Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 311121314 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 133

Discussione: 12z 08/12/2009

  1. #121
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 12z 08/12/2009

    Non sono male, almeno secondo lo scrivente.
    Per quanto riguarda l'irruzione del 16/17 sembrerebbero carte caratterizzate, per settori non interessati dalla creazione di cuscinetti freddi tipici ad esempio del catino padano, da gradienti verticali piuttosto consistenti. Mi piacerebbe vedere le termiche a 500hPa di quota gpt per farmi un'idea tutta mia sulle possibili conseguenze, fermo restando che, sic stantibus rebus, si tratterebbe di un passaggio piuttosto rapido e non "performante" per tutti.
    Tanto pour parler, s'intende. Il lag temporale è di quelli, allo stato, "intrattabili".

    Ultima modifica di montel-NA; 08/12/2009 alle 21:43
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #122
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: 12z 08/12/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio



    Il geopotenziale è una misura di temperatura e pressione, contemporaneamente.
    La formula di definizione ci dice che per misurare il geopotenziale in uno strato d'aria ben preciso (che so ... dal suolo ai 500 hPa) devi misurare la temperatura in ogni straterello che si trova a pressioni ben definite (misuri la temperatura nello strato tra i 500 ed i 501 hPa, nello strato tra 501 e 502 hPa, ecc ecc ... fino al suolo); ognuna di queste temperature deve poi essere moltiplicata per un parametro che dipende da una funzione della pressione (un logaritrmo di un rapporto) sempre più piccolo mano a mano che dalle alte quote si va verso il suolo. E poi sommi il tutto.
    In sostanza, nella misura di un geopotenziale ciò che "conta" di più, quello che ti dà maggiori informazioni relativamente alle proprietà della massa d'aria in oggetto, è ciò che si trova in quota



    Sì dai, grazie mille.

  3. #123
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 12z 08/12/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Sono d''accordissimo con te.
    E ti diro di più: preferivo di gran lunga quelle di stamane.
    E non parlo di certo per la mia zona.
    A guardarle con una grafica un pochino più definita, non mi sembrano nulla di trascendentale.
    Sia chiaro: parlo di ciò che si vede, non di ciò che con i "giusti aggiustamenti" potrebbero essere.
    Ma sono solo a non vederci nulla di eccezionale?
    Se c'è qualche ventofilo, ok..
    Queste sono carte da 10 e lode.
    Freddo ne arriverà pure, nessuno lo nega..
    Ma troppo, troppo fugace...
    Almeno dopo questo run io al vedo così.
    Immagine

    Immagine

    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Non credo proprio
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  4. #124
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 12z 08/12/2009

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio



    Sì dai, grazie mille.

    Eeeh, lo so. E' complicato.
    Ma più di così non so proprio come semplificarlo
    Comunque .... fidati

    E prova a dare un'occhiata qui e vedere se ci capisci qualcosa in più

    Geopotenziali...
    carte geopotenziali
    definizione di geopotenziale
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #125
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 12z 08/12/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Sono d''accordissimo con te.
    E ti diro di più: preferivo di gran lunga quelle di stamane.
    E non parlo di certo per la mia zona.
    A guardarle con una grafica un pochino più definita, non mi sembrano nulla di trascendentale.
    Sia chiaro: parlo di ciò che si vede, non di ciò che con i "giusti aggiustamenti" potrebbero essere.
    Ma sono solo a non vederci nulla di eccezionale?
    Se c'è qualche ventofilo, ok..
    Queste sono carte da 10 e lode.
    Freddo ne arriverà pure, nessuno lo nega..
    Ma troppo, troppo fugace...
    Almeno dopo questo run io al vedo così.
    Immagine

    Immagine

    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Se devo commentare sto singolo run, così com'è...
    Quoto tutto!tutto troppo veloce comunque
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  6. #126
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 12z 08/12/2009

    Finalmente qualcosa di buono anche per la pianura salentina che non vede na mazza da 8 anni \o\\o\

    Meglio guardare la tendenza per ora suvvia

    Vediamo come risponde il 18z!
    Ultima modifica di Andrea Manzo; 08/12/2009 alle 22:54

  7. #127
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 12z 08/12/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    Finalmente qualcosa di buono anche per la pianura salentina che non vede na mazza da 8 anni \o\\o\

    Meglio guardare la tendenza per ora suvvia

    Vediamo come risponde il 18z!
    purtroppo Andrea non sarei sicuro neanche con le Reading per qualcosa in pianura qui
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  8. #128
    Vento fresco L'avatar di Fabione
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Bergamo
    Età
    39
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 12z 08/12/2009

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    lievissime differenze tra run 00 e 12

    Immagine



    Immagine



    ban per tutti i modelli sopra le 120 ore e per me che avevo detto di non seguire più i live. Soffferenza all ennesima potenza.Non era meglio avere un sicuro, classico, intramontabile EA+++++?
    Alla faccia delle lievi differenze, evviva l'HP bello eretto!

  9. #129
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 12z 08/12/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Puoi dirlo forte:

    192h

    Immagine
    che bella nevina

  10. #130
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 12z 08/12/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Credo a una cosa del genere (vedi a destra), stante le mappe di oggi
    TUTTA l'evoluzione però dipenderà a mio parere dall'intensità e dalla posizione iniziale di quell'onda baroclina che ho cerchiato nella mappa che ho allegato; quella posizione sarebbe l'ideale, l'intensità magari un po' maggiore sarebbe meglio

    Esatto...nel confronto ECMWF12z vs GFS18z (e uguale era per le 12z) si vede proprio subito come la differenza sia tutto nella intensità o meno di quell'onda baroclina che hai evidenziato.





    Secondo GFS le figure chiave sono solo due, l'hp e il lobo siberiano, entrambi previsti più coriacei e chiusi, mentre in Reading assume un'importanza strategica la depressione che si va ad approfondire nel suo moto NW-SE.


    Certo, come ci ha mostrato Michele postando le termiche a 850hpa previste da Reading (a proposito bel sito Meteogroup, non lo conoscevo) si tratterebbe di qualcosa di piuttosto fugace....una cosa vagamente simile al 1979 (che non è poi mica così male eh!! ).

    Ovviamente sempre e solo ragionando sulle mappe di questa sera.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •