D'accordo,ma con queste carte eventuali precipitazioni sono relegate prevalentemente alle Alpi del cuneese/Torinese...su Alto Piemonte e Alpi centro-orientali farebbe poco con un minimo così basso.
Di fatto però se quel minimo venisse tirato su di altri 300 km circa,cambierebbero molto le cose...anche questo è vero.
Simili aggiustamenti sono fattibilissimi ancora.
Per il resto stra quoto la seconda parte.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non credo comunque che il NE vedrebbe poco, guarda le carte del novembre 2002 ad esempio. Quasi sempre c'è un minimo corso-balearico o corso-sardo, oppure addirittura sul Golfo di Biscaglia. Eppure Il Priaforà ha detto che fece 580 mm da lui, ora ne vedremmo di meno ma le termiche sono comunque più umane (allora era neve quasi a 2500, robe da matti). Sul fatto che il minimo debba risalire un po' a NE comunque sono d'accordo.
Be no,mediamente nel Novembre 2002,nel peggioramento del 14-18 Novembre e quello del 24-25 Novembre il minimo era su posizioni più a NW,mediamente sulla Francia...ma soprattutto era meno chiuso,questo tenderebbe un po' a chiudersi,e andrebbe anche bene se fosse sul Golfo del Leone anziche sulle Baleari,peccato che così non sia.
Certo che l' Ostrata del 2002 fu spaventosa in confronto a quella prevista: li arrivò pure una +8 sulle Alpi il 15 Novembre e una +10 sulle Alpi centro-orientali il giorno dopo.
Si vedrà comunque...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Nel novembre 2002 la giornata più piovosa fu questa..su centro-W Lombardia parliamo di 120-150 mm in un giorno (andrebbe bene se li facesse in 3 giorni questi accumuli). Guarda dov'era il minimo (in giornata si spostò verso NE ma di poco). La carta del 18\11 è simile, le altre sono più da NW che non da NE..
Segnalibri