Io non vedo perchè preoccuparsi.
Basta guardare gli accessi ai 3d scritti ultimamente da 4ecast sul Nino (già 1900 visite) e quello di Casentino sull'inverno (4800 visite) per capire quanto gradimento ed interesse possano suscitare.
Nessuno si ricorderà di questo 3d, se non per il fatto che ci avete scritto voi!
E' tutto dire.![]()
un'uscita infelice quella di raf...però si sa....è difficile interpretare per bene i discorsi scritti....credo che anche lui abbia massimo rispetto verso di voi..come d'altronde ce l'ho io!!!
se volete mettere su una stanza dove si tratterà di questi indici sarò il primo ad iscrivermi perche trovo questa ricerca tra cause e conseguenze molto affascinante....la voglia di capirci di piu..è tutto ciò che deve smuovere qualcuno per farsi un mazzo tanto e ricercare..... non ve ne viene un soldo se non conoscenza e perche no..un po d'orgoglio quando le vostre intuizioni vanno a buon fine!!!!
e logicamente è giusto avere massimo rispetto per voi!!!!
insomma...spero si sia espresso un po male raf...!!!!![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
io sono dell'idea che il tempo fa quello che gli pare...è quindi ovvio che se potremmo anche essere stupiti o delusi da un inverno fantastico o terribile a prescindere dai vari indici...penso che comunque sia alla fine un inverno bello freddo ci spetti di diritto..ho ragione?? (scusate detesto troppo il caldo :D )
Quoto in toto il tuo intervento Fabio!
Ovviamente massimo rispetto per chi studia l'argomento teleconnessioni, indici, stagionali ecc..
Non prendete questi interventi come una critica al vostro lavoro, sono, a mio parere, semplici constatazioni di una affidabilità purtroppo ancora lontana dall'essere utilizzabile.
Di certo questi studi secondo me avranno un futuro, il lavoro pagherà in tal senso, ma non è lo stato attuale delle cose.
Ricordo bene quando in base alle teleconnessioni si ipotizzava (non parlo del CS) un inverno strabiliante nel 2006-2007... poi tutti sappiamo come andò a finire... fu l'anno del NON INVERNO almeno qui nel Triveneto. Che poi a posteriori si vada a studiare e si capisca cosa non è funzionato ci può anche stare... ma passare dallo strabilio allo zero assoluto insomma...
Sicuramente quando tali indici si sono rivelati anche nei loro forecast più stabili, hanno regalato ottime prestazioni alle stagionali, tuttavia già la base di partenza (il partire da forecast sugli stessi indici) pone un limite iniziale... che poi gli indici e i conseguenti forecast siano molteplici (vedi ENSO... prima strong, poi modoki, ora classic??) rendono la stesura di una previsione long molto ardua e soggetta a tanti errori, a volte grossolani.
Ultima modifica di gigero; 22/10/2009 alle 10:38
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Non sono gli indici a sbagliare ma gli uomini
Proprio per questo occorre sperimentare....sperimentare....sperimentare..... acquisendo sempre maggior competenza e conoscenza.
La verità a portata di mano è solo degli sciocchi (naturalmente senza alcun riferimento).
![]()
Matteo
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Non ci sono dubbi sul valore intrinseco delle teleconnesioni..per cercare di cogliere le tendenze stagionali Io piuttosto ne faccio una cernita sostenendo che diverse sono figlie di quelle madri ( magari dal valore, seppure riconosciuto, quasi deducibile) e le madri restano: PNA, AO, NAO, ENSO, ( AMO e PDO in contesti pluriennali ) Il tutto da coniugare con stratosfera QBO e max-min solare. Enorme importanza l'esperienza, studio e osservazione insistente e lunga negli anni per una interpretazione migliore di questi index..
Ehehe, ecco che ogni inverno puntualmente emerge l'argomento. Per fortuna nel forum esiste una estesissima gamma di scelta di argomenti e nessuno obbliga a leggere ciò che non interessa. Ovvio che la buona creanza dovrebbe suggerire però che non si ecceda con certi post.
Ognuno di noi è libero di approfondire ciò che desidera senza andare a sminuire argomenti cari a terze persone.
Rafdimonte : come si fa a scrivere a 30 anni suonati che l'inverno sarà brutto perchè "scopre" che qui si scrive che potrebbe essere tale?
Concludo con una mia piccola osservazione : le TLC sono comunque lette da tutti (e dico TUTTI) quando la fame d'inverno è tanta, vero?![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Credo che il lavoro di chi studia le Tlc nell'anno di Grazia 2009 (ma quasi 2010) sia particolarmente ingrato e complicato.
Innanzitutto perché si tratta di materia nuova e pionieristica. Facile trovare relazioni illuminanti ma non difficile prendere anche abbagli colossali. Inoltre è un aspetto della scienza che ha a che fare con un mondo (climatico) che sta cambiando molto velocemente. Per cui non solo si deve far riferimento al passato per studiare precedenti andamenti, ma si ha anche il sospetto che il passato sia molto diverso dal presente.
In buona sostanza: chi pretendesse da coloro che studiano queste cose la certezza, dimostrerebbe di non aver capito l'ordine dei problemi. D'altro canto non avrebbe senso un discorso del tipo "tacete sin quando non avrete una ragionevole certezza" in quanto i progressi possono essere fatti solo con lo studio, l'enunciazione di una tesi e la verifica della tesi a posteriori.
Ergo: continuate così.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Ma d'altronde, anche nel 2006 di questi tempi vi era un td famoso "Vi sentite troppo eccitati, ecco come potrebbe andare...". Diciamo che tale td è l'antipodo di quello del 2006. Poi a primavera del 2007 finì in Agorà per motivi noti. Per me tale td ha lo stesso significato del suddetto. Per lo meno ieri a sera a prima vista l'avevo interpretato in questo modo.![]()
Segnalibri