Milano Linate ha già abbondantemente superato la media pluviometrica 1961-1990 di 943 mm. annui
Oggi siamo a 998 mm.
Quindi siamo già ad un surplus del 6% e mancano ancora 55 giorni alla fine dell'anno.
........eppure......spesso leggo che piove poco,
boh, non mi capacito, il nord Italia e' una delle zone piu' piovose d'Europa,
siamo pure sopramedia,
e dai post sembra che non piove mai,
c'e' qualcosa che non va....
Spesso i meteoppassionati sono pluviofili,vorrebbero una continua alternanza di pioggia e neve.Le alte pressioni li annoiano.De gustibus...Dopo la grande siccità del 2007,quest'anno,nonostante un'estate caldissima nella sua seconda metà,ha visto momenti di intenso dominio atlantico.Gennaio 2009 è stato storicamente piovoso per la penisola ed è seguito ad un mese ancora più "proficuo",dicembre 2008.Dall'ultima decade di ottobre è ripreso il dominio delle correnti occidentali,con una breve parentesi fredda alla fine della scorsa settimana.
I non meteoppassionati in genere non capiscono per nulla quest'amore degli esperti per pioggia e neve,per il dinamismo dell'atmosfera ecc.ecc.L'italiano medio,assecondato da non pochi meteomen, vorrebbe un clima soleggiato quasi tutto l'anno,un inverno assai più mite,specie al nord,una linea della palma che si spingesse fino alla pianura padana...Quando noi citiamo inorriditi (GIUSTAMENTE) l'inverno 2006/07 la gente pensa:"Quando ritornerà?".
Fa piacere sentire ogni tanto una voce discordante che si felicità del tempo che sta avendo o che cmq evidenzia un valore abbondantemente soprammedia. Sembra che stia piovendo tanto solo al sud invece non è vero. Certo ci sono le eccezioni, ma al nord ci sono zone dove sta piovendo tanto.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Senza troppo chiacchiere, la Lombardia da un paio di anni è messa bene e nel 90% delle stazioni sono in media o sopra.
250 mm a Milano in un solo nubifragio? ella peppa...
Mediamente caddero 100-120 mm sul milanese e a Corsico 190 mm anche se c'è da dire che la stazione di Corsico municipio ha accumulato 110 mm di acqua (io sono ancora molto dubbioso sulla veridicità di quei 190 mm...)
![]()
Cavalese 636 mm.
Se valutiamo la pluviometria di un'area geografica come il Nord Italia citando singole località annamo bene.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri