Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1263

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    a me sto reading mi sembra un pò assurdo...nessuno dei 21 spaghi vede qualcosa di simile a 144 ore

    Allora non è il solo



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    GEM e GFS son abbastanza simili

    UKMO e ECMWF propongono altro ma ECMWF dista comunque molto da UKMO

    in ogni caso se la via Atlantica si riapre non avremo certo precipitazioni ma EA++++ a manetta...per le prp ci vuole un altro tipo di sblocco

  3. #3
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    GEM e GFS son abbastanza simili

    UKMO e ECMWF propongono altro ma ECMWF dista comunque molto da UKMO

    in ogni caso se la via Atlantica si riapre non avremo certo precipitazioni ma EA++++ a manetta...per le prp ci vuole un altro tipo di sblocco
    Sulla tua testa, soprattutto, ci sarebbe il sole..



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Sulla tua testa, soprattutto, ci sarebbe il sole..

    Immagine
    Ognuno ha i propri gusti. ECMWF non mi entusiasmano.
    A me piacerebbe molto andasse come GFS fino alle 144h e poi pazientare in attesa di una botta veramente seria (e non di certo secca).


  5. #5
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    ..con i split in rotazione oraria, retrogressione, antizonale, chiamatela come vi pare, le possibilità di una seria ingerenza del canadese sono molto basse. Tra l'altro anche per reading sarebbe una pausa....che credo cancellerà nei prossimi run.

    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  6. #6
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    direi che solo ngp si avvicina a reading per gli altri modelli (GEM e UKMO) il blocco sulle isole britanniche tiene e non c'è la retrogressione verso l atlantico dell Ex depressione artica europea. Ma andrà a finire così, non perchè lo dice reading ma perchè l ha detto Andrea che come spesso accade ha l occhio più lungo del modellame
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Allora non è il solo

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    no no, infatti era solo un mio dubbio...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Bell'esempio odierno di come NAO e AO possano essere di fatto indipendenti, come nel caso in cui non esista più di fatto un unico centro di azione a livello polare, bensi tanti piccoli vp



    Un NAO index pressochè neutro a differenza di un AO index nuovamente previsto in crollo (meno male che hanno ritoccato la scala )



    I timori circa una ripartenza del J-S alla stregua di dicembre non sono del tutto infondati ma occorrerebbe, se possibile una manovra circolatoria ancora più estrema di allora in quanto non appare verosimile un contributo di origine atlantica dovuto ad un collasso del getto polare (come invece era avvenuto a dicembre) e la neutralità del NAO index supporterebbe la tesi circa una certa refrattarietà da parte del vortice canadese ad invadere l'area medio atlantica.




    Il getto delle medie latitudini rimane infatti piuttosto ondulato e "alto" nei meridiani oceanici, mentre tende a crollare a latitudini piuttosto basse in area mediterranea.

    Dicevo, il rischio di una ripartenza zonale è paradossalmente affidata al vortice siberiano e quindi ad un'antizonalità esasperata (non escludibile a priori) e quindi ad una gelida corrente che si getta nell'oceano e rientra a stretto giro da ovest verso est. (come da strato allegata)

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Sì quello è l'unico rischio ...
    Penso però che ci sarà una retrogressione veramente intensa a Nord delle Alpi e un HP in Atlantico particolarmente solido e duraturo... e magari la butto lì ramo del Vp Siberiano in Europa a richiamo della precedente retrogressione

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    A N delle Alpi stile Febbraio 91?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •