Guarda il foggiano č un territorio particolare, ma la fisica č fisica mi dirai tu. Benissimo!
Io con la -4°C non ho mai visto nevicare, a parte sprazzi di gragnola fradicia, che scompare prima che la gomma del tergicristallo dell'auto gli faccia visita!!!
Nel '94 o '95, non ricordo con esattezza, ci fu una depressione centrata sull'appennino centromeridionale, collocazione abbastanza inusuale per la persistenza che si ebbe, con accumuli di 2 metri sul preappennino dauno settentrionale (uscirono alcuni paesi ai tg nazionali per tralicci della media tensione caduti per il peso della neve e brutti disagi alle popolazioni, raggiunte con elicotteri ecc.) con quota dai 600 metri. Io sto a 200 metri ebbi tre giorni ininterrotti di pioggia con 2°C, senza alcun fiocco bagnato in caduta e piovve di brutto per 72 ore senza interruzione. La distanza in km tra me e quelle colline č di 17 km circa.
Come me lo spieghi?
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesų Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri