Pagina 5 di 12 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 120

Discussione: 05/11/2009

  1. #41
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Thomyorke Visualizza Messaggio
    Potrei dire che c'era da aspettarselo, visto l'isolatezza di gfs ufficiale rispetto agli altri spaghi ma sarei tacciato di eresia scientifica!
    Perchè non posti i 20 quadri ENS che ci guardiamo ...
    Come spieghi che le precipitazioni fossero meno della metà del run ufficiale anche nello 00Z di ieri?

    Citazione Originariamente Scritto da Thomyorke Visualizza Messaggio
    Secondo me, domenica, tutto al centro più emilia..
    Sbilanciati più spesso!










  2. #42
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Thomyorke Visualizza Messaggio
    Relativamente a domenica, constato che avevo ragione io: l'hp si mette in posizione sfavorevole facendo scivolare il minimo a sud, cosa preventivabile seguendo l'evoluzione dei run di gfs!
    Guarda Franz, io non so se il tuo è stato un colpo di fortuna, se hai portato sfiga o se effettivamente hai avuto più occhio di altri nell'analizzare l'evoluzione dei modelli... ma prendo atto che ci avevi visto bene. Infondo, ieri tu eri intervenuto per commentare un run a prescindere dal fatto che promettesse più mm rispetto a quello precedente, il tuo giudizio era semplicemente basato sull'impianto barico che delineava e che (ti) lasciava intuire, e a questo bisogna rendere onore. Del resto dire che un run è migliorato rispetto al precedente perché promette più mm sarà anche sacrosanto ma, almeno ai miei occhi, appare un filino più scontato rispetto all'analisi di chi, come hai fatto ieri tu, individua una possibile evoluzione che dovrebbe farci aprire gli occhi per non abbandonarci a facili entusiasmi. Ecco perché non capisco certe reazioni alla tua osservazione: infondo ti eri solo limitato a dire quel minimo si affacciava sul Golfo Ligure in posizione tutt'altro che stabile lasciando intuire che nel giro di qualche emissione si sarebbe potuti passare dalle stelle alle stalle, tutto qui.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  3. #43
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Veramente che il tutto si giochi in poche decine di km c'è chi l'ha scritto anche prima ...
    Che la situazione sia a "predicibilità limitata" stante il tipo di minimi con cui abbiamo a che fare lo scrivono più o meno tutti da gg.

    Abbiamo run diversi di modelli diversi in cui si vedono TUTTORA posizionamenti sensibilmente diversi delle figure.

    Ora ... Poichè io sono limitato, e consapevole di esserlo, voglio sapere con quali strumenti uno può affermare in modo tanto perentorio "questo run è buono, ma il prossimo vedrà un minimo a SW" oppure "Domenica tutto in ER e al centro".
    Voglio sapere sulla base di cosa può permettersi di scartare per esempio il run appena uscito.
    O UKMO di questa mattina.
    O escludere il fatto che il posizionamento finale di minimi mostrato oggi da ECMWF sia, che so, 100 km più a N.

    Non chiedo che mi si faccia una previsione esatta, ci mancherebbe. Non sono in grado, in queste situazioni, nemmeno i professionisti.
    Voglio solo capire da dove nasce la certezza di quelle "sbagliate".

  4. #44
    Vento forte L'avatar di Thomyorke
    Data Registrazione
    22/11/03
    Località
    Martignano 400 mslm (TN)
    Età
    41
    Messaggi
    4,917
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Veramente che il tutto si giochi in poche decine di km c'è chi l'ha scritto anche prima ...
    Che la situazione sia a "predicibilità limitata" stante il tipo di minimi con cui abbiamo a che fare lo scrivono più o meno tutti da gg.

    Abbiamo run diversi di modelli diversi in cui si vedono TUTTORA posizionamenti sensibilmente diversi delle figure.

    Ora ... Poichè io sono limitato, e consapevole di esserlo, voglio sapere con quali strumenti uno può affermare in modo tanto perentorio "questo run è buono, ma il prossimo vedrà un minimo a SW" oppure "Domenica tutto in ER e al centro".
    Voglio sapere sulla base di cosa può permettersi di scartare per esempio il run appena uscito.
    O UKMO di questa mattina.
    O escludere il fatto che il posizionamento finale di minimi mostrato oggi da ECMWF sia, che so, 100 km più a N.

