Vorrei ricordarti che a Milano in Luglio si è abbattuto un nubifragio "storico" che ha scaricato in poche ore 250mm di pioggia, sfido che poi risulta in vantaggio sulla media!.......
Il resto della Valtellina non sò ma qui siamo poco sotto la media..... caduti ad oggi 1237mm contro una media attesa per fine prima decade di Novembre di 1311,2mm, Novembre ad oggi ha all'attivo 59,7mm... ne sono attesi 165,5mm di media (secondo mese più piovoso dell'anno per Rasura), entro fine anno per andare in media annua (1467,8mm) dovrebbero cadere ancora 230,8mm.
P.S. Io spero di arrivare alla media annua, magari anche grazie a qualche bella nevicatona
da Diego.
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Credo che i lamenti siano riferiti per lo più ai mesi di: Maggio, molto caldo e molto secco (qui 10 mm accumulati), Agosto, che segue l'esempio di Maggio (piogge solamente all'inizio del mese, poi solo secco e caldo rovente), conta che Milano è avvantaggiata dal temporale autorigenerante di Corsico che c'ha dato molti mm preziosi. Poi gli ultimi peggioramenti son stati peggioramenti di breve durata, tanti mm in pochi giorni... fortunatamente questo Novembre è iniziato bene
PS Parlo della pianura milanese
Ultima modifica di Nubifragio; 06/11/2009 alle 19:02
La quantita' della pioggia o neve che cade,
non e' realmente quello che resta per gli accumuli nelle falde in pianura al nord,
la diversificazione dell'assorbimento delle piogge nel terreno cambia durante le stagioni,d'estate il 50% delle precipitazioni evapora prima che il terreno faccia in tempo ad assorbirle,questo per maggiore insolazione e temperature + alte,mentre d'inverno il terreno ne assorbe anche l'80%,
solo il fhoen durante l'inverno quando soffia per 2-3 giorni di fila riesce ad asciugare il terreno fino ad una profondita' di 40/50 cm.,una nevicata se la spazzola via senza dare il tempo alla neve di fondersi nel terreno,
son cose conosciute per chi ci abita nella PP e questa e' solo una divagazione per ricordarlo![]()
la tempesta cessò, s'acquetò 'l mare,
si dileguâr le nubi, apparve il sole.
-Eneide-
Anche qui (ma posso parlare anche a nome di tutta la medio-alta padovana), per il secondo anno consecutivo, chiuderemo sopra media pluviometrica: l'anno scorso si è chiuso a 944 mm contro una media 1960-1990 di 786 mm (mm più, mm meno...), quest'anno siamo già a 871 mm, e manca il peggioramento di domenica![]()
Francesco Dell'Orco
qui 2030mm fino ad ora; la media annuale è di 1969mm, l anno scorso ne caddero 2470mm.....4500mm in 22 mesi.
Sinceramente stufo, seccofilo ormai da mesi, spero che almeno l inverno rispetti la normale tabella di marcia(stagione più secca).
![]()
Giusta osservazione sia sulla distribuzione dei fenomeni che sulla diversità di assorbimento nelle stagioni.
Aggiungo inoltre che la MEDIA di pioggia che cade in una località in una anno NON equivale al FABBISOGNO IDRICO della stessa.
In poche parole se non si chiude un anno in media non è che per forza c'è qualcosa che non va o che automaticamente c'è un problema per le falde.
Quindi se una località ha una media alta di pioggia non vuole dire che se piove meno ci siano necessariamente dei problemi o dei deficit.... ma spesso è un puro dato statistico.
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
Segnalibri