Roberto
Always looking at the sky....
Al 90%,purtroppo, la mia "previsione" alla fine risulterà cannata.
Mi spiace.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Non ho mai avuto tanta fiducia nel peggioramento di inzi anno... A parte il passaggio per capodanno con un po' più freddino,e magari qualche fioccata in collina da qualche parte, e ovviamente a parte la neve per le Alpi.. Ma se nevica sulle alpi non c'è inverno sul Mediterraneo, al 90%.. Di conseguenza io personalmente ho sempre sostenuto nei mieni interventi un periodo non propizio ad inizi anno .. Così come sta lavorando la circolaziuone, e come è previsto lavori per i prossimi 15 gg, serve solo ( se vogliamo trovare un minimo punto positivo) a costruire le basi per il prosieguo di Gennaio e tutto Febbraio... questo andazzo, scialbo occidentale, ventoso andrà a dimenare diverse dinamiche termico-bariche, predisponendo assetti opposti a quelli attualmente in essere e, di conseguenza, il freddo russo avrà via e modo molto più semplici dalla seconda decade del mese, o dopo metà mese... per venirci a trovare.. Su questo sono certo al 100%...Armarsi di pazienza, in meteo non si può fare altro....
![]()
Dio c'è ...
La situazione all'inizio era favorevole, ma purtroppo qualche indice non ha lavorato come dovrebbe. Vi propongo una mia analisi:
Abbiamo assistito tempo fa ad una buona affidabilità da parte dei modelli, prevedendo un blocco a 240h, e mostrandoci una buona rappresentazione sulle figure bariche che saranno protagoniste nei primi giorni dell'anno.
Attualmente però, con l'avvicinarsi dell'evento, stiamo assistendo ad una grande confusione già oltre le 144h. Questo perchè in Atlantico regna il nulla più assoluto, non si sono anomalie degne di nota a livello di sst, in questo modo l'atlantico e tutta l'Europa rischia di finire in una cosidetta palude "barica".
La MJO in fase 8, tra l'altro, non porterà i risultati dovuti, e la vedremo proiettata per i primi dell'anno probabilmente in fase 3 con una buona magnitudo.
Ed ecco quanto previsto per la fase 3:
Come possiamo vedere, la nostra penisola dovrebbe essere proprio il perno di un legame tra l'hp mediterraneo e quello alto-atlantico, (in accordo con ECMWF e GFS) situazione che vedrebbe due lobi con gpt più bassi, uno in Spagna e l'altro in Europa dell'est, dove lo split troposferico fara sentire i suoi effetti più crudi.
Ovviamente questa situazione penalizza un eventuale ipotesi fredda subito dopo i primi dell'anno, ma la situazione a livello generale rimane ancora molto interessante!
Ci si può ancora lavorare sù![]()
Già. Quel blocco che era ipotizzato bello tosterello fino a 48 h fa è diventano un mini-BLN di durata limitata.
E l'antizonalità finisce nuovamente troppo a W.
Insomma ... Pare non vada ...
vediamo gfs18...sembrerebbe un blocco un po piu forte
Segnalibri