    Non chiedo che mi si faccia una previsione esatta, ci mancherebbe. Non sono in grado, in queste situazioni, nemmeno i professionisti.
    Voglio solo capire da dove nasce la certezza di quelle "sbagliate".
    Ma scusa, ho solo detto che rispetto all'altroieri (non ho salvato le uscite, spero che qualcuno le reperisca..) i modelli prevedono una posizione della hp molto più sbilanciata verso di noi con rischio conseguente MOLTO più elevato di minimo in scivolamento verso il basso (ecco perchè, nonostante lo 00z positivo di ieri, ero già scettico e cmq poco disposto a ritenere il run, pur ottimo sotto il profilo precipitativo, come una uscita positiva per le Alpi rispetto alle carte gfs del giorno precedente).
    Se ora è un terno al lotto con quella hp che spinge, con le carte dell'altroieri (fossero state confermate) si sarebbero dormiti sonni tranquilli (discesa più consistente, minimo più ad ovest con sua tendenza a risalire, dovuta alla orografia italianta, e a focalizzarsi sul nord italia, dove poi era previsto il suo colamento).
    Non mi pare nulla di trascendente.
    quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.

    Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'

  5. #45
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Veramente che il tutto si giochi in poche decine di km c'è chi l'ha scritto anche prima ...
    Che la situazione sia a "predicibilità limitata" stante il tipo di minimi con cui abbiamo a che fare lo scrivono più o meno tutti da gg.
    E allora perchè tutta questa aggressività nei suoi confronti, se ha detto una cosa che tutti sostengono da giorni?


    Ora ... Poichè io sono limitato, e consapevole di esserlo, voglio sapere con quali strumenti uno può affermare in modo tanto perentorio "questo run è buono, ma il prossimo vedrà un minimo a SW" oppure "Domenica tutto in ER e al centro".
    Quali strumenti? Intelligenza, intuito, spirito d'osservazione ed esperienza. Che male c'è? Uno non può nemmeno dire: "mmm ragazzi, ocio, che questa situazione mi puzza"? Ma guarda te.

    Voglio sapere sulla base di cosa può permettersi di scartare per esempio il run appena uscito.
    O UKMO di questa mattina.
    O escludere il fatto che il posizionamento finale di minimi mostrato oggi da ECMWF sia, che so, 100 km più a N.

    Non chiedo che mi si faccia una previsione esatta, ci mancherebbe. Non sono in grado, in queste situazioni, nemmeno i professionisti.
    Voglio solo capire da dove nasce la certezza di quelle "sbagliate".

    Franz ha semplicemente evidenziato un campanello d'allarme. Nessuna certezza, nessuna presunzione. Ha fatto un commento così come lo può fare chiunque altro, qui, perché in questo forum e in questi thread si esprimono pareri sui modelli. Per di più, e ribadisco che può anche essere stato un caso, la sua preoccupazione oggi si è rivelata fondata. Gli lasciamo la soddisfazione di dirlo, dopo tutte quelle che si è sentite ieri?

    Buona giornata.
    Ultima modifica di MrPippoTN; 05/11/2009 alle 11:36
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  6. #46
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da MrPippoTN Visualizza Messaggio
    Quali strumenti? Intelligenza, intuito, spirito d'osservazione ed esperienza. Che male c'è? Uno non può nemmeno dire: "mmm ragazzi, ocio, che questa situazione mi puzza"? Ma guarda te.
    Ho capito: stiamo parlando di meteorologia scaramantica.
    Basta saperlo.
    Che poi uno lo possa dire faccia pure.
    E altrettanto si può rispondere.

    Citazione Originariamente Scritto da MrPippoTN Visualizza Messaggio
    Franz ha semplicemente evidenziato un campanello d'allarme.
    Uno che a fronte di un ottimo run afferma "andrà diversamente" non evidenzia un campanello d'allarme. Fa un'affermazione perentoria del quale qualcuno può anche chiedere il motivo per lo stessa ragione di cui sopra.

