Pagina 13 di 22 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 215
  1. #121
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    I driver li conosciamo bene: SOLE, h20 (oceani, atmosfera, biosfera, terre), schermature fisiche all'irraggiamento (nuvole, aerosol e polveri), albedo.
    L'effetto serra ? H2O, al 95%.
    .
    Allora vedo che per te tutto è legato al ciclo dell'acqua...


    Ma prima di dare seguito ed attenzione al tuo discorso varrebbe la pena fare una ipotesi preliminare:

    quanto pesa l'effetto serra atmosferico nel bilancio termico del sistema terrestre?

    poi dopo possiamo parlare del 95% dovuto al gas acqua e del presunto 5% dovuto alla Co2.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  2. #122
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Non mi risulta!

    Ma risulta a Maggi. Ed è quello che ho detto.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #123
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Sinceramente nessuno lo sa altrimenti non saremmo qui a discutere.
    Ecco appunto: discussioni di aria fritta.

    Ribadisco: ogni scettico o negazionista oggi si trova di fronte un muro scientificamente ben (anzi:ottimamente) consolidato. Ed è quello dell'effetto serra. Sul quale mi auguro fortemente che non ci sia niente da discutere sennò dobbiamo ricominciare a chiederci se la Terra sia piatta e se il Sole, vedi mai, possa essere lui a girarci intorno e noi immoti.

    L'entità dell'effetto serra (Venere vs Terra) dipende dalla chimica dell'atmosfera. Noi quella chimica la stiamo cambiando. E anche qui mi auguro che non ci sia niente da discutere. Maggi, nell'intervista da te linkata, ci dice che la percentuale di gas serra è, oggi, maggiore che negli ultimi 820.000 anni.

    Ergo, qualunque scettico o negazionista o prende di petto queste realtà oppure ciancia di aria fritta (o semplicemente surriscaldata). O dimostra che le due realtà di cui sopra non hanno NULLA a che fare con l'attuale riscaldamento (anch'esso oggettivo) oppure non c'è trippa per gatti. Inutile tirare in ballo il Sole se prima non hai escluso la CO2.

    Ergo 2, piantatela di fare i saggi che si mettono sulla riva del fiume ad attendere dimostrazioni rigorose. Siete VOI che dovete fornire dimostrazioni rigorose al fatto che le realtà sopra dette NON influenzino la temperatura.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #124
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Vorrei ricordare che esistono possibili effetti di feed back quando si alterano anche minimamente dei parametri in un sistema complesso come quello terrestre per cui ripeto per la millesima volta che non si può guardare solo al lato percentuale delle cose.
    Ma sopratutto vorrei far riflettere sul fatto che il pianeta è avvolto da un sistema biotico nel quale alterando di poco una o qualcuna delle sue caratteristiche può rispondere in maniera imprevedibile procedendo magari verso una direzione a noi ostile.
    La maggiore acidificazione, anche di poco, degli oceani pensate che non cambierebbe nulla su questo pianeta? Ne siete così sicuri voi negazionisti?????? Non vorrei che la ns ignoranza si trasformasse in presunzione o pia illusione che tutto vada per il meglio pur continuando a fare come abbiamo sempre fatto.
    Un esempio a caso: i fertilizzanti di sintesi....e qui mi fermo.

    Potrebbe accadere la stessa cosa a seguito di un evento catastrofico naturale ma se la causa siamo noi capite bene che sarebbe un perfetto suicidio.

    Ecco perchè mi preme far riferimento al noto principio di precauzione.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #125
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio

    Ora spiegami xche' uno sano di mente non dovrebbe spendere + soldi in ricerca a capire come e perche' varia e e' variata l'H2O in atmosfera rispetto che la CO2 ? (perche' non e' di moda !)

    .
    L'aumento di vapore acqueo in atmosfera è così misterioso?
    Temperatura più alta significa maggior evaporazione cioè più H2O in atmosfera, ma siamo al punto di partenza: chi ha fatto aumentare la temperatura per primo?
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  6. #126
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    L'aumento di vapore acqueo in atmosfera è così misterioso?
    Temperatura più alta significa maggior evaporazione cioè più H2O in atmosfera, ma siamo al punto di partenza: chi ha fatto aumentare la temperatura per primo?
    la stessa forza che governa l'heat content oceanico...è il sole..da sempre...a meno che non si pensi "ad addizionali emmissioni umane di vapore acqueo"...ovvero aumento dell'acqua totale globale.

    e l'oceano per liberarsi del suo calore oltre che evaporare con chi deve fare i conti?
    con l'atmosfera la quale ahimè perturbata dall'uomo attraverso la immissione di anidirde carbonica potrebbe avere più difficoltà a liberare il suo calore nello spazio...trattenendolo...


    tesi AGW, ma non è semplicemnte affascinate? anche se inquietante?
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  7. #127
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    L'aumento di vapore acqueo in atmosfera è così misterioso?
    Temperatura più alta significa maggior evaporazione cioè più H2O in atmosfera, ma siamo al punto di partenza: chi ha fatto aumentare la temperatura per primo?
    Certo.
    Ma non solo, anche per i cambiamenti nella biosfera e per fenomeni naturali quali i Vulcani (per un certo periodo, troposfera e stratosfera, importante quest'ultima).

