ma comunque molto freddo in tutta italia
02-03 inverno con dicembre mite e zonale, gennaio in media con un paio di episodi interessanti e febbraio freddissimo ovunque anche se molto secco e nevoso solo per il centro sud..
Quindi come vedete non sono proprio inverni malaccio..certo poi ci sono tremila altre variabili da prendere in considerazione..ma appunto per questo che non bisogna fasciarsi la testa solo per un nino anche moderato-strong..
Dai raga aspettiamo....e che cavolo!!!
P.S. senza considerare che poi quasi tutti i modelli danno un picco di nino attorno a 1.5 proprio per novembre , poi sembrerebbe calare...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Guarda che la QBO- va bene se associata al minimo solare, avere QBO- durante massimo solare non è che sia il massimo ehanalogamente sarebbe potenzialmente ottima la QBO+ in massimo solare, ti dice niente il 90\91?
Tutto può essere, ma come ha spiegato 4cast potremmo avere sì un VP molto disturbato ma accompagnato a un EA positivo, cioè se ve bene un inverno "atlantico". Se va male neppure quello..
Il Nino dovrebbe perlomeno rallentare la sua corsa, se continua di questo passo grosse speranze non si possono nutrire, fermo restando che un 06\07 bis è alquanto improbabile..
Segnalibri