  7. #47
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Thomyorke Visualizza Messaggio
    Ma scusa, ho solo detto che rispetto all'altroieri (non ho salvato le uscite, spero che qualcuno le reperisca..) i modelli prevedono una posizione della hp molto più sbilanciata verso di noi con rischio conseguente MOLTO più elevato di minimo in scivolamento verso il basso (ecco perchè, nonostante lo 00z positivo di ieri, ero già scettico e cmq poco disposto a ritenere il run, pur ottimo sotto il profilo precipitativo, come una uscita positiva per le Alpi rispetto alle carte gfs del giorno precedente).
    Se ora è un terno al lotto con quella hp che spinge, con le carte dell'altroieri (fossero state confermate) si sarebbero dormiti sonni tranquilli (discesa più consistente, minimo più ad ovest con sua tendenza a risalire, dovuta alla orografia italianta, e a focalizzarsi sul nord italia, dove poi era previsto il suo colamento).
    Non mi pare nulla di trascendente.
    Il tuo ragionamento non è sbagliato, ma c'è comunque una cosa che non torna anche se l'HP fosse stato più eretto (asse N-S) cosa garantisce che il minimo non potesse ugualmente sprofondare verso Sud? Se ci pensi bene un attimo, è addirittura migliore la situazione attuale visto che eventualmente il minimo scivolerebbe da NW verso SE, e il 3V in questa situazione è molto meno a rischio. Non a caso parli dell'eventuale risalita del minimo che vi avrebbe favoriti, ma perchè sarebbe dovuto avvenire ciò piuttosto che il proseguimento verso S?
    Comunque per rivedere i run GFS vai sul sito di meteociel, mappe GFS Europe, e clicca su archives

  8. #48
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Thomyorke Visualizza Messaggio
    Ma scusa, ho solo detto che rispetto all'altroieri (non ho salvato le uscite, spero che qualcuno le reperisca..) i modelli prevedono una posizione della hp molto più sbilanciata verso di noi con rischio conseguente MOLTO più elevato di minimo in scivolamento verso il basso (ecco perchè, nonostante lo 00z positivo di ieri, ero già scettico e cmq poco disposto a ritenere il run, pur ottimo sotto il profilo precipitativo, come una uscita positiva per le Alpi rispetto alle carte gfs del giorno precedente).
    Tu dici?
    Vediamole allora ...

    00Z 03/11/2009



    06Z 03/11/2009



    12Z 03/11/2009



    00Z 04/11/2009



    12Z 04/11/2009



    00Z 05/11/2009



    06Z 05/11/2009




    Secondo te la differenza è a macroscala?
    Si potevano dormire sonni tranquilli 2 gg fa e ora no?
    E per questo motivo che le precipitazioni previste dal GFS00Z di 2 gg fa e quello dello 06Z odierno per le stesse date sono equivalenti?
    Resto dell'idea che stai facendo della meteorologia scaramantica. Magari funziona.
    Perchè?
    Che non ci sia nulla di scontato lo abbiamo ripetuto più o meno tutti.
    Non ti ho mai visto però fare un commento relativamente ad un'ipotesi di evoluzione positiva finora.
    Ultima modifica di FunMBnel; 05/11/2009 alle 11:47

  9. #49
    Vento forte L'avatar di Thomyorke
    Data Registrazione
    22/11/03
    Località
    Martignano 400 mslm (TN)
    Età
    41
    Messaggi
    4,917
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ho capito: stiamo parlando di meteorologia scaramantica.
    Basta saperlo.
    Che poi uno lo possa dire faccia pure.
    E altrettanto si può rispondere.



    Uno che a fronte di un ottimo run afferma "andrà diversamente" non evidenzia un campanello d'allarme. Fa un'affermazione perentoria del quale qualcuno può anche chiedere il motivo per lo stessa ragione di cui sopra.
    Non ho detto in modo perentorio "andrà diversamente". Avevo fatto notare che, stante la diversa disposizione dell'asse dell'hp, quel minimo avrebbe corso il rischio di finire più a sud. E l'ho detto per esperienza, in quanto difficilmente, in rarissimi casi cioè (uno dei quali mostrato dal run 00z di ieri..) una hp non ben distesa sui meridiani da vita ad un minimo sull'italia del nord foriero di prp sulle alpi.
    Ma di questo non si vuol discutere, vedo..
    quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.

    Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'

  10. #50
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ho capito: stiamo parlando di meteorologia scaramantica.
    Basta saperlo.
    Che poi uno lo possa dire faccia pure.
    E altrettanto si può rispondere.



    Uno che a fronte di un ottimo run afferma "andrà diversamente" non evidenzia un campanello d'allarme. Fa un'affermazione perentoria del quale qualcuno può anche chiedere il motivo per lo stessa ragione di cui sopra.
    Vabbè Bassini, è chiaro che hai molto tempo da perdere. Buona giornata.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •