Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ciao andrea, l'IWP come è stato nell'ultimo anno e mezzo?In questo periodo ci sn stati fasi tendenti a negativo? sapevo che l'itcz (+ sud) aveva qualche collegamento col min solareo sto sbaglianodo a mettere in mezzo l'itcz?
...
mitico!!!
ben detto...quotone
......![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Nel weekend ho riguardato la partita di Kievehmmm ... ho cercato una possibile risposta analizzando le implicazioni della negativa Quasi Biennal Oscillation sull’oggetto del topic.
Fisicamente sappiamo che l’entrata della QBO- (prendiamo la QBO30 per lo scopo) avviene associata a venti antizonali (da est verso ovest) all’altezza della tropopausa equatoriale. Diversamente i venti si dispongono zonali, un esempio…..
El Nino dal canto suo crea una modifica della circolazione di Walker sul Pacifico equatoriale in cui una coppia gemella di celle si posizionano più o meno spostate verso est. L’altezza delle celle ovviamente arriva fino alla tropopausa dove è influenzata dalla disposizione dei venti stratosferici regolati dalla QBO.
Nel Nino West-based la cella di destra si trova a metà strada tra le due riportate nella figura e la distanza tra le due celle è la stessa. Salvo che nel primo caso le celle sono più ad ovest.
In agosto-novembre durante la nascita e lo sviluppo di un episodio di ENSO abbastanza intenso da creare subito due celle ben formate, la QBO30 ai massimi o comunque già ben strutturata in estate e che perdura con lo stesso segno positivo (negativo) almeno fino a dicembre - in cui El Nino raggiunge il massimo -, porta al posizionamento delle celle più verso est (ovest) essendo regolate da venti ovest->est (est->ovest) anche all’altezza della tropopausa.
In pratica troviamo il Nino Est-based (West-based) in novembre e, soprattutto, in dicembre cioè mesi ENSO che con lag0 o al più 2 influenzano l’inverno mediterraneo (per il tipo di influenza si rimanda sempre al post di Blizzard).
Vediamo la verifica di quanto detto dall’analisi dei singoli casi, andando a ritroso nel tempo.
2006: è il primo episodio di questo tipo che sappiamo essere Classico East-Based. Il SOI come media agosto novembre si collocava a -9.4 mentre la QBO30 era ai massimi in estate e perdurò positiva per tutto l’inverno.
2004: SOI in agosto-novembre è stato negativo (anche se un po’ scarso, -5.9) e QBO+ positiva in estate e che perdura fino a fine anno. A dicembre gira in Est-Based.
2002: la QBO30+ ha avuto i suoi massimi in estate ed ha girato tra novembre e dicembre. Valore SOI ago-nov -8.9. El Nino fu difficilmente distinguibile tra est ed ovest ma a dicembre era ad est.
1997: rientra a pieno titolo nei requisiti indicati perché la QBO+ a 30hPa è stata positiva con massimi nella stagione estiva ed il SOI era molto negativo nel periodo agosto-novembre. Ed infatti l’episodio è stato Classico (Est-based).
1994: rientra a pieno titolo nelle ipotesi perché la QBO si è collocata sui minimi in estate girando tra novembre e dicembre mentre il SOI fu molto negativo. Porta acqua alla mia tesi perché è stato West-based.
A ritroso troviamo un buon SOI nel 1993 ma non è rispettata l’altra ipotesi perché una QBO che gira al momento dello sviluppo non può forzare alcuno spostamento delle celle.
1991: rientra a pieno titolo nelle ipotesi con un valore del SOI importante a – 11,1 in un anno in cui la QBO30 era ben strutturata in estate con un primo minimo e poi continuava in inverno con un secondo minimo più forte. El Nino West-based.
Altro anno con un buon SOI fu il 1987 ma non è rispettata l’altra ipotesi perché la QBO che gira al momento dello sviluppo (e quindi vale lo stesso discorso del 1993).
1986: SOI negativo anche se un po’ bassino (-5.2) e QBO- con minimo relativo a settembre e poi perdurante in inverno fanno ricadere questo caso nelle ipotesi. Anche qui El Nino West-based.
E qui ci fermiamo perché a cavallo degli anni 80, probabilmente con il violento episodio del 1982 (SOI a -24.1 !!!) qualcosa non va più.
Comunque mi accontento già con questa verifica che vi ho portato perché è valida negli anni recenni recenti e non in quelli passati. Diversamente non l’avrei potuta utilizzare per l’anno in corso che, in conclusione, dovrebbe forzare l’inverno da West-based (West anche in dicembre, confermando la proiezione NOAA). In conclusione solo un anno è andato male per il mio postulato, è il 2004, che ha visto la modifica verso ESt-based in corso d'opera ma allora la QBO fu positiva
Ultima modifica di 4ecast; 16/11/2009 alle 12:45
Andrea
Posso chiedere una cosa un po' sciocca?
Ma questi venti, possiamo ridurci a dire biecamente che sono il risultato del trasferimento dell'energia cinetica delle radiazioni solari all'atmosfera?
Apparte questo, il segno "-" della velocità del vento dovrebbe indicarne il verso e la direzione opposti o?
E per ultimo, queste linee nere, che linee sono?
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Si, è quello che ho capito dell'ottimo (che novità!) post di Andrea: novembre e dicembre col west based, proprio nei mesi a (quasi) lag 0.
Poi, se dovesse volgere ad est based/classico, il lag dovrebbe aumentare (over 1 mese?) e quindi produrre effetti al massimo per fine inverno/inizio primavera.
Spero di non aver interpretato male.
In ogni caso, aspettiamo il suo parere dirimente.
ps: però, se già novembre sarà west based e gli effetti sono questi, non sono del tutto ottimista.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Solo febbraio sarebbe border-line dopo una transizione tra dicembre e gennaio
Con lag 0-1 e west-based in nov+dic anche gennaio sarebbe fuori dalla forzante Classica/Est, leggi EA+++(...poi magari EA+ verrà fuori da altre concause, che so IPWP for example
)
Andrea
Segnalibri