Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Milano altro anno sopramedia pluviometrica siamo a 1.000

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Cavalese 636 mm.


    Se valutiamo la pluviometria di un'area geografica come il Nord Italia citando singole località annamo bene.



    Bhe sicuramente hai ragione,

    ma spesso tali post provengono dai Lombardi,

    e la Lombardia, tranne rare eccezioni, negli ultimi 2 anni e' messa veramente bene

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Milano altro anno sopramedia pluviometrica siamo a 1.000

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Bhe sicuramente hai ragione,

    ma spesso tali post provengono dai Lombardi,

    e la Lombardia, tranne rare eccezioni, negli ultimi 2 anni e' messa veramente bene
    Non sono assolutamente d'accordo. A fine ottobre qua siamo sui livelli dell'anno scorso, ovvero sottomedia. Nel 2008 ce l'abbiamo fatta grazie a un recupero eccezionale specie a dicembre, quest'anno dubito. In Valtellina mi pare che ora si sia ben lontani dalla media e sarà durissima arrivarci. Sul Bresciano si viaggia vicini alle medie ma niente di più. Oltretutto non mi pare che i maggiori lamenti provengano dai lombardi, anzi (e sottolineo che chi si lamenta in genere ha un motivo, cioè l'essere ancora sottomedia).

  3. #3
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Milano altro anno sopramedia pluviometrica siamo a 1.000

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Milano Linate ha già abbondantemente superato la media pluviometrica 1961-1990 di 943 mm. annui

    Oggi siamo a 998 mm.

    Quindi siamo già ad un surplus del 6% e mancano ancora 55 giorni alla fine dell'anno.

    ........eppure......spesso leggo che piove poco,

    boh, non mi capacito, il nord Italia e' una delle zone piu' piovose d'Europa,
    siamo pure sopramedia,

    e dai post sembra che non piove mai,

    c'e' qualcosa che non va....
    Vorrei ricordarti che a Milano in Luglio si è abbattuto un nubifragio "storico" che ha scaricato in poche ore 250mm di pioggia, sfido che poi risulta in vantaggio sulla media!.......

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Non sono assolutamente d'accordo. A fine ottobre qua siamo sui livelli dell'anno scorso, ovvero sottomedia. Nel 2008 ce l'abbiamo fatta grazie a un recupero eccezionale specie a dicembre, quest'anno dubito. In Valtellina mi pare che ora si sia ben lontani dalla media e sarà durissima arrivarci. Sul Bresciano si viaggia vicini alle medie ma niente di più. Oltretutto non mi pare che i maggiori lamenti provengano dai lombardi, anzi (e sottolineo che chi si lamenta in genere ha un motivo, cioè l'essere ancora sottomedia).
    Il resto della Valtellina non sò ma qui siamo poco sotto la media..... caduti ad oggi 1237mm contro una media attesa per fine prima decade di Novembre di 1311,2mm, Novembre ad oggi ha all'attivo 59,7mm... ne sono attesi 165,5mm di media (secondo mese più piovoso dell'anno per Rasura), entro fine anno per andare in media annua (1467,8mm) dovrebbero cadere ancora 230,8mm.

    P.S. Io spero di arrivare alla media annua, magari anche grazie a qualche bella nevicatona

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  4. #4
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Milano altro anno sopramedia pluviometrica siamo a 1.000

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Vorrei ricordarti che a Milano in Luglio si è abbattuto un nubifragio "storico" che ha scaricato in poche ore 250mm di pioggia, sfido che poi risulta in vantaggio sulla media!.......


    da Diego.
    250 mm. non a Milano Linate pero' - mi pare a Corsico

    comunque come giustamente si contano i mesi senza pioggia vanno contanti anche i "nubifragi storici"


  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Milano altro anno sopramedia pluviometrica siamo a 1.000

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Bhe sicuramente hai ragione,

    ma spesso tali post provengono dai Lombardi,

    e la Lombardia, tranne rare eccezioni, negli ultimi 2 anni e' messa veramente bene
    Sondrio, con i ben 5 mm. di questo peggioramento ho raggiunto 836.7 mm. annuali ovvero, ora, in media con il progressivo annuale a fine prima decade di novembre: credo pero' che x la Valtellina molte zone siano sottomedia, comunque.