    Ma prima di dare seguito ed attenzione al tuo discorso varrebbe la pena fare una ipotesi preliminare:

    quanto pesa l'effetto serra atmosferico nel bilancio termico del sistema terrestre?

    poi dopo possiamo parlare del 95% dovuto al gas acqua e del presunto 5% dovuto alla Co2.
    Stanno cercando di misurarlo (ERBE, CERES), siamo ancora lontani pero' pian piano ......

    Forse vale 30° circa ma e' una astrazione secondo schemi di laboratorio. Probabilmente e' 10-20°.

  8. #128
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Certo.

    Forse vale 30° circa ma e' una astrazione secondo schemi di laboratorio. Probabilmente e' 10-20°.
    e quindi ti meraviglia tanto uno +0.5 C° attribuito sino ad oggi alla CO2?

    immissioni a tempo indeterminato...di Co2...per chi sa quanti decenni...
    e noi corriamo più veloce del normal alternarsi di periodi freddi e meno freddi...


    guarda i miei emoticons come stanno inquinando..
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  9. #129
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    e

    guarda i miei emoticons come stanno inquinando..
    Doppiamente. In quanto per farli hai dovuto deforestare ampie zone con pesanti influenze sul land use.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #130
    Brezza leggera L'avatar di Maynard2
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    482
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Spulciando nel FOIA guardate cosa ho trovato, sull'Hockey Stick e gli Anelli. I dubbi sono leggittimi al riguardo e aumentano invece di diminuire

    From: "John L. Daly" <daly@microtech.com.au>
    To: Chick Keller <ckeller@igpp.ucsd.edu>
    Subject: Re: Hockey Sticks again
    Date: Sat, 10 Feb 2001 21:47:57 +1100

    Dear Chick & all
    > the first is Keith Briffa's rather comprehensive treatment of getting
    > climate variations from tree rings: Annual climate variability in
    > the Holocene: "interpreting the message of ancient trees", Quaternary
    > Science Reviews, 19 (2000) 87-105. It should deal with many of the
    > questions people raise about using them to determine temperatures.
    Take this from first principles.
    A tree only grows on land. That excludes 70% of the earth covered by
    water. A tree does no grow on ice. A tree does not grow in a desert. A
    tree does not grow on grassland-savannahs. A tree does not grow in
    alpine areas. A tree does not grow in the tundra
    We are left with perhaps 15% of the planet upon which forests
    grow/grew. That does not make any studies from tree rings global, or
    even hemispheric.
    The width and density of tree rings is dependent upon the following
    variables which cannot be reliably separated from each other.
    sunlight - if the sun varies, the ring will vary. But not at night of
    course.
    cloudiness - more clouds, less sun, less ring.
    pests/disease - a caterpillar or locust plague will reduce
    photosynthesis
    access to sunlight - competition within a forest can disadvantage or
    advantage some trees.
    moisture/rainfall - a key variable. Trees do not prosper in a drought
    even if there's a heat wave.
    snow packing in spring around the base of the trees retards growth
    temperature - finally!
    The tree ring is a composite of all these variables, not merely of
    temperature. Therefore on the 15% of the planet covered by trees, their
    rings do not and cannot accurately record temperature in isolation from
    the other environmental variables.
    In my article on Greening Earth Society on the Hockey Stick, I point to
    other evidence which contradicts Mann's theory. The Idso's have produced
    more of that evidence, and a new article on Greening Earth has
    `unearthed' even more.
    Mann's theory simply does not stack up. But that was not the key issue.
    Anyone can put up a dud theory from time to time. What is at issue is
    the uncritical zeal with which the industry siezed on the theory before
    its scientific value had been properly tested. In one go, they tossed
    aside dozens of studies which confirmed the existence of the MWE and LIA
    as global events, and all on the basis of tree rings - a proxy which has
    all the deficiencies I have stated above.
    The worst thing I can say about any paper such as his is that it is `bad
    science'. Legal restraint prevents me going further. But in his case,
    only those restraints prevent me going *much* further.
    Cheers
    John Daly


    Che ne pensate?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •