1-15 Gennaio.
Per me avverrà più o meno a cavallo dell'Epifania,non credo prima dell'anno nuovo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sarebbe "sud", non nord comunque :D
Direi Puglia, con un'irruzione da manuale ai primi di febbraio.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Penso verso Febbraio
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Ho votato la prima quindicina di dicembre.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Possibile anche prima.La Campania pianeggiante da anni è un pò fuori dai giochi,più occidentale e troppo densamente popolata al livello del mare.Solo Salerno può vedere qualcosa,ha nevicato in molti degli scorsi inverni con accumulo(dicembre 2001,gennaio 2005,marzo 2005,gennaio 2006,dicembre 2007).In Calabria e nel metapontino sarebbe bello bissare il dicembre 2007;ovviamente è messo un pò meglio il versante jonico.Poi chissà...certo,se comincia l'Atlantico a manetta come l'anno scorso la neve la vede qualche cima silana.
Adriatiche 1-15 dicembre, tirreniche mai.![]()
Diciamo che in Calabria a nord dell'istimo di Marcellinara la neve in pianura cade quasi ogni anno. Anche l'anno scorso ha nevicato a Cosenza sotto i 200M quindi potremmo definirla pianura. Dalla parte ionica invece può nevicare con irruzioni da nord-est quasi sino al mare su Crotonese. Diciamo che tutto sommato non siamo messi malissimo a livello di nevicate e la Valle del crati può giocarsela con località pugliesi di pari quota.
E' dal '99 tuttavia che manca un'irruzione capace di far nevicare nel giro di un paio di giorni sull'intera regione. Ma certo quello fu un evento piuttosto raro.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
se il quesito del sondaggio non avrebbe specificato in pianura avrei risposto fine-nov. max inizio dic (parlo per le mie lande), in pianura forse per febbraio-ma la vedo dura.....![]()
Segnalibri