    Pianura e parte delle pedemontane lombarde decisamente + favorite quest'anno rispetto ai rilievi, effettivamente.




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Milano altro anno sopramedia pluviometrica siamo a 1.000

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Sondrio, con i ben 5 mm. di questo peggioramento ho raggiunto 836.7 mm. annuali ovvero, ora, in media con il progressivo annuale a fine prima decade di novembre: credo pero' che x la Valtellina molte zone siano sottomedia, comunque.

    Pianura e parte delle pedemontane lombarde decisamente + favorite quest'anno rispetto ai rilievi, effettivamente.


    Pianura non tutta, anzi, solo una parte e neanche tanto grande. E' stato infatti l'ovest milanese a fare incetta di tutto di più con Milano città che spessissimo è stata evitata millimetricamente, non sai quanto lampeggiare e borbottare a ovest mi sono sorbito, senza poi vedere nulla o quasi.
    Più vai ad est e peggio è stato, la stessa Cremona è sui 770 mm da inizio anno su una media annua di 850 mm circa ed il recupero c'è stato tutto in autunno perché a fine agosto non si arrivava a 500
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Milano altro anno sopramedia pluviometrica siamo a 1.000

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    Pianura non tutta, anzi, solo una parte e neanche tanto grande. E' stato infatti l'ovest milanese a fare incetta di tutto di più con Milano città che spessissimo è stata evitata millimetricamente, non sai quanto lampeggiare e borbottare a ovest mi sono sorbito, senza poi vedere nulla o quasi.
    Più vai ad est e peggio è stato, la stessa Cremona è sui 770 mm da inizio anno su una media annua di 850 mm circa ed il recupero c'è stato tutto in autunno perché a fine agosto non si arrivava a 500
    vedevo sul cml , ci sono zone a ovest di Milano in piena pianura a quasi 1400 mm

    mi pare che anche l'anno scorso fossero molto avanti...ma che media ha quella zona??

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Milano altro anno sopramedia pluviometrica siamo a 1.000

    Citazione Originariamente Scritto da ligure Visualizza Messaggio
    vedevo sul cml , ci sono zone a ovest di Milano in piena pianura a quasi 1400 mm

    mi pare che anche l'anno scorso fossero molto avanti...ma che media ha quella zona??
    Sui 1050, 1100 più a nord al confine con la provincia di Varese-
    Fra l'altro non tutto l'ovest milanese ha avuto tutti quei mm, verso la valle del Ticino si ridiscende con l'accumulo.
    Ti faccio un esempio, arrotondando i dati: Malvaglio è a 1100, Ossona/Sedriano/Inveruno a 1400, Milano città (Famagosta, Città Studi) a 1000. L'anno scorso idem, se si confermano i dati nei prossimi anni, va riscritta la climatologia della regione
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Milano altro anno sopramedia pluviometrica siamo a 1.000

    Ricordate i proclami sulla desertificazione che avanza al sud?
    (lanciati dopo annate davvero secche del 1988-1989)..
    Be, la piovosità negli ultimi anni è stata sempre superiore alla media trentennale.

    In Puglia, l'annata che sta per chiudersi risulerà una delle più piovose degli ultimi 100 anni, in qualche caso, probabilmente la più più piovosa in assoluto con un surplus che localmente ha raggiunto il 100%.

    In Sicilia, purtroppo, la situazione la conoscete già
    In Calabria siamo abbondantemente sopra..

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Milano altro anno sopramedia pluviometrica siamo a 1.000

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    Ricordate i proclami sulla desertificazione che avanza al sud?
    (lanciati dopo annate davvero secche del 1988-1989)..
    Be, la piovosità negli ultimi anni è stata sempre superiore alla media trentennale.

    In Puglia, l'annata che sta per chiudersi risulerà una delle più piovose degli ultimi 100 anni, in qualche caso, probabilmente la più più piovosa in assoluto con un surplus che localmente ha raggiunto il 100%.

    In Sicilia, purtroppo, la situazione la conoscete già
    In Calabria siamo abbondantemente sopra..
    Il sud sta vivendo annate molto piovose in questo decennio.Non ne ho visto ancora una sottomedia pluviometrica;per trovarne una davvero secca devo tornare al 1994,dato che anche il biennio 1996-97,pur meno piovoso del 2008-09,secco non è stato.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •